I migliori 8 anime di corse che devi assolutamente guardare

I migliori 8 anime di corse che devi assolutamente guardare

Il rombo esaltante di un motore, l’aderenza intensa degli pneumatici sull’asfalto e l’emozione di affrontare l’ultima curva: gli anime di corse trascendono la semplice velocità. Queste serie esplorano l’essenza dell’umanità, ritraendo il nostro desiderio collettivo di velocità, la volontà di superare i limiti e il perseguimento di sogni più ambiziosi a tutto gas.

Tuttavia, gli anime di auto e corse più accattivanti non si limitano a catapultare gli spettatori in competizioni ad alto rischio o scene di drifting underground. Intrecciano narrazioni di ossessione, rivalità nascenti, evoluzione personale e, a volte, momenti di redenzione.

Ecco 7 anime imperdibili che dimostrano come le corse siano molto più di una semplice competizione: sono una piattaforma in cui i personaggi svelano il loro vero io.

8 Iniziale D

I passi di montagna risuonano delle leggende dell’Eurobeat

Anime iniziale D

Dal suo lancio nel 1998, Initial D si è affermato come pietra miliare del genere anime racing, plasmando profondamente la cultura automobilistica su scala globale. La trama è incentrata su Takumi Fujiwara, un modesto fattorino di tofu, i cui anni di consegne prima dell’alba sulle strade tortuose del Monte Akina hanno inavvertitamente affinato il suo straordinario talento di guida.

Questa serie è stata fondamentale per familiarizzare il pubblico con l’arte del drifting e con l’intento fondamentale del “trasferimento di peso”.Dimostra come l’umile Toyota AE86 Trueno di Takumi possa superare in prestazioni veicoli più sgargianti e potenti grazie a tecniche di guida in curva superiori, il tutto mantenendo un flusso narrativo fluido.

Diviso in più fasi, l’anime racconta l’evoluzione di Takumi da ignaro eroe locale a concorrente determinato, affrontando avversari sempre più abili nelle regioni montuose del Giappone. Ogni antagonista presenta filosofie di guida distinte, dalla precisione tattica di Ryosuke Takahashi alle sicure strategie di trazione integrale di Kyoichi Sudo.

7 RideBack

Balletto su ruote

Anime RideBack

Combinando il mondo del motocross e del balletto nel mezzo di una rivolta civile, RideBack offre un’esperienza narrativa unica. Ambientata in un distopico 2025, la storia segue Rin Ogata, un’ex ballerina che scopre i RideBack, motociclette in grado di trasformarsi in macchine umanoidi.

Gli aggraziati movimenti di danza di Rin si traducono in un’abilità eccezionale nelle corse sui RideBack. Tuttavia, il suo viaggio diventa rapidamente più di una semplice impresa sportiva, poiché queste straordinarie macchine vengono sfruttate per scopi bellici, coinvolgendola in una ribellione contro un regime tirannico.

Le scene d’azione sono coreografate a specchio, soprattutto quando Rin controlla il suo RideBack, Fuego. L’anime intreccia abilmente gare esaltanti con profondi temi politici, toccando temi come autonomia, violenza e identità. Nonostante la sua breve durata di 12 episodi, RideBack lascia un segno indelebile, fondendo in modo eccellente elementi di mecha e corse.

6 Appare-Ranman!

Samurai incontra Steampunk NASCAR

Appare-Ranman! anime

Appare-Ranman! è un delizioso caos che vede un samurai giapponese e uno scienziato pazzo sfidarsi in una corsa ispirata alla Corsa delle Cannonate, attraverso una versione fantastica dell’America del XIX secolo. Qui, i classici elementi del Western si scontrano con l’ingegneria steampunk, dando vita a un’avventura travolgente che attinge a vari generi.

La serie segue Appare, un ingegnere affascinato dall’estetica steampunk, che atterra inavvertitamente a Los Angeles insieme alla sua stoica guardia del corpo, Kosame. Per tornare a casa, si iscrivono alla Trans-America Wild Race, una pericolosa corsa campestre piena di concorrenti armati, fuorilegge e sponsor eticamente ambigui.

Unendo le atmosfere del Far West al design creativo dei veicoli, ogni veicolo presentato è meticolosamente realizzato utilizzando una tecnologia a vapore all’avanguardia. Oltre alle corse adrenaliniche, la serie critica anche sottilmente le dinamiche di classe e razza nell’America di frontiera.

5 Soldi di mezzanotte

Il diavolo Z e la metropolitana di Tokyo

Soldi anime di mezzanotte

Wangan Midnight esplora il fascino insidioso delle corse in autostrada lungo la leggendaria Bayshore Route di Tokyo. Questo adattamento anime del 2007 del manga di Michiharu Kusunoki introduce gli spettatori nell’entusiasmante sottocultura in cui le auto modificate superano abitualmente i 300 km/h sulle strade pubbliche.

La narrazione segue Akio Asakura, che si ritrova coinvolto in una Porsche 911 Turbo apparentemente maledetta, dipinta di “Blu Notte”.Questo veicolo, affettuosamente chiamato “Devil Z”, è stato collegato allo sfortunato destino dei suoi precedenti proprietari che hanno osato spingerlo oltre i limiti. L’elemento soprannaturale esalta la rappresentazione, altrimenti accurata, della cultura del tuning automobilistico e delle corse clandestine che la serie offre.

Contrariamente alle tradizionali narrazioni di corse su circuito, Wangan Midnight evidenzia in modo unico i rischi delle corse in autostrada, bilanciando l’emozione dell’alta velocità con i dilemmi morali che circondano la sicurezza pubblica.

4 Diavolo

Dal cartone al re dei kart

Anime del diavolo

Se cercate una narrazione che parta da umili origini, Capeta racconta il viaggio con grinta e determinazione. L’anime si apre con la storia di Capeta, un giovane bambino di quarta elementare, che costruisce in modo innovativo un go-kart utilizzando materiali di scarto.

Concentrandosi sulle corse di kart, una nicchia spesso trascurata negli anime, i primi episodi approfondiscono gli aspetti tecnici di questo sport, dai rapporti del cambio alla scelta degli pneumatici, riflettendo le strategie del karting reale. Mentre Capeta passa dai circuiti amatoriali al mondo delle corse di Formula 1 professionistiche, la serie illustra in modo toccante le pressioni finanziarie ed emotive affrontate dalle famiglie coinvolte nel mondo degli sport motoristici.

3 Oban Star-Racers

Oltre l’atmosfera terrestre, la ricerca di una figlia

Anime di Oban Star-Racers

Combinando sapientemente lo stile di animazione francese e giapponese, Oban Star-Racers è una serie nostalgica che ha lasciato un segno profondo in coloro che l’hanno guardata durante la sua messa in onda originale nel 2006. La serie intreccia magistralmente corse futuristiche con concorrenti alieni e una narrazione toccante.

La narrazione segue Eva, che adotta lo pseudonimo di “Molly” per partecipare al prestigioso Gran Premio di Oban nella speranza di ricongiungersi con il padre da cui è separata. La posta in gioco va oltre la semplice vittoria: è una competizione che si estende attraverso la galassia, in cui i concorrenti si contendono un singolo desiderio in grado di rimodellare la realtà.

Con 26 episodi avvincenti, questo classico di culto è celebrato per la sua ricca profondità emotiva e per il suo caratteristico stile artistico disegnato a mano, che ha avuto risonanza durante l’ascesa della CGI nell’animazione.

2 MF Fantasma

L’eredità di Initial D torna in vita

Anime MF Ghost

Ambientato nel familiare scenario di Initial D, MF Ghost ci trasporta in una nuova era delle corse automobilistiche, con una nuova generazione di piloti. In uscita nel 2023, segue Kanata Livington, un pilota per metà giapponese formatosi in Europa che torna in Giappone con l’ambizione di eccellere nell’élite MFG, un campionato automobilistico del prossimo futuro.

La serie si distingue per la sua rappresentazione realistica della cultura automobilistica contemporanea, con veicoli su licenza di marchi come Toyota e Lamborghini. Animata da Felix Film, la serie cattura meticolosamente ogni dettaglio, dai kit aerodinamici alle sonorità autentiche delle corse ad alte prestazioni.

In più, gli accenni a una misteriosa discendenza che collega Kanata al leggendario Takumi Fujiwara aggiungono profondità, rendendo questo evento imperdibile per gli appassionati di lunga data, mentre la tradizione delle corse in montagna si evolve nel regno dei circuiti professionistici.

1 Sorpasso!

La corsa che non è solo in pista

Sorpassa! anime

Tra i recenti titoli nella categoria anime di corse, Overtake! si distingue non solo per le sue sequenze di gara, ma anche per la sua profonda carica emotiva. Trasmesso nel 2023, cattura un approccio narrativo insolito nel genere, concentrandosi sul legame tra un fotografo in difficoltà e Asahina, una studentessa liceale dedita al volante di una F4.

La trama cerca di accendere la passione per la vita a lungo sepolta del fotografo, che trova ispirazione nella silenziosa determinazione di Asahina di dedicarsi alle corse. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente su eventi globali ad alto rischio o rivalità, questa serie offre un’esplorazione toccante dello sviluppo dei personaggi.

Immergendosi nel regno della Formula 4, un legittimo trampolino di lancio per le corse professionistiche, Overtake! offre un’avventura autentica che rispetta le sfumature di questo sport, evidenziandone al contempo gli aspetti umani: la tensione delle sponsorizzazioni, il tumulto emotivo e la perseveranza necessaria per continuare a gareggiare.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *