I migliori 8 giochi perfetti per divertirsi schiacciando pulsanti senza pensieri

I migliori 8 giochi perfetti per divertirsi schiacciando pulsanti senza pensieri

Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei videogiochi, soprattutto i bambini, il concetto di pressione precisa e ponderata dei pulsanti spesso sembra estraneo. Per semplificare, quando non si è sicuri delle proprie azioni, la tendenza naturale è quella di premere freneticamente i pulsanti nella speranza che il caos casuale porti a qualche risultato.

Tuttavia, questo approccio non sempre porta a un gameplay efficace. Una volta conoscevo qualcuno che, nonostante la sua insistenza nel premere ripetutamente i pulsanti sia durante il gameplay che durante le cutscene, riusciva a malapena a completare il 10% delle partite che tentava.

Detto questo, i giochi pensati per premere ripetutamente i pulsanti possono comunque offrire un divertimento notevole. Anche se la strategia si riduce a un tocco caotico, c’è un certo brivido nel mettere alla prova i limiti di un gioco, che porta a un divertimento inaspettato.

Sebbene tecnicamente qualsiasi gioco possa essere giocato con un’attenta riflessione, alcuni sono particolarmente abili nel coinvolgere i giocatori e nel contempo stimolare la pressione frenetica dei pulsanti, direttamente o indirettamente.

Questo elenco comprende varie forme di pressione prolungata dei pulsanti, tra cui lo stick-rocking, la pressione prolungata dei pulsanti e altro ancora.

8 X-Men (1992)

O qualsiasi Beat ‘Em Up, davvero

Colosso in X-Men (1992)

I picchiaduro a scorrimento laterale sono l’esempio perfetto del genere, perfetto per gli amanti dei pulsanti premuti. I titoli classici di solito presentavano solo due pulsanti, uno dei quali era spesso dedicato esclusivamente al salto.

Con un solo pulsante per gli attacchi, è inevitabile che i giocatori lo premano con forza per evitare di lanciare un’altra moneta per ottenere tentativi extra.

Tra questi classici, il gioco arcade X-Men del 1992 evoca ricordi nostalgici. Ricordo con affetto le volte in cui mi riunivo con gli amici attorno al mobiletto, discutendo su chi avrebbe giocato come Colosso.

Chiunque fosse stato abbastanza fortunato da controllare Colossus poteva essere certo che dalla macchina sarebbe uscito un coro di grida esuberanti.

Nella nostra giovane ignoranza, non ci rendevamo conto che usare i nostri poteri mutanti consumava la salute, spesso portandoci alla morte. Ciononostante, l’incessante pressione dei pulsanti non ha diminuito il nostro divertimento nel gioco.

7 Leggende del Guanto

Lancia tutta la tua spada

Valkyrie lancia la sua spada in Gauntlet: Legends

Immaginate di dare un giocattolo a un bambino e di vederlo lanciarlo eccitato per tutta la stanza. Questa è la sensazione che ho provato durante la mia prima partita a Gauntlet Legends.

Essendo un porting arcade, Gauntlet Legends si concentra su un unico pulsante di attacco principale. Aspettarsi che i personaggi impugnassero armi da mischia in modo convenzionale ha portato a divertenti intuizioni quando, invece, le classi da mischia hanno letteralmente scagliato le loro armi.

A meno che non siano impegnati direttamente con un nemico o non guidino una classe che combatte a distanza come Arciere o Mago, i personaggi lanciano con entusiasmo le loro armi davanti a sé, spesso creando scenari esilaranti e caotici.

Il gioco compensa questa assurdità con una miriade di avversari e dungeon intricati da esplorare.

6 Borderlands 2

Il più velocemente possibile premi il grilletto

Salvador spara ai banditi in Borderlands 2

La caratteristica distintiva della serie Borderlands, in particolare di Borderlands 2, è il suo arsenale variegato. Ogni arma ha statistiche e capacità uniche, lasciando i giocatori con il dubbio su come si comporterà la loro potenza di fuoco.

In genere, aumentare al massimo il numero di proiettili sparati porta a eliminare con maggiore successo banditi e skag.

Le armi variano per tipologia e marca, in particolare tra automatiche e semiautomatiche. Le armi da fuoco automatiche consentono di premere il grilletto a lungo, favorendo uno stile di combattimento basato sul fuoco a ripetizione.

Per le armi semiautomatiche, in particolare quelle prodotte da Jakobs, i danni inflitti sono legati alla velocità con cui si preme il grilletto, il che rende più efficace premere il pulsante rapidamente per ottenere il massimo impatto.

5 Prototipo

Frustalo bene

Affondo su un elicottero in Prototipo

Alcuni personaggi, come la creatura mutaforma de *La Cosa* di John Carpenter, incarnano un potere imprevedibile. Questo senso di imprevedibilità si estende al gameplay di *Prototype*, dove i giocatori sperimentano emozioni simili.

In *Prototype*, i giocatori solitamente esercitano un potere schiacciante sugli avversari, consentendo tattiche di combattimento meno subdole. Questo è in linea con l’arsenale di abilità e modalità del gioco che favoriscono la distruzione creativa.

Ho trovato particolarmente piacevole usare il Whipfist, premendo ripetutamente il pulsante di attacco per accumulare quanti più colpi possibili da lontano. Negli scontri corpo a corpo, combinare diversi stili di attacco, come la Lama o il Pugno a Martello, trasforma rapidamente i nemici in semplici pozze rosse.

4 Guerrieri della dinastia

Quale? Lancia una freccetta

Gameplay di Dynasty Warriors 8 Xtreme Legends

La semplicità delle meccaniche di combattimento consente un mix di attacchi leggeri e pesanti, promuovendo la pressione prolungata dei pulsanti come strategia efficace. Per i giocatori, il successo dipende dai danni ad area piuttosto che dai numeri.

Premere i pulsanti a caso spesso porta a combo spettacolari che spazzano via i nemici più deboli e mettono alla prova anche i nemici più tosti. Mentre la maggior parte dei titoli di *Dynasty Warriors* si adatta a questo tema, lo spin-off *One Piece Pirate Warriors 3* offre un fascino speciale, fondendo la sua energia caotica con un gameplay che favorisce la pressione dei pulsanti.

3 Mario Party

Mi fanno ancora male i palmi delle mani

Minigioco del tiro alla fune in Mario Party

La serie *Mario Party* si muove sapientemente a cavallo tra input strategici e frenetica pressione dei pulsanti. In particolare, il completamento dei minigiochi introduce un’emozione esaltante, amplificata dalla natura competitiva tra i giocatori.

Sebbene numerosi titoli presentino minigiochi in cui bisogna premere ripetutamente i pulsanti, l’originale *Mario Party* si distingue. Presentava minigiochi come “Tiro alla fune” e “Pedal Power”, che notoriamente facevano letteralmente male alle mani dei giocatori a causa dei rapidi movimenti delle levette.

2 Yakuza 0

Modalità Bestia

Kiryu colpisce a pugni un nemico in Yakuza 0

Prima di *Yakuza: Like a Dragon*, i giochi *Yakuza* erano caratterizzati da combattimenti accessibili e divertenti, basati sulla pressione di pulsanti. Sebbene tattiche complesse potessero garantire la vittoria, la maggior parte degli scontri poteva essere gestita semplicemente premendo i pulsanti.

Tra questi titoli, *Yakuza 0* offre un tocco particolare al button mashing, vantando molteplici stili di combattimento che possono essere cambiati senza soluzione di continuità. Questo gioco enfatizza equilibrio, velocità e potenza, migliorando l’esperienza di “button mashing”.

Ciascuno dei personaggi, Kiryu e Majima, riesce facilmente a realizzare combo sorprendenti tramite semplici input rapidi, e la scoperta accidentale di una combo potente esemplifica il delizioso caos del sistema di combattimento.

1 Kingdom Hearts 2

In ogni caso, a difficoltà standard

Combattere gli Heartless ad Agrabah in Kingdom Hearts 2

Ripensando al mio passato da videogiocatore, mi è tornato in mente un ricordo particolare di *Kingdom Hearts 2*.Un amico era venuto ad aiutarmi a sconfiggere Sephiroth dopo aver completato la trama principale.

Dopo aver esaminato le statistiche del mio personaggio, ho notato un problema: non avevo equipaggiato alcuna abilità che potenziasse i miei attacchi, affidandomi esclusivamente ad assalti di base e alla magia solo quando necessario.

Si è scoperto che avevo completato il gioco principale principalmente premendo incessantemente il pulsante di attacco, senza mai ricorrere a tecniche avanzate. Questo aneddoto è una testimonianza della compatibilità del gioco con la pressione continua dei pulsanti.

Nonostante la visita del mio amico per aiutarmi con il boss impegnativo, la mia strategia iniziale di premere ripetutamente i pulsanti mi ha comunque portato una notevole gioia, dimostrando la flessibilità e il piacevole caos che *Kingdom Hearts 2* offre.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *