
Aggiornamento: abbiamo aggiunto The Exit 8 a questa lista.
Se siete alla ricerca di esperienze da brivido, siete nel posto giusto. Anche se Halloween è passato, non c’è mai un momento sbagliato per immergersi in alcuni dei migliori giochi horror mai creati.
Il mio viaggio con i giochi horror è iniziato con Resident Evil, una serie che ha dato vita a innumerevoli sessioni di gioco notturne ricche di emozioni mozzafiato. Pur non essendo un grande amante della paura, apprezzo profondamente il vortice emotivo che i giochi horror ben realizzati possono indurre. Il fascino di mostri e alieni non fa che accrescere il fascino, rendendo i giochi horror una straordinaria miscela di intrattenimento interattivo.
Senza ulteriori indugi, ecco una raccolta curata dei giochi horror più iconici disponibili oggi, che comprende di tutto, dai grandi classici alle perle nascoste.
Serie Resident Evil
Resident Evil 1 Remake
- Pubblicato: 2015
- Piattaforme: PC, PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Capcom
Remake di Resident Evil 2
- Pubblicato: 2019
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Capcom
Resident Evil 7
- Pubblicato: 2017
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Capcom
KR: Scegliere un solo titolo della serie Resident Evil è un compito arduo. Ognuno ha il suo fascino unico e il suo significato nel plasmare il genere survival horror.
Il Resident Evil originale e il suo sequel rimangono dei titani dell’horror, con i loro remake che ne rivitalizzano il gameplay pur rimanendo fedeli all’essenza che li ha resi iconici. Hanno gettato le basi per ciò che il survival horror rappresenta ancora oggi.

Resident Evil 7: Biohazard merita una menzione speciale anche per il suo approccio trasformativo. Introduce un nuovo protagonista, Ethan, in una narrazione che fonde elementi che ricordano classici dell’horror come Non aprite quella porta e Shining. La tensione durante questo viaggio è palpabile, soprattutto a causa della minaccia incessante rappresentata da Jack Baker e dalla sua famiglia. In seguito, Resident Evil Village immerge i giocatori in un’esperienza horror ricca d’azione, pur rimanendo saldamente intriso di momenti terrificanti, soprattutto con il suo DLC Shadows of Rose.
Resident Evil 4, pur non essendo presente in questa lista, è degno di nota anche per le sue dinamiche horror incentrate sull’azione, rappresentando un’evoluzione della serie apprezzata dai fan.
La serie Silent Hill
Silent Hill
- Pubblicato: 1999
- Piattaforme: PS1, PS3, Xbox 360 (Collezione HD), PC (Emulazione)
- Sviluppatore: Konami, Team Silent
Silent Hill 2
- Pubblicato: 2001
- Piattaforme: PS2, PS3, Xbox 360 (Collezione HD), PC (Emulazione)
- Sviluppatore: Konami, Team Silent
Remake di Silent Hill 2
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC, PlayStation 5
- Sviluppatore: Bloober Team
KR: Il franchise di Silent Hill, ideato da Keiichiro Toyama, è una parte indelebile della storia dei videogiochi, che sfuma magistralmente i confini tra orrore fisico e psicologico. Ogni personaggio lotta contro i propri demoni inquietanti in una città immersa nel terrore.

Oltre a mostri iconici che tormentano la psiche, ogni capitolo vanta anche una notevole rigiocabilità, ricca di intricati strati narrativi e riferimenti culturali. L’attesissimo remake di Silent Hill 2, realizzato dal Bloober Team, ringiovanisce fedelmente la trama originale, espandendone al contempo la profondità emotiva e atmosferica.
Segnalato
- Pubblicato: 2022
- Piattaforme: PC, Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Rose-Engine
Signalis è una rivisitazione moderna di classici horror ispirati, in particolare a Silent Hill e Resident Evil. L’estetica ne differisce significativamente, ma evoca comunque le sensazioni inquietanti che i primi capolavori del genere trasmettevano.

KR: I giocatori vestono i panni di Elster, che si risveglia in un mondo desolato ed è spinta dalla duplice missione di trovare il suo compagno e di scoprire le inquietanti verità che circondano la sua situazione. I corridoi claustrofobici brulicanti di nemici riecheggiano gli elementi inquietanti di Silent Hill, accompagnati da una colonna sonora che ricorda le prime opere di Akira Yamaoka.
Gli appassionati dell’horror psicologico troveranno pane per i loro denti in Signalis, con i suoi intricati enigmi e la sua ricca tradizione che aspetta solo di essere svelata.
Fino all’alba
- Pubblicato: 2015
- Piattaforme: PC (tramite PSN), PS4
- Sviluppatore: Supermassive Games
KR: Predecessore spirituale di The Dark Pictures Anthology, Until Dawn coinvolge i giocatori attraverso una narrazione avvincente guidata dalle scelte dei giocatori che alla fine ne determinano gli esiti.

Con il suo avvincente tema da teen slasher, simile a classici cult come Venerdì 13, Until Dawn si trasforma in un’esperienza interattiva in cui i giocatori devono decidere come mantenere in vita adolescenti curiosi contro minacce invisibili. La trama familiare diventa un palcoscenico in cui i giocatori possono lottare per la sopravvivenza o abbandonarsi all’eliminazione dei personaggi.
Questo avvincente titolo ha ispirato anche un sequel e una rimasterizzazione, perfetti per chiunque cerchi un’esperienza aggiornata nel mondo di Until Dawn.
Casa dell’omicidio
- Pubblicato: 2020
- Piattaforme: PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Puppet Combo
KR: Murder House richiama i classici giochi horror, creati dal talentuoso sviluppatore Puppet Combo. Tra la miriade di titoli horror di questo creatore, Murder House mi ha lasciato un segno indelebile.

In questo gioco, ti unisci a una troupe televisiva che esplora la dimora di un famigerato serial killer, riecheggiando l’essenza dei film horror anni ’80. Con l’aggravarsi della situazione, la sopravvivenza diventa fondamentale quando diventa evidente che non sono soli.
Con la sua grafica low-poly che ricorda l’era della PlayStation 1, Murder House offre un’esperienza punta e clicca cruda che cattura efficacemente la nostalgia e l’inquietudine di icone horror come Silent Hill e Resident Evil, creando un gameplay ricco di suspense e intriso di minacce soprannaturali.
Morto alla luce del giorno
- Pubblicato: 2016
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Behaviour Interactive
KR: Nel panorama dei giochi horror multigiocatore, Dead by Daylight si distingue come una delle migliori esperienze horror asimmetriche disponibili oggi. Sebbene la formula non sia rivoluzionaria, eccelle certamente laddove altri falliscono.

In questo gioco, quattro sopravvissuti affrontano un assassino, solitamente un noto antagonista di iconiche serie horror. Il gioco si avvale di collaborazioni su licenza, permettendo ai giocatori di incontrare personaggi amati durante tutto il gioco. Gli incontri producono un mix di jump scare e risate, rendendolo una piacevole evasione per gli appassionati di horror.
Fasmofobia
- Pubblicato: 2020
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: Kinetic Games
KR: Phasmophobia esemplifica l’esperienza horror immersiva in ambientazioni multigiocatore, in continua evoluzione con aggiornamenti regolari. Questo gioiello indie immerge te e i tuoi amici in vari luoghi infestati, sfidando l’ignoto alla ricerca di entità soprannaturali.

Mentre tu e la tua squadra affrontate incontri terrificanti, il divertimento aumenta con il gameplay cooperativo, soprattutto con l’opzione di immergervi nella realtà virtuale, se ne avete il coraggio. Preparatevi ad affrontare quelle terrificanti sorprese!
Isolamento alieno
- Pubblicato: 2014
- Piattaforme: PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Creative Assembly, Feral Interactive
KR: Alien Isolation, ispirato al seminale film horror di Ridley Scott, trasporta i giocatori nell’atmosfera agghiacciante dello spazio profondo, dove la sopravvivenza è l’unico obiettivo. Nei panni di Amanda Ripley, la tua missione si svolge in scenari claustrofobici, il tutto mentre sei braccato dal temibile Xenomorfo.

Alien Isolation racchiude in modo magistrale gli elementi di suspense e horror del suo predecessore cinematografico, puntando sulla tensione e regalando momenti scioccanti che lasciano i giocatori con il fiato sospeso.
La serie Outlast
- Pubblicato: 2013 (Outlast), 2023 (The Outlast Trials)
- Piattaforme: PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch (Outlast) | PC (The Outlast Trials)
- Sviluppatore: Red Barrels
KR: La serie Outlast vanta alti e bassi emozionanti, ma l’originale rimane senza dubbio un punto di riferimento nel panorama dei videogiochi horror. Nei panni di Miles Upshur, intraprendi un’indagine al Mount Massive Asylum, scoprendo realtà grottesche.

Affrontando nemici implacabili e cercando di fuggire, l’esperienza si trasforma in una corsa adrenalinica contro la paura. Sebbene il sequel non riesca a catturare la stessa essenza elettrizzante, The Outlast Trials offre un avvincente prequel multigiocatore che vale la pena provare dopo aver giocato all’originale.
Amnesia: The Dark Descent
- Pubblicato: 2010
- Piattaforme: PC, Mac OS, PS4, Xbox One, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Frictional Games
KR: Amnesia: The Dark Descent è un punto fermo nella storia dei videogiochi horror, evocando ricordi indelebili in coloro che ne hanno sperimentato l’esperienza di gioco da brivido. Quando ti risvegli in un misterioso castello senza alcun ricordo, il senso di pericolo incombe.

Il gameplay si concentra sullo schivare minacce e ricomporre ricordi frammentati, creando un’atmosfera agghiacciante che lascia i giocatori desiderosi di una conclusione. In particolare, Amnesia ha svolto un ruolo fondamentale nell’innescare la carriera di molti creatori di contenuti e continua a ispirare nuovi titoli horror.
Amnesia: Collection è ora disponibile su Xbox Game Pass e include The Dark Descent, il suo DLC Justine e Amnesia: A Machine for Pigs. Inoltre, il nuovo Amnesia: The Bunker aggiunge ulteriore valore per gli appassionati della serie.
SOMA
- Pubblicato: 2015
- Piattaforme: PC, Mac OS, PS4, Xbox One
- Sviluppatore: Frictional Games
KR: Dai creatori di Amnesia, SOMA tesse una narrazione avvincente che esplora temi complessi come l’identità e la moralità, in un’avvincente ambientazione fantascientifica e horror. Nei panni di Simon Jarrett, i giocatori esplorano una realtà inquietante in cui l’esistenza umana sembra svanire.

Nel corso del loro viaggio, i giocatori dovranno affrontare dilemmi esistenziali alla ricerca di un mistero che mette in discussione il tessuto stesso della coscienza umana.
Spazio morto
- Pubblicato: 2008
- Piattaforme: PC, PS3, Xbox 360, Xbox One, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Visceral Games
KR: Dead Space combina atmosfere terrificanti con dinamiche di gioco distintive, definendosi all’interno del genere horror fantascientifico. Nei panni di Isaac Clarke, attraverserai i corridoi infestati di un’astronave abbandonata, combattendo contro raccapriccianti Necromorfi.

A differenza di altri titoli che enfatizzano l’evasione, Dead Space punta significativamente sul combattimento, aumentando la tensione e aggiungendo un tocco unico all’esperienza horror. Il recente remake rivitalizza l’originale, offrendo un’esperienza coinvolgente per un nuovo pubblico.
Eternal Darkness: Requiem della sanità mentale
- Pubblicato: 2002
- Piattaforme: Nintendo GameCube, PC (emulazione)
- Sviluppatore: Silicon Knights
KR: Con un’innovativa meccanica di sanità mentale, rivoluzionaria per l’epoca, Eternal Darkness: Sanity’s Requiem ha lasciato un segno significativo nel genere. Il gameplay strabiliante del gioco è progettato per turbare i giocatori in modi unici.

Nonostante il modesto successo al lancio, i suoi innovativi elementi di gioco hanno conquistato una fanbase appassionata, in particolare la sua capacità di avere un impatto psicologico sui giocatori, creando momenti indimenticabili che ricordano titoli più contemporanei.
Fatal Frame 2: Farfalla cremisi
- Pubblicato: 2003
- Piattaforme: PC (emulazione), PS2, PS3, Xbox
- Sviluppatore: Tecmo
KR: La serie Fatal Frame di Tecmo integra in modo innovativo il folklore giapponese nel gameplay, creando una narrazione che spinge i giocatori a immergersi profondamente nell’orrore. Rivitalizzando l’attenzione sulla narrazione in Fatal Frame 2, Tecmo ha garantito che i giocatori rimanessero coinvolti fino alla fine.

In Fatal Frame 2: Crimson Butterfly, vesti i panni di Mio, esplorando l’inquietante villaggio di Minakami e affrontando gli spiriti attraverso l’obiettivo della tua macchina fotografica. Questa esperienza non solo enfatizza la sopravvivenza, ma offre anche un’avvincente narrazione tra fratelli, garantendone la sopravvivenza.
Piccoli incubi
- Pubblicato: 2017
- Piattaforme: PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Tarsier Studios, Supermassive Games
KR: Little Nightmares racchiude il concetto di horror accogliente attraverso la sua enigmatica avventura platform. Il suo design delizioso ma inquietante assicura un’immersione totale nel suo mondo.

Guidando Six attraverso le sinistre Fauci, dovrai esplorare territori insidiosi e pieni di pericoli in agguato. Entrambi i capitoli di questa serie sono brevi ma d’impatto, lasciando un’impressione duratura che permane a lungo anche dopo i titoli di coda.
Alan Wake rimasterizzato
- Pubblicato: 2021
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Remedy Entertainment
KR: Alan Wake incarna un mix di elementi narrativi e horror che rimandano a narrazioni classiche. Ti avvolge con ambienti inquietanti ed elementi spaventosi familiari che risuonano profondamente.

Immergendoti nel mondo di uno scrittore tormentato, la tua ricerca della moglie scomparsa si trasforma in un viaggio inaspettato, costellato di eventi bizzarri. La versione rimasterizzata include anche le espansioni narrative del gioco, con tante novità che piaceranno sia ai nuovi giocatori che ai fan di vecchia data.
Doki Doki Club di letteratura Plus!
- Pubblicato: 2021
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Nintendo Switch
- Developer: Team Salvato
KR: Avvicinarsi a Doki Doki Literature Club con una nuova prospettiva permette ai giocatori di svelarne gli aspetti più oscuri. Inizialmente presentato come una visual novel romantica, il gioco rivela gradualmente temi inquietanti, al tempo stesso scioccanti e di grande impatto.

La tua avventura inizia in un club di letteratura, dove si creano relazioni attraverso le poesie, ma la narrazione prende colpi di scena sorprendenti in base alle tue scelte. Questo gioco horror psicologico tiene astutamente i giocatori con il fiato sospeso.
Strati di paura (2023)
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Bloober Team, Anshar Studios
Il remake del 2023 offre un’intrigante ripresa dell’originale Layers of Fear del 2016, immergendo i giocatori in un horror narrativo.
Il gameplay è caratterizzato da una narrazione suggestiva, che permette di esplorare una villa dal passato oscuro. La sua inquietante composizione narrativa garantisce che non si sia mai del tutto preparati all’emozionante finale. Sebbene il sequel non abbia il fascino dell’originale, vale la pena immergersi nella ricca tradizione consolidata in Layers of Fear.
L’assistente dell’obitorio
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Bloober Team, Anshar Studios
KR: Vesti i panni di un assistente di un obitorio in un gioco che presenta fin dall’inizio toni agghiaccianti. In ogni scenario, non solo dovrai eseguire imbalsamazioni, ma dovrai anche affrontare il soprannaturale.
Mentre sei impegnato a svolgere i tuoi doveri notturni in circostanze inquietanti, la suspense aumenta man mano che ti ritrovi invischiato in una storia inquietante, piena di sorprese e orrore.
Il male interiore
- Pubblicato: 2014
- Piattaforme: PC, PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One
- Sviluppatore: Tango Gameworks
KR: Concepito dalla mente geniale di Shinji Mikami, The Evil Within è un vero e proprio testamento del survival horror. Vi ritroverete invischiati in un mondo pieno di terrore psicologico e azione incessante.

Questo titolo eccelle nel creare un’atmosfera che mette continuamente in discussione la realtà, instillando strati di terrore. Sebbene possa mostrare segni di invecchiamento, per chi desidera un’esperienza in stile Resident Evil intrisa di soprannaturale, The Evil Within merita sicuramente di essere esplorato.
Disprezzo
- Pubblicato: 2022
- Piattaforme: PC, PS5, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Ebb Software
KR: Scorn è un’esperienza horror unica, priva di una direzione precisa ma avvincente nelle sue strane ambientazioni. I giocatori si troveranno a esplorare spazi bizzarri pieni di strutture organiche in questo survival horror.

Questo titolo richiede molta pazienza, poiché sfida i giocatori a svelare i suoi misteri esclusivamente attraverso l’esplorazione e la narrazione ambientale, rendendolo un’esperienza davvero sconcertante.
PARANORMASIGHT: I sette misteri di Honjo
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, Nintendo Switch, iOS, Android
- Sviluppatore: Square Enix
RJ: Per le visual novel, mantenere un basso profilo sulla storia prima di immergersi massimizza l’impatto dell’esperienza. Preparatevi ad ambienti accattivanti intrecciati con elementi soprannaturali.

Il gioco introduce un’atmosfera ricca di tensione e di orrore banale, mantenendo efficacemente i giocatori con il fiato sospeso anche in ambientazioni apparentemente banali. Sebbene i jump scare siano prevedibili, il profondo senso di terrore che permea la narrazione offre un’esperienza horror arricchente.
Dragare
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch
- Sviluppatore: Black Salt Games
RJ: Dredge è un brillante titolo indie che fonde temi lovecraftiani con il genere della simulazione di pesca, creando un’esperienza avvincente. La sua premessa unica ha rapidamente guadagnato popolarità, vendendo oltre un milione di copie in soli sei mesi dal lancio.

Nei panni di un pescatore appena nominato, i giocatori si avventurano in acque inquietanti e piene di misteri. Elaborare le richieste della gente del posto vi condurrà attraverso varie missioni, ma fate attenzione a ciò che si nasconde sotto le onde.
Uccidi la principessa
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, Mac, Linux
- Sviluppatore: Black Tabby Games
RJ: Slay the Princess intreccia brillantemente meta-horror e una narrazione accattivante, trascinando i giocatori in inquietanti dilemmi morali mentre esplorano un paesaggio fantastico ma oscuro.

Nei panni del protagonista, i giocatori devono svelare i segreti di una principessa apparentemente innocente ma sinistra, la cui esistenza rappresenta una terribile minaccia. Spesso di natura raccapricciante e psicologica, è un’esperienza avvincente e ricca di scelte.
Il pozzo di Lily
- Pubblicato: 2022
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: PureIceBlue
RJ: Lily’s Well trionfa con la sua estetica retrò, pur addentrandosi in temi cupi, a partire dall’innocente ricerca di una ragazzina che si trasforma in qualcosa di molto più sinistro man mano che la trama si dipana.

Con il procedere della storia, l’inganno si svela, trasformandosi in un’avvincente e intricata cospirazione. Sebbene la narrazione possa presentare delle difficoltà, la sua risoluzione è appagante, offrendo ai giocatori un’esperienza arricchente che li coinvolge profondamente.
Alan Wake 2
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S
- Sviluppatore: Remedy Entertainment
Alan Wake 2 combina una trama avvincente con elementi che ricordano titoli come Silent Hill, dimostrando la capacità di Remedy Entertainment di innovare nel genere. Esperienza horror per eccellenza, rimane un titolo imperdibile.

Con una doppia narrazione che coinvolge sia Alan che un nuovo personaggio, l’agente dell’FBI Saga Anderson, i giocatori vengono trascinati in una rete di intrighi e tensioni soprannaturali incredibilmente coinvolgenti e coinvolgenti, rendendo Alan Wake 2 un’eccellenza dei videogiochi horror per coloro che sanno gestirne l’intensità.
Compagnia Letale
- Pubblicato: 2023
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: Zeekerss
KR: Con Lethal Company, lo sviluppatore Zeekerss dimostra una notevole ingegnosità nel creare un’esperienza horror multigiocatore coinvolgente, nonostante abbia già sviluppato molti giochi per Roblox. Questo titolo ha rapidamente guadagnato popolarità su Steam.

Tu e i tuoi amici intraprendete una missione per recuperare rottami da diverse lune infestate, affrontando avversari terrificanti nella vostra lotta per la sopravvivenza. Unendo elementi comici e horror, Lethal Company offre un’esperienza ricca di risate e brividi.
Corpo cavo
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: Headware Games
KR: Hollowbody si presenta come una fenomenale esperienza horror indie creata da un singolo sviluppatore, che rende omaggio a classici horror come Silent Hill e Resident Evil. La sua avvincente narrazione intreccia elementi psicologici, mantenendo i giocatori affascinati.

Anche se il viaggio può sembrare breve, scoprire segreti ed esplorare un mondo inquietante consentirà ai giocatori di immergersi più a fondo nelle narrazioni emozionanti e nelle rivelazioni che li attendono.
Pacific Drive
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC, PlayStation 5
- Sviluppatore: Ironwood Studios
KR: Pacific Drive mette i giocatori sullo sfondo di imminenti minacce di tempeste, sfidandoli a recuperare risorse e potenziare i propri veicoli in un ambiente apocalittico. Mentre dissotterrate ombre del passato, avvincenti fili narrativi si intrecciano nella vostra continua lotta per la sopravvivenza.

Ma più che una corsa contro il tempo, il gioco sviluppa trame stratificate che approfondiscono gli inquietanti eventi della Zona di esclusione olimpica, rivelando inquietanti verità in mezzo all’orrore.
Parco Indigo
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: UniqueGeese
RJ: Indigo Park propone un’interpretazione innovativa dell’horror con mascotte, utilizzando in modo creativo il fascino narrativo per evitare cliché e aumentare il coinvolgimento nell’attesa dei capitoli successivi.

Rambley the Raccoon aggiunge profondità all’esperienza, offrendo una presenza calorosa in mezzo alla tensione, rendendo questa proposta indie degna del vostro tempo e della vostra attenzione.
Paese dei corvi
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Nintendo Switch
- Sviluppatore: SFB Games
RJ: Seguendo la tendenza dei parchi giochi infestati, Crow Country sfrutta abilmente l’estetica retrò per portare la sua atmosfera tesa a nuovi livelli, offrendo un’emozionante miscela di elementi di sopravvivenza e azione.

Ambientato nel nostalgico scenario del 1990, questo gioiello indie ricalca abilmente lo stile dei classici giochi horror, offrendo al contempo una narrazione e meccaniche di gioco innovative. Crow Country è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di survival horror.
Collutorio
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: Wrong Organ
RJ: Mouthwashing è accompagnato da avvertenze cruciali sui contenuti, in particolare per quanto riguarda i temi del body horror. Tuttavia, questa esperienza narrativa non è da sottovalutare, offrendo una storia inquietante pensata per inquietare e stimolare la riflessione.

Catapultati in una cupa narrazione da space opera, i giocatori esploreranno i dilemmi morali che coinvolgono i loro compagni di equipaggio, mentre si confrontano con le proprie decisioni durante una terribile esperienza. Questa narrazione unica potrebbe diventare l’apice delle esperienze horror interattive del 2024.
Roulette a pallettoni
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: Mike Klubnika
KR: Buckshot Roulette è un’eccellente esperienza horror rapida, con round della durata di circa 15-20 minuti, ideale per programmi serrati o sessioni di gioco informali.

Questa avvincente versione della roulette russa utilizza un fucile calibro 12, offrendo ai giocatori puntate elevate in un’atmosfera inquietante che fa da cornice perfetta a incontri inquietanti. Inoltre, il potenziale per le funzionalità multigiocatore potrebbe migliorare ulteriormente l’esperienza.
L’uscita 8
- Pubblicato: 2024
- Piattaforme: PC
- Sviluppatore: KOTAKE CREATE
KR: The Exit 8 offre un’esperienza horror minimalista, in cui i giocatori si ritrovano intrappolati sulla banchina di una stazione e devono trovare un modo per fuggire.

Tra intrighi e tensione psicologica, i giocatori dovranno comprendere le dinamiche mutevoli dell’ambiente per sfuggire a questa realtà in loop. Se The Exit 8 vi ha incuriosito, potreste dare un’occhiata anche al suo sequel, The Platform 8, che sviluppa ulteriormente questa premessa.
Menzioni d’onore
Alcuni titoli eccezionali sono stati esclusi da questa lista, non per via di difetti ma per evitare lunghe letture.
Le menzioni d’onore di Kelsey includono: Returnal, Bloodborne, PT, Eternal Darkness, Limbo, Inside, Five Nights at Freddy’s, Parasite Eve, Milk Inside A Bag Of Milk Inside A Bag Of Milk, Slender: The Arrival, Metro Exodus, Oxenfree, Darkwood, Left 4 Dead 2, Visage.
Le menzioni d’onore di Rebecca includono: la serie Danganronpa, Detention, Sucker For Love, Dark Deception, The Missing: JJ Macfield and the Island of Memories, la serie Rusty Lake, Simulacra, Song of Horror, Sherlock Holmes The Awakened, My Friendly Neighborhood, Anemoiapolis, The Letter, Mundaun, Ghostwire: Tokyo, I’m on Observation Duty, The Casting of Frank Stone.
Ecco la nostra selezione! Ci piacerebbe molto sapere cosa ne pensate dei migliori giochi horror di sempre. Non esitate a condividere i vostri preferiti!
Lascia un commento