I migliori 8 JRPG disponibili su Xbox Game Pass

I migliori 8 JRPG disponibili su Xbox Game Pass

In qualità di attore di spicco nel settore dei videogiochi, Microsoft concentra principalmente i suoi sforzi sugli sviluppatori occidentali, plasmando le sue console e i suoi servizi, come Game Pass, concentrandosi su questo pubblico. Di conseguenza, ciò si traduce in una maggiore prevalenza di giochi e generi che incontrano il gradimento dei giocatori occidentali.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che Microsoft riconosce anche il valore dei contributi globali, compresi quelli di rinomati sviluppatori giapponesi. Sebbene la selezione di giochi di ruolo giapponesi (JRPG) su Game Pass potrebbe non essere così ampia come quella presente su altre piattaforme, ci sono comunque titoli degni di nota da scoprire.

Game Pass non realizzerebbe appieno il suo potenziale senza sforzarsi di soddisfare un’ampia gamma di generi videoludici. Pertanto, con un po’ di esplorazione, i giocatori possono scoprire alcuni fantastici JRPG con cui soddisfare la nostalgia e la passione per questo amato genere.

Questo articolo si propone di presentare una selezione di JRPG disponibili su Game Pass, presentando sia quelli sviluppati in Giappone che quelli provenienti da altre regioni. Dopotutto, un gioco non deve necessariamente nascere in Giappone per incarnare l’essenza di un JRPG. Di seguito, i nostri migliori consigli.

Nota: questo elenco è stato compilato a maggio 2025 e potrebbe cambiare nel tempo.

8 Ricarica di Persona 3

Un classico moderno con una nuova mano di vernice

Akihiko evoca Polideuce in Persona 3 Reload

Tra i giganti contemporanei dei JRPG, pochi franchise si distinguono quanto Persona, noto per la sua ricca narrazione e il gameplay avvincente. Sebbene Game Pass abbia precedentemente presentato Persona 5 Royal, che nel frattempo è stato rimosso, i giocatori possono ancora godersi un altro titolo eccellente: Persona 3 Reload.

Questa edizione completamente rifatta del classico gioco per PS2 del 2006 invita i giocatori a vivere la storia di alcuni studenti delle superiori che, a mezzanotte, si avventurano nella misteriosa Ora Oscura. Armati di Persona, affrontano enigmatiche Ombre e svelano i misteri che avvolgono una torre colossale che apparentemente emerge ogni notte dalla loro scuola.

Persona 3 Reload non solo rivisita la narrazione originale, ma include anche numerosi miglioramenti della qualità della vita, nuove meccaniche, modelli dei personaggi e musica migliorati visivamente, il tutto mantenendo lo stile distintivo della serie e il combattimento dinamico e ritmico a turni.

7 Chiaroscuro: Spedizione 33

Aggressivamente francese, positivamente brillante

Maelle combatte un nemico in Clair Obscur: Spedizione 33

È fondamentale riconoscere che l’origine di un JRPG non deve necessariamente essere il Giappone; è la giusta combinazione di ambientazione e meccaniche di gioco. Prendiamo, ad esempio, Clair Obscur: Expedition 33, che proviene dalla Francia ma incarna lo spirito JRPG per eccellenza.

Ambientato nell’incantevole regno di Lumiere, dove una colossale Pittrice dipinge numeri che fanno sparire le persone di quell’età, il gioco segue i tentativi della Spedizione 33 di affrontare questa tragedia in corso. Le ambientazioni di Clair Obscur sono artisticamente sbalorditive e presentano regioni uniche, che vanno da vasti campi fioriti a vasti fondali di laghi prosciugati.

Il combattimento a turni è avvincente e richiede tempismo perfetto per schivare e parare, creando così un’esperienza di battaglia frenetica che tiene i giocatori con il fiato sospeso.

6 Mare di stelle

Un po’ di tutto

Correre attraverso una città in Sea of ​​Stars

Molti sviluppatori indipendenti si sono ispirati ai JRPG della loro gioventù, dando vita a titoli ibridi affascinanti che fondono stili di gioco e principi di design. Un esempio lampante è Sea of ​​Stars.

In questa avventura, due cavalieri magici si mettono in viaggio per fermare un antico alchimista e i suoi grotteschi servitori. Insieme a un amico d’infanzia, intraprendono un viaggio che ricorda racconti classici come Chrono Trigger.

Sea of ​​Stars integra un sistema di combattimento ispirato a Chrono Trigger, caratterizzato da meccaniche semi-in tempo reale, che richiedono ai giocatori di prestare molta attenzione al posizionamento del personaggio, incorporando al contempo input basati sul tempismo per migliorare attacchi e schivate.

5 Prove di Mana

Un tuffo nel passato

Il gruppo affronta un mostro in Trials of Mana (2020)

La serie Mana, nata come spin-off di Final Fantasy, si è guadagnata un seguito fedele grazie ai suoi capitoli classici. Il terzo gioco, Trials of Mana, era precedentemente disponibile solo in Giappone, ma ha goduto di una rinascita con un remake completo in 3D e un’uscita internazionale su Game Pass.

I giocatori possono selezionare un protagonista e due compagni, scoprendone gradualmente la storia mentre attraversano paesaggi diversi. Questo remake vanta una grafica 3D mozzafiato che dà nuova vita agli amati sprite dei personaggi.

Il combattimento si avvale di un sistema in tempo reale che ruota attorno ad attacchi leggeri e pesanti, consentendo una facile personalizzazione della classe per sviluppare la configurazione preferita del gruppo.

4 Octopath Traveler 2

Otto storie, tutte successi

La festa attorno al fuoco in Octopath Traveler 2

L’innovativo stile “HD-2D” di Square Enix, che combina i tradizionali sprite 2D con intricati ambienti 3D, mostra brillantemente il suo potenziale nella serie Octopath Traveler.

Octopath Traveler 2 presenta otto protagonisti distinti, ognuno con abilità e background unici, provenienti da diverse regioni. I giocatori possono iniziare con un eroe e reclutarne gradualmente altri, imbarcandosi in diverse missioni che si estendono in più ambientazioni.

Le meccaniche di combattimento a turni si concentrano sulla tempistica strategica e sulla gestione delle abilità, consentendo ai giocatori di massimizzare la loro efficacia in combattimento combinando abilità e utilizzando varie classi per creare la configurazione di gruppo ideale.

3 Ni No Kuni 2: Il regno di Revenant

Ero un presidente adolescente

Gameplay di combattimento in Ni No Kuni

I JRPG sono noti per la loro capacità di presentare storie fantastiche, anche quelle che sfidano la logica. Prendiamo Ni No Kuni 2, ad esempio, che inizia con un presidente degli Stati Uniti che affronta un attacco missilistico prima di essere magicamente trasportato in un mondo fantastico da adolescente.

Il gioco segue Roland, il presidente reincarnato, insieme al principe Evan, mentre cercano di riconquistare il loro regno e unificare il mondo. I combattimenti si svolgono in arene distinte, dove è possibile combattere o evocare creature per aiutarvi.

Oltre al combattimento, i giocatori potranno dedicarsi alla gestione del regno, soddisfacendo le esigenze della popolazione e stabilendo rotte commerciali.

2 Bestie a cassetta

Pokémon Fusion, in pratica

Combattere i mostri in Cassette Beasts

Mentre il franchise Pokémon continua a prosperare, è facile dimenticare le sue radici nelle meccaniche dei JRPG. Sebbene i titoli Pokémon siano notevolmente assenti su Game Pass, gli sviluppatori indipendenti hanno creato le loro interpretazioni di giochi di raccolta di creature, come ad esempio Cassette Beasts.

I giocatori vengono trasportati su un’isola misteriosa, popolata da strane creature e altri naufraghi. Utilizzando un mangianastri, possono fondersi con queste creature, assumendone di fatto le caratteristiche e le abilità mentre scoprono i segreti dell’isola.

Simile a Pokémon, Cassette Beasts ha un sistema di tipizzazione che determina i vantaggi e le sfide in combattimento, consentendo battaglie emozionanti che stimolano strategia e creatività.

1 Cronaca di Eiyuden: Cento eroi

Ci sono un sacco di eroi

Gameplay di combattimento in Eiyuden Chronicle Hundred Heroes

Mentre molti apprezzati franchise di JRPG sono svaniti nel tempo, alcuni dei loro successi perdurano in nuove forme.Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes rende omaggio alla classica serie Suikoden, trasportando i giocatori in un vibrante mondo fantasy ricco di razze e culture diverse.

In questo titolo finanziato tramite crowdfunding, i giocatori assumono il ruolo di Nowa, una protagonista che deve radunare uno straordinario esercito di oltre 100 eroi per combattere un impero del male incombente. Questo compito prevede l’esplorazione del mondo per reclutare alleati, mentre si affrontano combattimenti strategici che richiedono ai giocatori di scegliere con cura la composizione del proprio gruppo.

Le interazioni tra i diversi personaggi influenzano le dinamiche di gioco, poiché alcuni possiedono abilità uniche che possono dare origine a devastanti attacchi di squadra contro gli avversari.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *