
Fin dal suo lancio nel 2022, Citizen Sleeper ha incantato i giocatori con la sua avvincente fusione di elementi cyberpunk e intricate sfide morali. Questo gioco di ruolo immerge i giocatori in un futuro caratterizzato da un’intelligenza artificiale avanzata, un capitalismo interstellare e dilemmi etici tanto sconcertanti quanto stimolanti.
Citizen Sleeper, un gioco di ruolo ispirato ai giochi da tavolo, trae ispirazione da amati giochi di ruolo come Dungeons & Dragons, integrando meccaniche di lancio di dadi e processi decisionali basati sulla narrazione. Questo crea un’esperienza che ricorda i nostalgici giochi d’infanzia con gli amici, ma con un tocco cyberpunk sofisticato.
Questo articolo vi guiderà attraverso una selezione di giochi simili a Citizen Sleeper. Che siate appassionati di scelte narrative profonde o semplicemente apprezziate esperienze immersive che rimangono impresse a lungo anche dopo la fine del gioco, la nostra selezione curata, che spazia da avvincenti drammi ambientati in stazioni spaziali ad avvincenti società guidate dall’intelligenza artificiale, ha qualcosa per tutti.
11. Diari di un custode dello spazioporto
Eroi della classe operaia

Se Citizen Sleeper ha catturato il vostro interesse con la sua rappresentazione della sopravvivenza in un panorama capitalista spietato, allora probabilmente apprezzerete Diaries of a Spaceport Janitor. In questo gioco, vestite i panni di una ragazza-bestia di Alaensee, incaricata del poco affascinante lavoro di incenerimento dei rifiuti in un trafficato spazioporto. Sebbene il lavoro possa non essere affascinante, vi tiene a galla in un mondo in cui i sogni di aspirazioni più grandi aleggiano appena fuori dalla vostra portata.
Potresti essere un anonimo custode in uno spazioporto senza nome, ma dentro di te anelerai a diventare un eroe avventuroso, capace di attraversare pianeti e sfuggire alla banalità. Il gioco introduce un tema anti-avventura che risuona profondamente, rispecchiando l’esplorazione della società distopica e la disillusione di Citizen Sleeper. Entrambi i giochi illustrano in modo toccante la lotta per l’identità e la stabilità in mezzo a forze oppressive al di fuori del proprio controllo.
Questa toccante esperienza stimola l’introspezione e rimane impressa nei giocatori anche molto tempo dopo che l’ultimo sacco della spazzatura è stato incenerito.
10. Sinergia
Cos’è veramente l’umanità?

L’esplorazione di Citizen Sleeper della tecnologia futuristica e dell’intelligenza artificiale risuona in tutta Synergia. Questa esperienza narrativa si svolge in un’ambientazione cyberpunk in cui l’intelligenza artificiale si è evoluta fino a raggiungere capacità quasi umane, spesso mettendo in discussione la percezione di cosa significhi essere umani. Nei panni di Cila, una poliziotta scontenta con demoni personali, intraprendi un viaggio pieno di complessità quando incontri un enigmatico androide di nome MARA.
Più ti addentri nel mistero che circonda Mara, più la posta in gioco aumenta, con gli interessi aziendali che minacciano di recidere il tuo nuovo legame. Il rapporto tra Cila e Mara diventa emblematico della lotta contro entità aziendali senza volto, parallelamente ai conflitti che si trovano in Citizen Sleeper. Le scelte ramificate di Synergia stimolano una riflessione continua, invitando i giocatori a riflettere sulle conseguenze delle proprie decisioni.
9. Menti sotto di noi
Chi controlla chi?

Il titolo appropriato Minds Beneath Us sfida le nozioni tradizionali dell’IA come strumento dell’umanità. Immagina invece un futuro in cui l’IA ha trasceso il controllo umano, soggiogando la società stessa. Risvegliandosi in un ospedale senza ricordi, i giocatori scoprono di essere più un prodotto di questa tecnologia avanzata che un semplice essere umano.
La narrazione si sviluppa mentre i giocatori esplorano la loro esistenza in una società in cui l’intelligenza artificiale detta l’esperienza umana. Il gioco prospera grazie all’intrigo, con le sue avvincenti meccaniche di scambio di corpi e le sue cospirazioni di vasta portata. Ogni scelta ed esperienza riflette la tensione percepita in Citizen Sleeper, poiché entrambi i titoli sollevano interrogativi sull’autonomia e l’identità in un mondo guidato dalla tecnologia.
8. Il Club delle Corde Rosse
Il cambiamento è davvero possibile?

Attraverso i suoi temi rivoluzionari e la sua narrativa filosofica, The Red Strings Club invita i giocatori a riflettere sulle strutture sociali. In un mondo in cui la felicità è fabbricata, il protagonista, Donovan, cerca di smantellare la manipolazione aziendale insieme a un cast di personaggi dinamici. I giocatori devono affrontare la questione fondamentale se la vera gioia possa esistere senza lo spettro delle emozioni umane.
Mentre Donovan si addentra nelle macchinazioni di Supercontinent Ltd e nei loro sinistri piani di controllo della società, i giocatori si trovano ad affrontare complessità morali che ricordano quelle di Citizen Sleeper. Il gioco illustra la lotta contro l’autocompiacimento e la manipolazione in un mondo che cerca di mercificare le esperienze umane.
7. Pentimento
Alla scoperta delle cospirazioni medievali

Nonostante l’ambientazione bavarese del XVI secolo, Pentiment risuona con il nucleo tematico di Citizen Sleeper attraverso l’esplorazione di dilemmi etici e cospirazioni sistemiche. Il giocatore impersona Andreas Maler, un artista che si ritrova coinvolto in omicidi locali, rivelando profondi disordini sociopolitici e complessità morali.
Nel corso di tre atti che abbracciano 25 anni, i giocatori dovranno confrontarsi con decisioni che plasmano sia la loro traiettoria che quella della comunità, rispecchiando le conseguenze a lungo termine spesso riscontrabili in Citizen Sleeper.Pentiment enfatizza la natura iterativa della storia e l’azione personale contro le forze oppressive, offrendo una narrazione avvincente che risuona attraverso il tempo.
6. Disco Elysium
Eroismo o edonismo? Scegli tu!

Nessuna discussione sui giochi di ruolo narrativi sarebbe completa senza menzionare Disco Elysium, un gioco ricco di scelte che influenzano significativamente il gameplay. Ambientato nel quartiere fatiscente di Martinaise, i giocatori assumono il ruolo di un detective alle prese con demoni personali e una memoria frammentata, che li porterà a intraprendere un viaggio surreale attraverso il decadimento della società.
Il gioco offre un’esperienza fortemente influenzata dalle scelte del giocatore, con la psiche del protagonista che funge sia da risorsa che da ostacolo nella ricerca della verità. Questo rispecchia il gameplay basato sulle decisioni di Citizen Sleeper, offrendo al contempo un’esperienza narrativa intricata che affascina e sfida i giocatori.
5. NORCO
Louisiana fantascientifica

NORCO presenta ai giocatori una Louisiana post-apocalittica, di una bellezza inquietante, che sfida le narrazioni videoludiche convenzionali. Quando i giocatori vestono i panni di Kay, una giovane donna che torna per sistemare gli affari della madre defunta, vengono catapultati in un mondo pieno di degrado ambientale e turbolenze socio-politiche.
Il gioco cattura l’essenza di Citizen Sleeper immergendo i giocatori in un ambiente ricco di dettagli che incarna decadenza e resilienza. L’esplorazione narrativa invita i giocatori a scoprire il passato di Kay mentre indagano sui misteri che circondano la scomparsa del fratello, riecheggiando profondamente i temi della sopravvivenza e dell’identità.
4. Ero un esocolonista adolescente
Simulazione di vita aliena fantascientifica

I Was a Teenage Exocolonist è un gioco unico che rispecchia le esperienze e le esplorazioni esistenziali di Citizen Sleeper. I giocatori intraprendono un viaggio con un gruppo di coloni in fuga da una Terra in decadenza verso una nuova casa sul pianeta Vertumna. Questa transizione tra i mondi rivela sfide profonde, tra cui la sopravvivenza, le dinamiche sociali e la crescita personale.
Le tue scelte durante gli anni formativi a Vertumna plasmeranno il futuro della tua comunità, enfatizzando l’interconnessione tra le azioni individuali e i più ampi risultati sociali. Simile a Citizen Sleeper, questo gioco arricchisce l’esperienza del giocatore con una narrazione ramificata che invita all’esplorazione e alla personalizzazione.
3. I mondi esterni
Simulazione di colonia spaziale guidata dal giocatore

Se Citizen Sleeper avesse avuto un figlio con Starfield, sarebbe stato The Outer Worlds. Ambientato nel sistema stellare Halcyon, controllato dalle mega-corporazioni, i giocatori assumono il ruolo di “The Stranger”, un passeggero risvegliato a bordo di una nave colonia perduta. La missione si trasforma rapidamente in una narrazione più complessa sul salvataggio di altri coloni e sullo scontro con i criminali delle multinazionali.
Il gioco rispecchia i temi di Citizen Sleeper sull’agire individuale e la critica del capitalismo, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare le zone grigie morali che mettono in discussione il rapporto dell’umanità con il potere e la sopravvivenza.
2. Tharsis
Distopia D&D con lancio di dadi

Spesso considerato un precursore di Citizen Sleeper, Tharsis integra il lancio di dadi con un gameplay strategico, presentando ai giocatori una missione disperata a bordo di un’astronave malfunzionante diretta su Marte. Mentre i membri dell’equipaggio affrontano crescenti crisi a seguito di una catastrofica tempesta di meteoriti, la sopravvivenza dipende sia dalla fortuna che dalle decisioni tattiche.
Come Citizen Sleeper, Tharsis coltiva un senso di impotenza e urgenza nel processo decisionale, incapsulando la lotta contro l’incertezza e mettendo in discussione la volontà dell’umanità di sopravvivere nel caos.È un’esperienza che affascina con il suo mix di fortuna e strategia, rendendolo un titolo imperdibile per gli amanti della complessità narrativa.
Lascia un commento