I migliori giochi di tutte le console portatili Nintendo

I migliori giochi di tutte le console portatili Nintendo

Nintendo si è innegabilmente ritagliata uno spazio significativo nel mercato dei videogiochi portatili, senza rivali tra gli sviluppatori.

Dal debutto dell’iconico Game Boy agli innovativi ibridi come Nintendo Switch e il suo successore, Switch 2, nel corso degli anni i giocatori hanno potuto godere di un’impressionante selezione di esperienze di gioco portatili.

Anche prima del lancio di Switch, numerosi titoli portatili rispecchiavano con successo la qualità delle loro controparti per console. Numerosi porting classici adattati per sistemi come Game Boy, Nintendo DS e 3DS hanno offerto esperienze di gioco in grado di rivaleggiare con le versioni originali.

Con Switch 2 che ha guadagnato terreno negli ultimi due mesi, è il momento ideale per rivisitare il panorama dei videogiochi portatili, classificando i titoli più importanti di ogni console Nintendo, partendo dal “peggiore” per arrivare al migliore. Per determinare il gioco migliore per ogni dispositivo, ho utilizzato il plauso della critica come base, integrandolo ulteriormente con le mie preferenze personali.

In questo riepilogo, darò risalto ai giochi originali che hanno debuttato o ottenuto un’ampia popolarità su dispositivi portatili. Pertanto, numerose versioni rimasterizzate, come quelle per Game Boy Advance, così come gli adattamenti per Switch 2 di titoli precedenti per Switch, non saranno inclusi in questa selezione. Mi scuso con classici come Tony Hawk’s Pro Skater 2, The Legend of Zelda: Link to the Past e Super Mario 3: sebbene brillino su GBA, le loro esperienze migliori si trovano su altre piattaforme.

7 Game Boy Advance – Mario Kart: Super Circuit

Una vera avventura di Mario Kart

Mario Kart Super Circuit

Mario Kart: Super Circuit mi ha subito impressionato per le sue meccaniche di gioco, che ricordavano molto quelle di Mario Kart 64.

Il passaggio dallo stick analogico del N64 al D-Pad del GBA ha rappresentato una sfida, ma lo schema di controllo si è adattato molto bene.

Questo titolo non è solo un semplicistico gioco portatile; incorpora le caratteristiche tradizionali di Mario Kart, come le modalità fantasma e le gare multigiocatore, consolidando il suo status di valido capitolo della serie.

In particolare, la grafica vibrante di Super Circuit risplende davvero sul Game Boy Advance, offrendo un’esperienza visivamente piacevole che rivaleggia con i tracciati 3D di Mario Kart 64, nonostante operi in un ambiente 2D.

6 Nintendo DS – Grand Theft Auto: Chinatown Wars

Un’autentica esperienza GTA portatile

Guerre di Chinatown

Sebbene non sia stato il primo titolo Grand Theft Auto su una console portatile Nintendo, è stato preceduto dal meno noto Grand Theft Auto Advance del 2004. Questo primo capitolo assomigliava di più ai titoli più vecchi della serie, con un approccio dall’alto verso il basso.

Sviluppato da Rockstar Leeds e Rockstar North, Chinatown Wars colma il divario tra l’esperienza portatile e quella per console, offrendo un gameplay più fluido, progettato specificamente per Nintendo DS. Sebbene non raggiunga le vette delle sue controparti per console, Rockstar ha saputo gestire abilmente i limiti hardware.

Il titolo prospera grazie al connubio tra un gameplay avvincente e una narrazione avvincente. L’innovativo stile open-world di GTA si è esteso a Chinatown Wars, pur rimanendo profondamente coinvolgente, dimostrando le solide capacità narrative di Rockstar dopo la delusione di GTA Advance.

5 Game Boy Color – Pokémon Oro e Argento

Probabilmente la migliore generazione di Pokémon

Pokémon Oro e Argento

Nessun altro titolo della serie Pokémon ha saputo bilanciare così efficacemente innovazione e nostalgia come Pokémon Oro e Argento.

Questa seconda generazione ha portato alla luce la regione di Johto, ha introdotto l’allevamento dei Pokémon e ha aggiunto nuovi tipi, mantenendo i temi principali: catturare tutti i Pokémon, completare il Pokédex e impegnarsi per diventare un Maestro Pokémon. Ma l’avventura non si conclude con il titolo di Campione della Lega di Johto: i giocatori possono tornare a Kanto.

Rivisitare Kanto è un’esperienza indimenticabile, che culmina in un epico scontro con Rosso sul Monte Argento. Spero che questo ritorno alle regioni classiche venga accolto con favore nei futuri capitoli della serie Pokémon.

Oro e Argento continuano a brillare ancora oggi, grazie al loro Pokédex bilanciato, all’introduzione dei tipi Buio e Folletto e all’inclusione di caratteristiche che sono diventate elementi fondamentali del franchise.

4 Nintendo 3DS – Fire Emblem: Awakening

Rivitalizzare il franchise di Fire Emblem

Fire Emblem Awakening

È interessante notare che, prima dell’uscita di Fire Emblem: Awakening, la popolarità del franchise stava calando. Inizialmente concepito come il capitolo finale della serie, il suo inaspettato successo trasformò Fire Emblem in un importante franchise Nintendo.

Mentre i giochi precedenti offrivano un gameplay solido, Awakening fonde elementi di titoli molto apprezzati come Path of Radiance e Blazing Blade, ma si rivolge anche a un pubblico più nuovo.

Introducendo un sistema sociale, Awakening approfondisce il coinvolgimento e la personalizzazione del giocatore, potenziando i legami emotivi con i personaggi, oltre al suo rinomato gameplay tattico e alla ricca narrazione.

Il gioco conserva tutti gli elementi che i fan adorano di Fire Emblem, tra cui una narrazione intricata, avvincenti strategie a turni e un gameplay impegnativo. Con una presentazione visiva eccezionale, con splendide cutscene in stile anime, Awakening si aggiudica facilmente il titolo di miglior gioco per 3DS e probabilmente il migliore dell’intera serie.

3 Game Boy – Tetris

Il classico originale

Tetris

Tetris è un titolo sinonimo di gioco; non ha certo bisogno di presentazioni, tanto che molti lettori probabilmente ne avranno già sentito parlare nella mente la famosa sigla.

Sebbene numerose versioni abbiano fatto progredire l’esperienza di Tetris, da Tetris Effect a Tetris 99, la versione originale conserva un fascino senza tempo.

Il gameplay semplice ma impegnativo – che si limita ad allineare i blocchi – lo rende immediatamente accessibile, mentre la sua profondità invoglia i giocatori a tornare a giocare. Quasi chiunque può imparare Tetris rapidamente, ma la perfezione richiede tempo e abilità.

Avere un’esperienza di gioco così coinvolgente disponibile su un dispositivo portatile è stato rivoluzionario, consentendo ai giocatori di godersi sessioni di gioco lunghe non solo a casa, ma anche ovunque, dal letto ai viaggi in auto.

2 Nintendo Switch – Super Mario Odyssey

L’apice del platform 3D

Super Mario Odyssey

Dall’introduzione di Super Mario 64 su Nintendo 64, l’azienda ha continuato a sviluppare il genere dei platform 3D. Super Mario Sunshine, nonostante sia stato sottovalutato, e i giochi Super Mario Galaxy sono considerati tra i migliori della serie.

Le cose hanno preso una piega inaspettata con l’uscita di Super Mario 3D World per Wii U ; pur essendo divertente, non ha soddisfatto le aspettative di molti fan. Al contrario, Super Mario Odyssey non solo ha soddisfatto, ma ha superato tutte le aspettative.

Le meccaniche creative di Odyssey coinvolgono i giocatori attraverso una moltitudine di possibilità di controllo, permettendo di trasformarsi praticamente in qualsiasi cosa: una cipolla, un Goomba o persino un T.rex. Questi elementi trasformativi migliorano il gameplay anziché sembrare artificiosi e aprono nuovi percorsi da esplorare.

Il gioco introduce splendidamente concetti innovativi, riuscendo a bilanciare l’entusiasmo con una narrazione fluida. Senza dubbio, si pone come il miglior titolo portatile di Nintendo, fatta eccezione per il suo incredibile sequel.

1 Nintendo Switch 2 – Donkey Kong Bananza

Un’esperienza di gioco platform superiore

Donkey Kong Banana

Inizialmente pensavo che Mario Kart World sarebbe stato il titolo di spicco al lancio di Switch 2, ma mi sbagliavo: il vero gioiello è Donkey Kong Bananza.

La mia recensione gli ha assegnato un notevole 9, 5/10, affermando che non è solo il miglior platform 3D degli anni ’20, ma uno dei migliori mai creati. Basandosi sulle solide fondamenta di Super Mario Odyssey, offre una libertà e una personalizzazione di gioco senza pari.

Questo titolo incarna tutto ciò che i fan desideravano da un sequel di Odyssey, offrendo un’esperienza di gioco completa e coinvolgente, in cui profondità, personalizzazione e una presentazione accattivante si fondono. I movimenti di Donkey Kong e l’abile abbinamento con una giovane Pauline arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Ciò che mi ha colpito in modo duraturo è stato l’impressionante equilibrio tra un platform divertente e una narrazione profonda. La risonanza emotiva presente nella narrazione ha dato vita a un finale inaspettato ma appagante, che mi ha persino fatto scendere una lacrima.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *