
Cyberpunk 2077 ha inciso il suo nome nella storia dei videogiochi con una straordinaria trasformazione da un lancio notoriamente imperfetto a uno dei giochi di ruolo (GDR) più sofisticati disponibili oggi, cinque anni dopo il lancio.
L’intricata rete di missioni interconnesse e narrazioni coinvolgenti immerge i giocatori in un mondo che sembra molto più unico rispetto ai normali giochi open-world. L’avvincente trama è incentrata su V e Johnny Silverhand, che affrontano le sfide dello smantellamento di una corporazione corrotta, affrontando al contempo la minaccia esistenziale rappresentata da un chip incorporato nel cervello di V. La profondità di questa trama tiene i giocatori incollati dall’inizio alla fine.
Se sei un fan dell’atmosfera cupa e cupa di Cyberpunk 2077, sarai felice di sapere che diversi giochi condividono questa sensazione epica e molti sono disponibili tramite il servizio PS Plus.
Di seguito è riportata una selezione dei titoli inclusi nel livello di abbonamento PS Plus Extra al momento in cui scriviamo.
8 L’ascesa
Caos cyberpunk dall’alto verso il basso

The Ascent invita i giocatori in un vivido universo cyberpunk, dove vestirete i panni di un operaio impegnato a salvare il proprio distretto da una catastrofe imminente. In questo avvincente sparatutto con visuale dall’alto, da giocare in solitaria o con un massimo di tre amici, la vostra missione è scoprire la verità nel caos.
Il gioco si basa su meccaniche di combattimento coinvolgenti, che consentono ai giocatori di sperimentare una vasta gamma di armi, granate e abilità. Collaborare con gli amici arricchisce l’esperienza, trasformando il gameplay in un’avventura cooperativa pensata per il cameratismo.
7 Il Tecnomante
Una delizia fantascientifica indipendente

In The Technomancer, ti immergi in una dualità di esistenza caratterizzata da un’incantevole miscela di fantascienza e azione. Sebbene il gioco sia paragonabile a The Witcher 3, offre un’esperienza narrativa unica nei panni di Zachariah Mancer, un personaggio con la capacità di usare creativamente i poteri elettrici in combattimento.
Il viaggio consente l’esplorazione di paesaggi diversi, ricchi di personaggi peculiari e memorabili, conferendo al gioco un fascino inconfondibile. Gli scontri riecheggiano elementi familiari ai giochi di ruolo, consentendo vari stili di attacco e dando vita a un gameplay esaltante, completato da una bizzarra interpretazione dei tropi fantascientifici.
6 Detroit: Diventa umano
L’ascesa dell’intelligenza artificiale

Detroit: Become Human si distingue come un’esperienza narrativa interattiva piuttosto che un gioco di ruolo tradizionale, ma condivide parallelismi tematici con Cyberpunk 2077 in termini di costruzione del mondo e profondità narrativa.
I giocatori supervisionano tre distinti androidi che navigano attraverso le loro storie intrecciate, affrontando temi profondi come l’autonomia dell’IA e le implicazioni etiche della creazione. Gli elementi futuristici del gioco forniscono una sfumatura oscura, contribuendo a una narrazione avvincente, punteggiata da scelte significative che influenzano l’esito della trama.
5 La città dimenticata
Un giallo con viaggio nel tempo

The Forgotten City invita i giocatori a intraprendere un’indagine avvolta nel tempo, in cui risolvere un omicidio è fondamentale per scongiurare la catastrofe in una città perduta nella storia. I giocatori dovranno affrontare scelte narrative che possono alterare radicalmente l’esito del gioco, ricordando le interazioni ricche di tensione di Cyberpunk 2077.
Il gameplay basato sui dialoghi non richiede assistenza, incoraggiando i giocatori a mettere alla prova le proprie capacità investigative in una narrazione immersiva e avventurosa, in stile vecchia scuola, che cattura e coinvolge con successo.
4 Banishers: Fantasmi del Nuovo Eden
Avventure spettrali

Banishers: Ghosts of New Eden si distingue per una trama unica in cui i giocatori impersonano cacciatori di fantasmi, uno vivo e uno deceduto, introducendo una dinamica innovativa sia nella narrazione che nel gameplay.
Questo gioco di ruolo integra un’esplorazione basata sui dialoghi, simile a quella di Cyberpunk 2077, consentendo alle scelte di plasmare la narrazione e influenzare gli esiti. Sebbene il gioco tenda a una struttura più lineare, racchiude comunque la profondità di interazione tra i personaggi e il coinvolgimento emotivo spesso riscontrabili nei giochi di ruolo tradizionali.
3 Fallout 4
Un futuro decisamente oscuro

Fallout 4 presenta una prospettiva divergente dell’apocalisse, offrendo un’esplorazione ampia e arricchita da una tradizione avvincente e segreti in attesa di essere svelati. Questo gioco di ruolo enfatizza le interazioni tra i personaggi, offrendo un intreccio di dialoghi e missioni che mantengono i giocatori incollati allo schermo.
La moltitudine di missioni consente vari percorsi e interpretazioni, creando un senso di libertà che ricorda Cyberpunk 2077, pur mantenendo la propria identità con una vivida narrazione post-apocalittica.
2 Pathfinder: L’ira dei giusti
Dai forma alla tua avventura

Per chi apprezza la libertà di plasmare la propria storia come in Cyberpunk 2077, Pathfinder: Wrath of the Righteous offre infinite opportunità di scelta e conseguenze. I giocatori si muovono in una narrazione cupa in cui l’ambiguità morale accresce la profondità del loro viaggio.
Con una pletora di opzioni di dialogo e di sviluppo dei personaggi, questo gioco di ruolo offre una narrazione ricca e articolata attraverso i suoi vasti scenari. Sebbene il combattimento sia a turni, il tema oscuro dominante è fortemente evocativo, rendendolo una scelta accattivante per gli appassionati di esperienze di gioco di ruolo immersive.
1 Deus Ex: L’umanità divisa
L’essenza del cyberpunk

Pochi titoli catturano lo spirito di Cyberpunk 2077 come Deus Ex: Mankind Divided. Dalle meccaniche di potenziamento alla narrativa dark e ai sistemi di combattimento, i due giochi condividono elementi comuni che arricchiscono l’esperienza cyberpunk.
Entrambi i titoli offrono un commento critico sul rapporto della società con la tecnologia, presentando narrazioni avvincenti che sfidano la percezione che i giocatori hanno della moralità e della natura umana. Giocare a entrambi i giochi offre una solida opportunità per esplorare le complessità di un futuro distopico.
Lascia un commento