I migliori 8 Metroidvania sperimentali a cui devi assolutamente giocare

I migliori 8 Metroidvania sperimentali a cui devi assolutamente giocare

Fin dal suo debutto a metà degli anni ’80 con l’iconico titolo Metroid, il genere Metroidvania si è saldamente affermato nel panorama videoludico. Oggigiorno, il termine “Metroidvania” è comunemente utilizzato nei materiali promozionali e nelle discussioni, senza suscitare le ire di Nintendo, a dimostrazione di quanto sia ormai radicato nel vocabolario videoludico.

L’affermazione di un genere fornisce una struttura di base, consentendo agli sviluppatori di esplorare e innovare oltre i fondamenti una volta che i giocatori ne hanno compreso le meccaniche di base. I giocatori ora riconoscono elementi essenziali come mappe estese combinate con abilità di combattimento e movimento sbloccabili. Questa familiarità stimola ulteriore creatività, sfidando i game designer ad aggiungere colpi di scena intriganti, da stili artistici unici a meccaniche di gioco innovative.

Per gli appassionati del genere, esplorare titoli che espandono la formula Metroidvania è un must. Vi presentiamo alcuni dei titoli più avvincenti e sperimentali che vale la pena provare.

8 Super Daryl Deluxe

La scuola superiore è brutale

Daryl cavalca uno squalo in Super Daryl Deluxe

Vi è mai capitato di rimanere immediatamente affascinati da un gioco? A me è successo con Super Daryl Deluxe, un Metroidvania eccentrico e unico che ha catturato il mio interesse prima della sua uscita nel 2018.

Il primo impatto è stata l’assurda power ballad presente nel trailer, che ha lasciato un’impressione che è rimasta impressa a lungo. Immaginate un mondo in cui il fascino eccentrico di Napoleon Dynamite si intreccia con un surreale mistero fantascientifico. Questa è l’essenza di questo gioco, in cui i giocatori impersonano Daryl, un nuovo studente della peculiare Water Falls High School, invischiato in bizzarre cospirazioni che coinvolgono di tutto, dalla vendita illegale di libri di testo alle dimensioni cosmiche tascabili.

Il gameplay è un delizioso mix di elementi RPG e meccaniche Metroidvania, che consente ai giocatori di assegnare ai pulsanti diverse abilità stravaganti, ognuna con un tempo di recupero. La stravaganza del gioco è evidente in abilità come cavalcare uno squalo su un’onda anomala o trasformarsi in una minacciosa sega circolare, rendendo ogni nuova abilità una deliziosa sorpresa.

7 Tomba!

C’è avventura ovunque

Tomba gameplay

Il 1997 è stato un anno cruciale per il genere Metroidvania, non solo per il titolo rivoluzionario Castlevania: Symphony of the Night, ma anche per l’introduzione di un gioiello meno noto, Tomba, lanciato in Giappone quello stesso anno.

A prima vista, Tomba sembra un tipico platformer anni ’90, con un eroe dai capelli scompigliati che combatte contro bizzarre creature demoniache. Tuttavia, un’esplorazione più approfondita rivela un mondo vasto e non lineare, ricco di molteplici percorsi ramificati, facilitati dalla capacità unica di Tomba di passare dal primo piano allo sfondo.

Il notevole sistema di Eventi migliora il gameplay, consentendo azioni e interazioni di attivare una delle oltre 130 missioni secondarie. I giocatori possono completare questi Eventi in qualsiasi ordine, accumulando Punti Avventura che consentono ulteriori esplorazioni e sbloccano tesori speciali, creando un ricco ciclo di coinvolgimento e scoperta.

6 Ultros

Infinitamente psichedelico

In piedi vicino alla statua in Ultros

I giochi visivamente accattivanti spesso catturano la mia attenzione, e Ultros è all’altezza di questo aspetto con un’affascinante grafica psichedelica. Tuttavia, una grafica accattivante da sola non garantisce la sostanza, un errore che ho imparato a non commettere alla leggera. Per fortuna, Ultros abbina la sua estetica vibrante a un gameplay avvincente.

Ambientato in un’astronave infestata dai demoni e intrappolata in un loop temporale, il gioco offre ai giocatori un mondo che precipita nella follia, lottando contro lo stesso loop che li intrappola. Tuttavia, questa meccanica ha anche uno scopo: offre vantaggi strategici consentendo ai giocatori di resettare la progressione delle proprie abilità ed esplorare nuovi percorsi all’interno della narrazione.

Un altro punto forte è il combattimento, che privilegia manovre rapide e precise che possono sconfiggere in modo decisivo i nemici. I giocatori devono eseguire attacchi precisi evitando gli attacchi nemici, aggiungendo un tocco di brivido all’esperienza di gioco.

5 Ender Lilies: Quietus dei Cavalieri

Lascia che se ne occupino i fantasmi

Combattendo il capitano cavaliere Julius in Ender Lilies

Tradizionalmente, i Metroidvania enfatizzano l’esplorazione solitaria, in cui personaggi come Samus o Alucard si fanno carico del peso delle loro missioni da soli. Tuttavia, Ender Lilies: Quietus of the Knights capovolge questo concetto, permettendo ai giocatori di sperimentare la compagnia degli spiriti dei guerrieri caduti.

Questo gioco rientra nella categoria “Soulsvania”, unendo gli elementi di sfida tipici dei titoli Souls con l’esplorazione tipica dei Metroidvania. I giocatori guidano Lily, un personaggio fragile, mentre esplora un paesaggio inquietante con l’aiuto di vari spiriti che incontra e sconfigge. Ogni spirito aggiunge abilità e schemi di attacco unici, creando opzioni di gioco versatili e su misura per ogni stile di gioco.

Il successo dipende dalla padronanza delle strategie di combattimento, poiché la vulnerabilità di Lily rende fondamentale utilizzare gli spiriti in modo efficace, bilanciando rischio e padronanza contro nemici formidabili.

4 Axiom Verge

Hackerare il mondo

Grandi muri in Axiom Verge

Il fascino dei metroidvania risiede nella loro capacità di infrangere le regole del gameplay. I giocatori sperimentano spesso sequenze o sfruttano glitch, ma Axiom Verge abbraccia questa premessa integrando tali meccaniche nel suo gameplay principale.

I giocatori assumono il ruolo di Trace, uno scienziato di tutti i giorni che si ritrova intrappolato in un ambiente biomeccanico ostile, armato solo di un potente blaster. Man mano che i giocatori avanzano, raccolgono potenziamenti che potenziano quest’arma, introducendo varie funzioni come la capacità di manipolare il mondo di gioco.

L’innovativa arma Address Disruptor permette a Trace di “glitchare” nemici e terreno, alterandone le caratteristiche per creare nuovi percorsi. Queste meccaniche offrono una prospettiva inedita e intrigante, trasformando la tradizionale esplorazione Metroidvania in un’astuta prova del nove della creatività.

3 notti di Touhou Luna

Fallo come Dio

Lanciare coltelli nel tempo fermato in Touhou Luna Nights

Anche se non sono un esperto dell’universo di Touhou, Touhou Luna Nights ha meccaniche di gioco abbastanza avvincenti da catturare l’interesse anche di chi non lo conosce. Il protagonista, Sakuya Izayoi, possiede la straordinaria capacità di manipolare il tempo, fermandolo completamente per affrontare le sfide, proprio come Dio Brando.

Il gameplay integra elementi dei classici stili bullet-hell, introducendo un sistema Graze in cui i giocatori possono recuperare salute e punti magici schivando abilmente gli attacchi. Questa combinazione di manipolazione del tempo e meccaniche di combattimento intuitive offre un’esperienza coinvolgente e innovativa, indipendentemente dalla precedente conoscenza del franchise.

2 Dandara

Rimbalzando sui muri

Rimbalzando sulle piattaforme a Dandara

Il platforming è un tratto distintivo dei metroidvania, che spesso sfruttano la verticalità per mettere alla prova le abilità dei giocatori.Dandara si distingue in modo unico introducendo un’innovativa meccanica di attraversamento: la possibilità di rimbalzare sui muri.

Invece di affidarsi esclusivamente ai tradizionali salti sui muri, i giocatori possono saltare e rimanere attaccati alle superfici contrassegnate da pannelli designati, lanciandosi in linea retta verso il bersaglio. Questa meccanica favorisce movimenti fluidi attraverso gli ampi ambienti, consentendo combattimenti ed esplorazioni dinamiche.

1 Pozzo per animali

Affidati solo al tuo ingegno

Camminare sopra grandi uccelli ad Animal Well

Una tendenza recente nel genere Metroidvania è l’emergere di titoli “Metroidbrainia”, che privilegiano la risoluzione di enigmi e il ragionamento deduttivo rispetto alle tradizionali meccaniche di combattimento. Un esempio degno di nota è Animal Well, che ha attirato l’attenzione in parte grazie alla sua originale storia editoriale che coinvolge la personalità di YouTube Dunkey.

I giocatori si muovono nei panni di una piccola creatura all’interno di un vasto labirinto interconnesso, concentrandosi principalmente sull’esplorazione, senza obiettivi palesi che vadano oltre la scoperta. La mappa non lineare consente una vera libertà: se i giocatori riescono a raggiungere una piattaforma, il gioco accetta la loro scelta senza percorsi predeterminati.

Nel corso del gioco, i giocatori scoprono vari oggetti che consentono di ottenere vantaggi temporanei, ma non raggiungono mai la vera indipendenza. Questa dipendenza dall’intelletto e dai riflessi aumenta la sfida e mantiene un costante senso di vulnerabilità contro i pericoli in agguato nel labirinto.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *