I migliori 8 anime Isekai disponibili per lo streaming su Hulu

I migliori 8 anime Isekai disponibili per lo streaming su Hulu

Il genere isekai si è affermato come una categoria di spicco e molto amata nel panorama degli anime nell’ultimo decennio. Con narrazioni avvincenti incentrate su personaggi trasportati, reincarnati o evocati in regni fantastici, queste storie offrono un’esilarante fuga dalla quotidianità. Intrecciano in modo intricato elementi di avventura, magia e una costruzione di mondi immersivi che catturano l’attenzione del pubblico.

La piattaforma di streaming Hulu ha sapientemente assemblato una gamma eclettica di produzioni isekai. Di seguito, esploriamo otto serie eccezionali che definiscono il genere e sono attualmente disponibili su Hulu.

8 Arifureta: da comune a più forte del mondo

Quando il fondo diventa un campo di battaglia

Arifureta: da un anime comune a uno dei più forti del mondo

Hajime Nagumo, inizialmente descritto come un otaku mite e privo di abilità nel combattimento, si trasforma inaspettatamente in una forza formidabile in un universo parallelo. In seguito a un tradimento che lo condanna a morire in una prigione sotterranea, la narrazione, che inizia come un classico racconto isekai, si addentra rapidamente in temi più oscuri e aggressivi, creando una trama avvincente.

Arifureta: From Commonplace to World’s Strongest si distingue per la sua evoluzione tonale. Mentre i primi episodi imitano il familiare cliché dell’accademia di magia, la serie abbraccia coraggiosamente una narrazione più brutale. La metamorfosi di Hajime, da studente più debole a guerriero freddo e potente, armato di armi da fuoco e abilità mostruose, simboleggia una profonda risposta al trauma del suo passato.

Nonostante le critiche per la qualità delle animazioni nella prima stagione, in particolare per l’uso della CGI, la serie si è ripresa con immagini migliorate e una regia più decisa negli episodi successivi. Per chi apprezza le storie di antieroi e gli scenari di sopravvivenza più intensi, questa serie merita l’impegno.

7 L’Eminenza nell’Ombra

Non è il protagonista…è il colpo di scena

The Eminence In Shadow Stagione 2

In un genere spesso incentrato su figure eroiche, The Eminence in Shadow rivoluziona le aspettative presentando un protagonista che rifugge i riflettori mentre orchestra grandi piani nell’ombra.

Cid Kagenou incarna questo archetipo di eroe non convenzionale. Dopo aver ottenuto una seconda possibilità in un regno fantasy, forma un gruppo segreto chiamato Shadow Garden per combattere un’organizzazione malvagia, ignaro che le sue imprese fantasiose possano nascondere una verità. L’umorismo risiede nell’assurdità dell’eroismo inconsapevole di Cid, che sovverte abilmente i cliché isekai e al contempo li abbraccia.

Basata sulle light novel di Daisuke Aizawa, nate sul sito di scrittura basato sugli utenti Shōsetsuka ni Naro, la serie fonde armoniosamente la parodia con la narrazione autentica, sfoggiando coreografie di combattimento impressionanti e una trama attentamente strutturata.

6 Dottor Stone

La scienza ricostruisce la civiltà

Senku è il miglior personaggio del Dr. Stone

Sebbene non aderisca alla tipica narrazione di morte e reincarnazione, il Dr. Stone incarna l’essenza dell’isekai, catapultando gli individui moderni in un mondo primordiale privo di tecnologia e civiltà.

Millenni dopo che l’umanità è stata trasformata in pietra da un fenomeno enigmatico, Senku Ishigami emerge in un mondo privo di conoscenze scientifiche. Invece di esercitare poteri magici, resuscita diligentemente i principi della scienza, compito dopo compito, reintroducendo creazioni che vanno dal sapone alle lampadine.

Ciò che rende Dr. Stone speciale è il suo rispetto per l’ingegno umano. Lo spettacolo celebra la riscoperta della conoscenza, pur rimanendo avvincente, frenetico e ricco di autentica profondità emotiva e suspense.

Grazie alla TMS Entertainment alla guida dell’adattamento anime, gli spettatori potranno godere di ritmi dinamici e di una maestria visivamente accattivante.

5 Il diavolo è un part-time

Il Signore dei Demoni che serve patatine fritte a parte

Sadao Maou colpisce Lucifero (Il diavolo è part-time)

Qui non ci sono troni regali o battaglie epiche per la supremazia; solo un signore dei demoni che affronta la vita a Tokyo mentre cucina hamburger per pagare l’affitto.

The Devil Is a Part-Timer inverte il cliché dell’isekai, spostando i personaggi da un regno fantastico al Giappone contemporaneo. Sadao Maou, un tempo il temibile Re dei Demoni di Ente Isla, si ritrova privato del potere e costretto a lavorare al MgRonald’s per sopravvivere.

Questa serie giustappone brillantemente l’assurdità di un ex signore dei demoni ossessionato dalle vendite promozionali con sviluppi coinvolgenti dei personaggi. Affronta temi di identità e scopo, il tutto mantenendo un tono comico spensierato.

4 Signore Supremo

Quando il giocatore diventa un dio

Anime di Overlord

Immagina di accedere a un MMORPG per l’ultima volta e di ritrovarti intrappolato nel gioco con il tuo stesso personaggio. Questo inquietante scenario è la premessa di Overlord, dove il giocatore Momonga si trasforma nel suo avatar, il lich scheletrico Ainz Ooal Gown.

Lungi dal provare panico, Ainz accoglie con entusiasmo la sua nuova esistenza.

Ambientato in un mondo riccamente elaborato, ispirato a classici giochi di ruolo come Dungeons & Dragons, Overlord enfatizza non solo il potere, ma anche il percorso psicologico che porta a diventare qualcosa di diverso dall’umano. La graduale alienazione di Ainz dal suo passato riflette una profonda esplorazione della moralità e dell’umanità.

A differenza delle tipiche narrazioni fantasy di potere, questa serie esamina attentamente le complessità morali. Ainz opera più come una figura divina con motivazioni ambigue, circondata da PNG che sviluppano pensieri e ambizioni indipendenti.

Basato sui romanzi leggeri di Kugane Maruyama e animato da Madhouse, Overlord intreccia intricatamente intrighi politici e costruzione del mondo nel corso della sua storia.

3 L’ascesa dell’eroe dello scudo

L’eroe più odiato…finché non lo è più stato

L'ascesa dell'eroe dello scudo anime

Naofumi Iwatani viene convocato non per essere celebrato, ma piuttosto per essere vilipeso. Tra i quattro Eroi Cardinali chiamati in un mondo fantasy medievale, viene designato come Scudo, privato di armi più affascinanti.

Mentre la sua sfortuna si aggrava, Naofumi affronta accuse ingiuste, che lo porteranno all’ostracismo. Con resilienza e determinazione, intraprende un viaggio per costruirsi una reputazione partendo da zero, con nient’altro che il suo scudo e la sua incrollabile grinta.

The Rising of the Shield Hero si discosta dalle tipiche narrazioni isekai, esplorando temi come il tradimento, l’ingiustizia sistemica e il recupero emotivo. Il legame che stringe con Raphtalia, una semi-umana che salva e nutre, è il fulcro emotivo della serie.

Questa storia avvincente, basata sulle light novel di Aneko Yusagi, ha riscosso un notevole successo al momento della sua uscita, accendendo dibattiti sui suoi complessi temi.

2 Quella volta che mi sono reincarnato in uno slime

Quando la diplomazia si accompagna ai vantaggi dell’uccisione dei draghi

Quella volta che mi sono reincarnato in uno slime anime

Satoru Mikami, un comune impiegato, ottiene inaspettatamente una seconda vita come slime in seguito a un atto eroico. Questo singolare colpo di scena prepara il terreno per una narrazione isekai unica e appagante.

Nei panni di Rimuru Tempest, si evolve da una semplice macchia a leader di una federazione eterogenea. Il suo viaggio non prevede solo lo scontro con nemici formidabili, ma anche la promozione della pace tra razze e comunità diverse.

Ciò che distingue That Time I Got Reincarnated As a Slime è l’enfasi sulla leadership, l’empatia e gli sforzi diplomatici, accanto ai tradizionali elementi di combattimento. Il ritmo permette un significativo sviluppo dei personaggi e un’evoluzione della società nel corso della serie.

Questo coinvolgente adattamento delle light novel di Fuse, prodotto da Eight Bit, coniuga sapientemente l’azione shonen con una solida costruzione del mondo.

1.Mushoku Tensei

Non solo un’altra vita, la vita che ha sempre desiderato

Anime di Mushoku Tensei

Quando si parla di isekai, non si può ignorare il Mushoku Tensei. Sebbene non sia stato il primo del suo genere, è spesso considerato il modello per eccellenza del fenomeno isekai moderno.

La storia segue Rudeus Greyrat, un NEET di 34 anni che, dopo essere morto nella sua vita precedente, si reincarna con il peso dei suoi ricordi passati. Questo capovolgimento del destino invita a un’esplorazione sfumata di redenzione e crescita personale.

Rudeus è ritratto come profondamente imperfetto, il che aggiunge complessità e autenticità al suo arco narrativo. La serie affronta con attenzione i suoi errori passati, incoraggiandolo a impegnarsi per un’evoluzione personale.

Dal punto di vista visivo, Mushoku Tensei eccelle grazie alle sue impressionanti animazioni realizzate dal team dedicato di Studio Bind, impreziosite da una colonna sonora che accresce la risonanza emotiva dell’intero gioco.

Ogni personaggio e ogni conflitto contribuiscono in modo significativo alla narrazione generale, invitando gli spettatori ad apprezzare le complessità del suo mondo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *