
Sebbene molti giochi open-world offrano vasti paesaggi da esplorare, spesso confinano i giocatori in un ambiente inflessibile in cui, a prescindere da quanto si interagisca con esso, il terreno rimane immutato. Questa difficoltà con un terreno distruttibile può portare a un senso di delusione, soprattutto nei giochi progettati per evocare la libertà.
In questo articolo, evidenzieremo una selezione di videogiochi che consentono ai giocatori di smantellare i propri ambienti virtuali pezzo per pezzo. Qui, l’enfasi è posta sulle esperienze per giocatore singolo, consentendo un approccio mirato alla distruzione, a differenza dei giochi multigiocatore competitivi come The Finals o Battlefield, dove la distruzione ambientale è solo un elemento accessorio.
8 Spore
Esplorando mondi vasti

Spore si guadagna un posto in questa lista grazie al suo gameplay unico, in particolare durante la Fase Spaziale, dove i giocatori acquisiscono la capacità di terraformare interi pianeti. Adottando una strategia più aggressiva, è possibile acquisire il Planet Buster, uno strumento che consente la completa distruzione planetaria in una singola azione. Questa capacità è particolarmente toccante dopo aver trascorso molto tempo evolvendosi sugli stessi pianeti.
Sebbene il gioco avrebbe potuto beneficiare di strumenti più sofisticati per la manipolazione ambientale, il puro piacere di annientare colossali corpi celesti non può essere sopravvalutato. Soprattutto per coloro che amano esercitare il potere di distruggere interi mondi, questa distruzione risulta molto più impattante rispetto a molti altri titoli.
7 Smontaggio
Distruggendo completamente l’ambiente circostante

A prima vista, Teardown potrebbe assomigliare a un classico gioco di rapine, ma il suo nucleo ruota attorno alla completa demolizione dell’ambiente circostante utilizzando ambienti voxel distruttibili. Il gioco prospera grazie alla creatività generata dalla sua fisica dinamica, che consente ai giocatori di orchestrare demolizioni su larga scala, spesso migliorate grazie a una vivace community di modding.
I giocatori si cimentano spesso in distruzioni colossali, a volte dando priorità all’annientamento rispetto agli obiettivi primari del gioco. Sebbene eseguire rapine faccia parte dell’esperienza, l’emozione di ridurre intere strutture in macerie può mettere in ombra il gameplay vero e proprio.
6 Astroneer
Modellare ambienti alieni

Astroneer offre un’allettante combinazione di esplorazione planetaria e modifica ambientale. A differenza di altri giochi a tema spaziale, permette di scavare la crosta planetaria alla ricerca di risorse o di creare elaborate basi sotterranee. Grazie alla modalità multigiocatore, gli amici possono unire le forze per rimodellare l’ambiente in modo collaborativo.
Le meccaniche di gioco incoraggiano una distruzione ponderata, seppur graduale. I giocatori devono impegnarsi nei loro sforzi, ma vengono ricompensati con un’esperienza sandbox ampia e stimolante, pronta a sperimentare e a dare libero sfogo alla propria creatività. La pazienza è fondamentale, ma il piacere di creare la propria versione del pianeta rimane un’attrazione significativa.
5 Deep Rock Galactic
Estrazione mineraria e caos

Deep Rock Galactic offre un mix unico di gameplay cooperativo e ambienti distruttibili. In questa esperienza multigiocatore, i giocatori assumono il ruolo di minatori nani che combattono minacce aliene mentre scavano nei dintorni. Il gioco si distingue perché consente ai giocatori di concentrarsi sulla demolizione ambientale oltre che sul combattimento.
Sebbene il combattimento sia cruciale, l’emozione di smantellare sistematicamente il terreno durante le missioni aggiunge un ulteriore livello di adrenalina. Questo gioco consente ai giocatori di decidere l’entità della distruzione, rendendolo un’esperienza coinvolgente per coloro che amano il caos come parte integrante delle proprie avventure videoludiche.
4 Strega
Distruzione perfetta al pixel

Data di rilascio |
15 ottobre 2020 |
---|---|
Sviluppatore |
Zero Giochi |
Piattaforme |
PC |
Noita è unico nel suo genere perché ogni pixel funge da oggetto fisico individuale, dando vita a interazioni varie ed entusiasmanti con l’ambiente. Mentre i giocatori controllano bacchette che generano effetti distruttivi, sono incoraggiati a sperimentare combinazioni che possono portare a risultati esplosivi.
Questo roguelike combina l’esplorazione immersiva con la distruzione basata sulla fisica, consentendo sessioni di gioco prolungate in cui il mondo è costantemente a rischio di essere sconvolto. I giocatori devono bilanciare le loro capacità distruttive con il pericolo costante di nemici che potrebbero porre fine alla partita.
3 Minecraft
La sandbox definitiva

Minecraft, probabilmente il creatore del genere sandbox, permette ai giocatori di manipolare un vasto mondo fatto di blocchi senza restrizioni significative. Sebbene i giocatori non possano distruggere l’intero mondo di gioco, l’enorme quantità di blocchi disponibili da frantumare garantisce ai giocatori possibilità illimitate.
Con strategie creative come massicce esplosioni di TNT o installazioni minerarie automatizzate, i giocatori possono modificare radicalmente il paesaggio. Questa libertà incarna il cuore di Minecraft, incoraggiando il coinvolgimento e la creatività ricorrenti all’interno del suo mondo vibrante.
2 Terrari
Un’avventura guidata dalla distruzione

Terraria raggiunge un notevole equilibrio tra meccaniche sandbox ed elementi RPG, migliorando il gameplay con un’ampia gamma di armi che consentono di distruggere rapidamente l’ambiente. I giocatori possono cimentarsi in demolizioni estese, sfruttando gli esplosivi per ripulire vaste aree in modo piuttosto efficace.
Sebbene non esistano incentivi specifici per l’annientamento totale dell’ambiente, la possibilità di alterare il mondo a piacimento crea un senso di azione unico. La soddisfazione derivante dalla trasformazione del paesaggio funge da caratteristica distintiva e i giocatori sono liberi di plasmare la propria narrazione attraverso la distruzione.
1 Donkey Kong Banana
La gioia dell’annientamento

Di recente successo, Donkey Kong Bananza invita i giocatori a dedicarsi alla distruzione del mondo, offrendo ricompense e complimenti per le demolizioni più accurate. La gioia di utilizzare potenti meccaniche per distruggere l’ambiente non smette mai di essere gratificante.
Sbloccare abilità come l’Elefante Bananza amplifica ulteriormente la tua capacità di distruzione, dando vita a indimenticabili momenti di puro caos. Che sia motivato da obiettivi di gioco o da puro dispetto, il gioco consente sostanziali cambiamenti ambientali, garantendo un’esperienza avvincente dall’inizio alla fine.
Nel complesso, Donkey Kong Bananza rappresenta un esempio lampante dell’intersezione tra un gameplay coinvolgente e l’esaltante libertà di lanciarsi nella distruzione.
Lascia un commento