I migliori 8 giochi che accettano le scelte malvagie come unica via d’uscita

I migliori 8 giochi che accettano le scelte malvagie come unica via d’uscita

I videogiochi offrono ai giocatori la possibilità di impersonare una vasta gamma di personaggi e scenari. Dalle avventure nel tempo alle epiche lotte contro le forze del bene, le possibilità sono infinite. Eppure, un numero significativo di questi giochi ci posiziona come l’eroe per eccellenza, che aderisce ai codici morali e difende gli innocenti. Mentre alcuni titoli ci offrono la possibilità di scegliere tra il bene e il male, pochi sono abbastanza audaci da permetterci di calarci nei panni di un personaggio che abbraccia appieno la malvagità.

L’idea di interpretare un personaggio puramente malvagio può sembrare inquietante o addirittura scomoda. Ciononostante, questi giochi si distinguono per le loro narrazioni uniche e offrono un’interessante svolta al gameplay tradizionale. Se desideri abbandonare il ruolo dell’eroe e immergerti completamente nel lato oscuro, considera l’idea di esplorare i seguenti titoli, dove puoi abbandonarti alla malvagità senza la tentazione di scegliere un percorso eroico alternativo.

8 Presagio di sangue: L’eredità di Kain

Riprendi Nosgoth con la forza

Presagio di sangue: eredità di Kain

Iniziamo con un classico del genere vampiresco: Blood Omen: Legacy of Kain. I fan più affezionati della serie riconoscono in Kain un personaggio che dimostra scarso rispetto per la moralità; la sua unica ambizione è il potere assoluto. Resuscitato con nuove abilità vampiriche, Kain è spinto dalla vendetta mentre semina il caos per riconquistare Nosgoth da coloro che lo hanno tradito.

Durante tutto il gioco, Kain mostra emozioni minime. Anzi, il momento più vicino alla redenzione per i giocatori è forse proprio alla fine, quando può sacrificarsi per restaurare Nosgoth. Tuttavia, il vero canone si allinea con la narrazione di Soul Reaver; Kain sceglie di rivendicare Nosgoth come suo dominio, governando come il suo Signore Supremo dei Vampiri, un potente simbolo dell’oscurità.

In sostanza, questo gioco è un’esplorazione veemente della vendetta e del caos, che consolida il ruolo di Kain come cattivo per eccellenza nel panorama videoludico.

7 Carogne

Un esperimento andato male

il mostro che assorbe gli umani

In Carrion, i giocatori assumono il ruolo di una creatura grottesca, un esperimento andato male che racchiude tutti i cliché horror associati agli esperimenti militari segreti. Nei panni di questa mostruosa entità, il tuo unico obiettivo sono sangue e distruzione.

Questo esclusivo gioco metroidvania ti vede nei panni di una macchia rossa informe, che si muove con audacia in stretti corridoi e utilizza le tue appendici per eliminare violentemente il personale militare. Sebbene si possa sostenere che l’esercito sia colpevole di aver scatenato tale orrore, le azioni del tuo personaggio rivelano in definitiva una totale adesione alla malvagità, mentre ti arrampichi per seminare il caos nell’ignara città sovrastante.

L’esperienza è al tempo stesso emozionante e malvagia, mentre ti godi il puro piacere della distruzione.

6 Caccia all’uomo

Uccidere o essere uccisi

I migliori giochi stealth per PS2 a cui devi giocare Manhunt

In Manhunt, i giocatori si ritrovano in uno scenario di sopravvivenza esplosivo in cui i vincoli morali vengono messi da parte. Nei panni di un condannato a morte, coinvolto in un agghiacciante gioco tra la vita e la morte, sei costretto a uccidere i tuoi compagni detenuti per sopravvivere al brutale piano di uno snuff film online.

Sebbene il background del tuo personaggio ti dipinga come un individuo profondamente imperfetto, il contesto ti consente un fugace momento di decenza: puoi scegliere di non fare del male a civili innocenti. Eppure, nel più ampio spettro morale, tali scelte non impediscono la tua discesa definitiva nell’oscurità.

5 Prototipo

Non sono un mostro, sono qualcosa di diverso

Immagine prototipo da Steam

Prototype si sviluppa come una saga di supereroi apparentemente tradizionale, ma il protagonista Alex Mercer si allontana bruscamente dal percorso altruistico tipicamente associato a queste storie. Mercer sceglie invece di abbracciare il suo lato oscuro, cercando vendetta e trasformandosi in un’arma di devastazione di massa.

Mentre assorbe la forza vitale degli innocenti per accrescere i suoi poteri, il fascino del caos si intensifica, incentivando i giocatori a impegnarsi in incessanti atti di distruzione. Mercer dipinge il suo percorso vizioso come un percorso di giustizia, ma con ogni atto violento, svela la cupa realtà della sua esistenza malvagia.

4 L’ombra del colosso

Il male per procura

ritagliato - L'ombra del colosso

Shadow of the Colossus illustra come le buone intenzioni possano trasformarsi in malvagità attraverso le azioni di qualcuno. Il giocatore impersona un ragazzino che cerca di resuscitare la sua amata grazie alla promessa di una figura oscura. In cerca di speranza, intraprende una missione per eliminare i Colossi, esseri giganteschi che sembrano più guardiani che nemici.

Man mano che i giocatori procedono, potrebbero emergere sensi di colpa, mettendo a dura prova il viaggio dell’eroe. Alla fine, la rivelazione è dura: la tua missione ha inavvertitamente scatenato un potente male sul mondo, relegandoti di fatto nel ruolo di un inconsapevole cattivo.

3 Odio

Il mondo è brutto

Hatred è forse uno dei giochi più polarizzanti disponibili, privo di qualsiasi parvenza di zone grigie morali. Questo titolo invita i giocatori in un mondo in cui l’omicidio di massa è l’unico obiettivo, rendendolo un’esperienza agghiacciante ma al tempo stesso accattivante.

Con una storia di base minima, l’unico fattore trainante del protagonista è l’odio esplicito per la società, che porta a un’incessante ondata di violenza e caos. Funge principalmente da punto di riferimento culturale, spingendo i confini del gameplay verso territori di orrore piuttosto che di divertimento.

2 L’oscurità

Benvenuti nella famiglia

Interpretare il ruolo di Jackie Estacado, un sicario mafioso, suggerisce intrinsecamente un allontanamento dalla legalità. Tuttavia, le profondità dell’oscurità di Jackie sono ancora più profonde, poiché ospita una forza demoniaca – l’Oscurità – che lo costringe a indulgere in una brutalità implacabile.

Con l’avanzare del gioco, i giocatori si ritrovano catapultati in un mondo pieno di violenza raccapricciante, senza alcuna possibilità di redenzione. L’obiettivo è nutrire questa entità oscura, portando alla perdita di sé stessi, mentre la sete di vendetta travolge ogni livello di moralità.

1 Succubo

L’inferno non ha furia

Per gli appassionati di giochi horror, Succubus offre una narrazione ricca di brutalità sfrenata. Basandosi sul mondo di Agony, i giocatori assumono il ruolo di un sovrano demonizzato che mira a reclamare il suo trono, il che richiede un’incessante dedizione alla violenza.

A differenza del suo predecessore, in cui i giocatori erano vittime di un ambiente sinistro, Succubus abbraccia appieno gli aspetti vili dell’inferno, senza possibilità di discostarsi dallo spargimento di sangue e dall’orrore insiti nel suo gameplay. La rappresentazione della brutalità solleva interrogativi morali, certo, ma in ultima analisi serve a coinvolgere i giocatori in una storia impenitente di rabbia e vendetta.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *