
Durante la mia infanzia, il fascino per i film horror si è trasformato nella convinzione che Sony abbia un legame unico con il genere. Sembra quasi che esista un accordo clandestino, rinnovato a ogni generazione, che ispira una miriade di titoli terrificanti per ogni console PlayStation.
Con i progressi nella grafica e l’evoluzione dei controller, nel tempo i giochi horror si sono trasformati in esperienze più grottesche e inquietanti, con nostra grande gioia, anche se a volte ci hanno costretti a dormire con le luci accese.
Mentre lottavo contro l’insonnia durante quelle notti insonni, non potevo fare a meno di chiedermi: quale titolo horror regna sovrano su ogni console PlayStation? In questo articolo, abbiamo intrapreso un viaggio attraverso invasioni di zombi, spazi ristretti e orrori extraterrestri per scoprire i titoli più straordinari che ogni sistema ha da offrire, dai classici retrò pixelati agli incubi contemporanei che sembrano quasi troppo realistici.
9 Casa
Il meglio di PS Vita

Quando si parla di horror su console portatile, apprezzo gli approcci minimalisti che evocano paura attraverso la sottigliezza, e Home lo fa egregiamente. Questo titolo indie eccelle con la sua pixel art e il sound design inquietante, creando un’atmosfera inquietante che non si affida a jump scare, ma piuttosto a un crescente senso di disagio mentre i giocatori si muovono attraverso i suoi ambienti oscuri e desolati.
I giocatori vestono i panni di un uomo che si risveglia in un luogo strano, completamente incerto su come ci sia arrivato. Il suo unico desiderio? Fuggire e tornare a casa (da qui il titolo).Ora tocca a te, il giocatore, guidarlo nel suo viaggio.
8 MADiSON VR
Il meglio di PSVR 2 (finora)

Fin dal momento in cui mi sono immerso nell’adattamento VR di MADiSON, mi è diventato chiaro che un avvertimento avrebbe dovuto precedere questa intensa esperienza horror, a causa del suo fattore di terrore travolgente. Non si tratta del solito spavento da realtà virtuale; è una sfida di resistenza emotiva.
I momenti terrificanti del gioco colpiscono duro e non risparmiano colpi. La sua atmosfera agghiacciante ti immerge al punto che alcune scene ti lasciano letteralmente tremare. Per gli amanti dell’horror, MADiSON VR incarna un’esperienza straziante, incessante nella sua ricerca del terrore.
7 Testa Morta Fred
Il meglio della PSP

Mescolando horror e umorismo, Dead Head Fred è un’esperienza deliziosa per chi apprezza i colpi di scena. Ambientato in uno scenario noir degli anni ’40, i giocatori impersonano Fred Neuman, un detective privato riportato in vita da uno scienziato pazzo, che si ritrova senza testa e con il cervello conservato in un barattolo. La sua missione? Svelare il mistero del suo stesso omicidio.
Il suo mix unico di elementi camp, umorismo e temi dark cattura un mix perfetto che ricorda i film horror di serie B. Per gli amanti del bizzarro e dell’originale, Dead Head Fred si distingue come un gioiello eccezionale e spesso trascurato per PSP.
6 The Walking Dead: Santi e peccatori
Il meglio di PSVR

Quando si tratta di simulare la disperazione di un’apocalisse, pochi giochi lo fanno in modo così efficace come The Walking Dead: Saints & Sinners su PSVR. Non è necessario essere fan dei fumetti o della serie TV per godersi questa esperienza immersiva, poiché si concentra principalmente sul gameplay originale.
Immaginate di vagare per una New Orleans devastata, brulicante di pericolosi vaganti. La vera sfida sta nei movimenti effettivi necessari per pugnalare un nemico, trasformando ogni incontro in un’esperienza avvincente. Da fan della serie, mi aspettavo un intrattenimento spensierato, ma invece ho trovato il mio nuovo titolo zombie preferito.
5 Alan Wake II
Il meglio di PS5 (finora)

Prendetevi un caffè e immergetevi in Alan Wake II, probabilmente una delle esperienze horror più uniche degli ultimi anni. I giocatori, alternandosi tra Saga Anderson, un agente dell’FBI, e Alan Wake in persona, sveleranno i misteri che circondano una serie di raccapriccianti omicidi a Bright Falls.
Questa dinamica a doppio personaggio crea esperienze di gioco divergenti, infondendo un senso di vulnerabilità costante, con risorse limitate e nemici spaventosi.È affascinante come l’atmosfera inquietante del gioco, arricchita da elementi di claustrofobia e terrore, si integri perfettamente con la sua narrazione che ricorda Twin Peaks e True Detective.
4 Fatal Frame II: Farfalla Cremisi
Il meglio di PS2

L’era PlayStation 2 ha vantato titoli horror indimenticabili, tra cui il leggendario Fatal Frame II: Crimson Butterfly, un titolo che si distingue per atmosfera e inquietudine. Questo gioco iconico affascina i giocatori con la sua narrativa inquietante e un capolavoro nella creazione di esperienze horror immersive.
Affrontando temi profondi come il senso di colpa e il trauma, il gioco eccelle nel sound design, un aspetto cruciale ma spesso trascurato nel genere horror. A ogni partita, Fatal Frame II rivela spunti di riflessione più profondi, creando un impatto duraturo che risuona a lungo anche dopo la conclusione del gioco.
3 L’ultimo di noi
Il meglio di PS3

L’horror è soggettivo, spesso definito dalle esperienze individuali. Quando si parla dell’esperienza horror più esclusiva di PlayStation 3, alcuni potrebbero pensare immediatamente a titoli come Dead Space. Al contrario, sostengo che The Last of Us meriti questo riconoscimento per la sua intensa narrazione intrisa di horror.
Sebbene classificato come un gioco d’azione e avventura, incorpora significativi elementi horror intrecciati con un gameplay di sopravvivenza: i giocatori si trovano ad affrontare risorse limitate, meccaniche stealth e sequenze davvero spaventose durante il loro viaggio.
Sfido gli scettici a orientarsi nel seminterrato pieno di tensione di un hotel, dove accendere un generatore mentre si è perseguitati da Stalker e da un Bloater incarna davvero l’essenza dell’orrore.
2 Bloodborne
Il meglio di PS4

È divertente vedere i giocatori dibattere se Bloodborne si qualifichi o meno come un gioco horror: la verità è che è intriso di elementi horror fin dall’inizio. Sebbene sia classificato come un action RPG, la narrazione, l’atmosfera e il design visivo trasudano orrore lovecraftiano dall’inizio alla fine, avvolgendo i giocatori in un regno di terrore e orrori cosmici.
Il gioco evoca magistralmente la paura in vari gradi, influenzata dalle interazioni di ogni giocatore con il suo intricato mondo, assicurando che il terrore si annidi in ogni dettaglio di Yharnam. Ciò non sorprende, considerando il suo status di capitolo amato della serie Soulsborne, con i fan che desiderano ardentemente un sequel che ne catturi l’essenza distintiva.
1 Resident Evil 2
Il meglio di PS1

Nonostante numerosi titoli horror abbiano infestato le prime PlayStation, pochi possono eguagliare l’influenza rivoluzionaria di Resident Evil 2. La sua eredità plasma il franchise e l’industria ancora oggi. Riconosciuto come una pietra miliare della saga di Resident Evil, funge da punto di riferimento per i giochi successivi, spaziando tra adattamenti a fumetti e film, ispirando persino un remake di successo.
Dotato di una narrazione avvincente, un innovativo sistema di scenari A/B e un gameplay dinamico, ha conquistato un pubblico più ampio rispetto al suo predecessore, rappresentando per molti giocatori un’introduzione al franchise. Con oltre 4, 96 milioni di copie vendute, secondo Capcom, rimane il titolo horror più venduto sulla PlayStation originale e un successo epocale che continua a risuonare nella cultura videoludica.
Lascia un commento