
Nel mondo del doppiaggio nei videogiochi, il cast è spesso composto da un mix di personaggi noti e talenti emergenti, piuttosto che dalle più acclamate star di Hollywood. Sebbene l’industria dei videogiochi abbia recentemente iniziato a ottenere un riconoscimento pari a quello del cinema e della televisione, ha ancora molta strada da fare nella percezione del pubblico. Ciononostante, ci sono stati casi in cui attori degni di nota hanno prestato la loro voce ai videogiochi, grazie a interessi personali o contatti nel settore.
Anche se potrebbe essere irrealistico aspettarsi un cast stellare paragonabile a quello di un film di successo, diversi giochi sono riusciti a includere personaggi di spicco nelle loro formazioni principali, contribuendo alle narrazioni centrali o come PNG distintivi.
8 Saints Row 4
Keith David e “Rowdy” Roddy Piper

In Saints Row: The Third, gli sviluppatori hanno dato un tono eccentrico inserendo un cameo del compianto Burt Reynolds nei panni del sindaco di Steelport. Sulla scia di questo successo, Saints Row 4 ha continuato la tendenza inserendo gli attori Keith David e “Rowdy” Roddy Piper nei panni di se stessi. David, che in precedenza aveva interpretato l’antagonista Julius nella serie, torna a interpretare un’intrigante versione di se stesso nei panni del Vicepresidente, un ruolo che si sposa con la narrazione assurda del gioco e offre un pizzico di comicità.
L’inclusione di Piper è altrettanto divertente, poiché si ritrova a rivivere una scena di combattimento di ” Essi vivono” nell’Inferno simulato del gioco. Quando un personaggio gli chiede della sua presenza, risponde ironicamente: “Avevo bisogno di soldi”, coniugando umorismo e consapevolezza.
7 Kingdom Hearts: Birth By Sleep
Mark Hamill e Leonard Nimoy

La serie Kingdom Hearts non è estranea al talento di star, con personaggi Disney iconici doppiati da attori come Jim Cummings e James Woods. Tuttavia, il suo tesoro risiede nelle voci originali, in particolare in Birth by Sleep, con le leggende Mark Hamill e Leonard Nimoy.
Hamill, discostandosi dai suoi ruoli archetipici, adotta un atteggiamento serio nei panni del Maestro Eraqus, incarnando l’autorità del ruolo. Nel frattempo, l’amato Nimoy presta la sua voce al Maestro Xehanort, il principale antagonista della serie, infondendo al personaggio una presenza minacciosa. L’eredità di Nimoy è continuata con il suo ritorno in Dream Drop Distance, sebbene la sua scomparsa abbia impedito la sua interpretazione in Kingdom Hearts 3.
6 Fino all’alba
Rami Malek e Peter Stormare

Until Dawn mira a immergere i giocatori nel genere horror con una grafica realistica e performance avvincenti. In particolare, il gioco vede Rami Malek nei panni di Josh Washington, intrappolato in una narrazione slasher che lo avrebbe poi catapultato alla fama per la sua interpretazione di Freddie Mercury in Bohemian Rhapsody.
Accanto a Malek, l’attore veterano Peter Stormare interpreta il Dr. Alan Hill, l’inquietante terapeuta. Il suo background eterogeneo gli permette di incarnare toni diversi, rendendo la sua interpretazione tanto degna di nota quanto agghiacciante.
5 Cyberpunk 2077
Keanu Reeves e Idris Elba

Cyberpunk 2077 ha segnato un ingresso significativo nel mondo dei videogiochi, soprattutto dopo l’annuncio di Keanu Reeves come Johnny Silverhand. Il suo potere stellare ha comunque attirato l’attenzione sul gioco prima della sua uscita. Il cast base del gioco includeva principalmente lui, ma con l’espansione Phantom Liberty, Idris Elba si è unito al cast nei panni di Solomon Reed, arricchendo ulteriormente la narrazione con il suo doppio potere stellare.
È interessante notare che i due attori si riuniscono in un altro progetto, interpretando Shadow e Knuckles nel prossimo film di Sonic, evidenziando le diverse direzioni delle loro carriere.
4 Death Stranding
Norman Reedus, Mads Mikkelsen e Guillermo Del Toro

Hideo Kojima ha costruito il suo marchio di fama nello sviluppo di videogiochi, attraendo nomi importanti come Norman Reedus per Death Stranding. Reedus interpreta Sam Porter Bridges, rendendo ancora più intrigante la narrazione e le meccaniche del gioco.
Inoltre, Mads Mikkelsen incarna il personaggio antagonista Cliff Unger, mentre il regista Guillermo del Toro presta la sua voce a Deadman, dimostrando la capacità di Kojima di fondere Hollywood e il gaming in modi innovativi.
3 Disonorato 2
Pedro Pascal, Sam Rockwell e Rosario Dawson

Dishonored 2 vanta un cast principale di doppiatori esperti, ma i ruoli secondari vantano nomi noti, aggiungendo profondità all’esperienza. Pedro Pascal, noto per le sue interpretazioni in The Last of Us della HBO, interpreta Paolo, un personaggio in grado di oscillare tra alleato e avversario.
Inoltre, Sam Rockwell interpreta Mortimer Ramsey e Rosario Dawson Meagan Foster, dimostrando un mix di talenti che si sposa alla perfezione con le intricate trame del gioco.
2 Fallout 3
Liam Neeson, Malcolm McDowell e Ron Perlman

Al momento della sua uscita, Fallout 3 fece notizia per la presenza di Liam Neeson nel ruolo del padre del protagonista, James, nonostante il suo limitato spazio sullo schermo. Noto per la sua voce autorevole, il contributo di Neeson riflette le aspirazioni cinematografiche del gioco.
Il gioco include anche attori amati come Ron Perlman, che narra l’iconico monologo “War Never Changes”, e Malcolm McDowell, il cui ruolo di John Henry Eden appare solo in momenti selezionati, rafforzando l’uso selettivo ma d’impatto di talenti stellari.
1 Data Tutto!
Quasi tutti i doppiatori degni di nota nel settore

Quando si valuta il potere delle star di un gioco, si potrebbe considerare il cast di attori di Hollywood coinvolti nel doppiaggio. Tuttavia, questo spesso trascura la fama unica di doppiatori affermati, che vantano un seguito significativo. Con un risultato notevole, Date Everything vanta una straordinaria gamma di doppiatori del settore.
Quasi tutti i doppiatori più noti degli ultimi vent’anni hanno un ruolo in questo gioco, creando una formazione che include Laura Bailey, Troy Baker e Roger Craig Smith, oltre a personaggi televisivi come Dana Snyder e Dante Basco.È un cast straordinario, che sottolinea l’importanza del doppiaggio nel panorama videoludico.
Lascia un commento