
Le sette sono un problema serio nella vita reale, e rappresentano organizzazioni complesse e spesso pericolose che sfruttano le vulnerabilità umane per ottenere vantaggi personali, spesso sotto forma di arricchimento finanziario. Gli incontri con questi gruppi possono evocare forti paure e ansia, motivo per cui molte persone, me compreso, sono grate per l’assenza di esperienze personali con le sette.
Tuttavia, i videogiochi offrono una piattaforma unica per esplorare e affrontare queste paure in un ambiente sicuro e coinvolgente. Permettono ai giocatori di approfondire gli aspetti inquietanti del comportamento di una setta attraverso diverse prospettive, che vanno dalla satira leggera alle rappresentazioni agghiaccianti. Che tu stia gestendo i dettagli di una setta o semplicemente ti trovi in un ruolo significativo, i videogiochi possono soddisfare la tua curiosità sulle sette senza i pericoli della vita reale.
Questa discussione include sia i giochi in cui coltivare una setta è fondamentale per il gameplay, sia quelli in cui i giocatori hanno l’opportunità di influenzare strutture simili a una setta attraverso le proprie decisioni. Ai fini del nostro studio, abbiamo definito “setta” qualsiasi organizzazione che operi sotto il controllo di una singola persona o di un gruppo dominante, umano o meno.
Attenzione: spoiler sui titoli seguenti.
8 Controllo
Una setta che protegge il mondo è pur sempre una setta

Nel gioco Control, i giocatori interagiscono con il Federal Bureau of Control (FBC), un’entità governativa incaricata di salvaguardare l’umanità dalle minacce paranormali. Nonostante la sua missione apparentemente nobile, l’FBC opera con una struttura simile a quella di una setta, poiché i suoi seguaci sono incrollabilmente obbedienti alla volontà dell’enigmatico Consiglio, un’assemblea di enormi esseri simili a vermi che comunicano dal Piano Astrale. La protagonista, Jesse, assume inaspettatamente il titolo di Direttrice, affermando la sua autorità tra i dipendenti dell’FBC nonostante il suo precedente mancato coinvolgimento con l’organizzazione.
Anche se i membri dell’FBC non adorano letteralmente il Consiglio, la loro incondizionata adesione alle sue direttive porta a una dinamica agghiacciante in cui il potere assoluto del Consiglio minaccia di sconvolgere la realtà stessa, se dovessero scegliere di farlo.
7 Fallout: New Vegas
Cesare e il culto di Marte

Nel mondo desolato di Fallout: New Vegas, i giocatori incontrano la Legione di Cesare, una fazione che esemplifica una struttura simile a una setta che esercita una notevole influenza. La Legione abbraccia il “Culto di Marte”, venerando il dio romano della guerra, che credono abbia purificato la Terra con il fuoco nucleare. Cesare, che si presenta come il “Figlio di Marte”, insiste nella missione divina di dominare la Zona Contaminata e imporre una disciplina inflessibile ai suoi abitanti. I giocatori possono unirsi a questa Legione, ottenendo una posizione di potere al suo interno, soprattutto man mano che i suoi leader si indeboliscono, il che potrebbe consentire loro di plasmare la direzione del governo della Legione.
6 Il villaggio errante
Onbu chiede sacrifici

In The Wandering Village, i giocatori gestiscono una società che vive sul dorso della colossale creatura Onbu. L’obiettivo è convivere pacificamente con questo essere titanico; tuttavia, la mancanza di comunicazione diretta può portare a interpretazioni errate da parte degli abitanti del villaggio. Inizialmente, i sacrifici a Onbu possono essere considerati una misura di emergenza, ma se la pratica diventa routine, si trasforma in una sorta di culto per la creatura. I cittadini iniziano a richiedere tributi regolari, che possono degenerare in pratiche preoccupanti se non contrastate da interventi scientifici che rivelino la mortalità di Onbu.
5 Anello di fuoco
Amo quella fiamma frenetica

Elden Ring presenta diverse fazioni, molte delle quali esibiscono caratteristiche di culto, ma i Seguaci del Caos si distinguono in modo particolare. Si dedicano al culto delle Tre Dita e al potere devastante della Fiamma Furiosa, che promette di eliminare ogni distinzione e sofferenza attraverso l’annientamento. I giocatori possono assumere il ruolo del Signore della Fiamma Furiosa abbracciando questa forza caotica, dando di fatto inizio a un evento catastrofico in linea con la visione del culto.
4 The Hundred Line -Ultima Accademia di Difesa-
Signore del male o idolo vivente

In The Hundred Line, i giocatori navigano attraverso una miriade di percorsi narrativi che conducono a finali diversi, tra cui un arco narrativo particolarmente inquietante noto come “Il Culto di Takumi”.Qui, al protagonista Takumi viene inavvertitamente somministrata una droga che potenzia i suoi feromoni, spingendo i suoi compagni di classe a formare una setta attorno a lui. Sebbene Takumi inizialmente resista all’adorazione da setta, potrebbe alla fine accettare un ruolo di leadership, aprendo la strada ad ambizioni quasi dittatoriali. In alternativa, tentare di invertire la situazione porta a esiti ancora più oscuri, intrappolandolo in una condizione che lo rende un idolo paralizzato adorato dai suoi seguaci.
3 Tesoro, mi sono unito a una setta
Setta, truffa, stessa differenza

Piattaforme | PC |
---|---|
Sviluppatore | Giochi di sopravvivenza unici |
Data di rilascio | 3 novembre 2022 |
Nel gioco “Tesoro, mi sono unito a una setta”, i giocatori si cimentano nella creazione di una setta, parallelamente alla gestione di un’attività fraudolenta. L’obiettivo è radunare seguaci, provvedere ai loro bisogni e, in ultima analisi, indirizzarli verso la generazione di profitti attraverso pratiche discutibili. I giocatori possono sviluppare l’influenza della loro setta, capitalizzando al contempo sulla fede dei seguaci in una divinità onnipotente, rendendo il gameplay una versione satirica dello sfruttamento e dell’ambizione.
2 Simulatore di Cultista
Un culto delle carte

Cultist Simulator presenta un approccio semplice ma intricato alle dinamiche di una setta attraverso un formato di gioco di carte roguelike. Qui, i giocatori fondano una setta con chiare intenzioni incentrate su orrori cosmici e ambizione di potere o immortalità. Il gioco enfatizza la necessità di reclutare discepoli per supporto e sostentamento, mentre si affrontano culti rivali e cacciatori di potere governativi che mirano a sventare i piani. Le sue complesse meccaniche illustrano come una setta possa intrecciarsi con l’ambizione personale e la ricerca di conoscenze ultraterrene.
1 Culto dell’Agnello
La setta più carina che tu abbia mai visto

Cult of the Lamb giustappone abilmente elementi adorabili a elementi macabri, posizionando i giocatori nei panni di agnelli sacrificali arruolati per fondare un nuovo culto sotto una divinità demoniaca. Armati di abilità soprannaturali, non solo attirerete seguaci, ma vi impegnerete anche in pratiche di culto tradizionali come i sacrifici rituali. Il gameplay oscilla tra il bizzarro e il sinistro, culminando nella scelta di assumere il potere assoluto sul culto detronizzando la vostra divinità alla fine del gioco.
Lascia un commento