
Le critiche all’uso dei generatori di numeri casuali (RNG) nei videogiochi sono spesso esagerate. In realtà, l’integrazione di meccaniche basate sulla fortuna può migliorare notevolmente l’esperienza di gioco.
Invece di sentirsi frustrati da una serie di risultati imprevisti, i giocatori possono godersi l’emozione di correre rischi e scoprire risultati diversi.La fortuna può aggiungere un elemento dinamico al gameplay, arricchendo il divertimento complessivo.
I roguelike ne sono un esempio lampante, in quanto si affidano ampiamente all’RNG per modellare gli elementi fondamentali del gameplay. Eppure, anche al di fuori di questo genere specifico, ci sono molti giochi che integrano con successo la fortuna nel loro design, dando vita a esperienze gratificanti.
Di seguito sono riportati dieci giochi eccezionali che esemplificano come l’RNG possa evocare sentimenti di fortuna e soddisfazione senza portare alla disillusione del giocatore, dimostrando così come il destino possa essere splendidamente intrecciato con la programmazione.
11.Terraria
Prova del destino

Anche nei giorni più sfortunati, i giocatori possono raggiungere il successo grazie alla pianificazione strategica e all’esecuzione abile. Il gioco incoraggia l’esplorazione, la caccia al bottino immersiva e premia i giocatori per i tiri RNG eccezionali.
10.Downwell
La Rivoluzione

Sebbene Downwell dipenda meno dalla fortuna rispetto ad altri roguelike, le sue meccaniche basate su RNG sono ben integrate nel design. Alla fine di ogni livello, i giocatori possono scegliere tra tre potenziamenti selezionati casualmente, il che consente loro di controllare strategicamente la fortuna.
I giocatori possono aumentare i danni o la sopravvivenza, cambiare le armi o assicurarsi più oggetti nel negozio, trasformando le solite decisioni incentrate sulle statistiche in avvincenti momenti di gioco che arricchiscono l’esperienza.
9.Slime Rancher
Massimo Stonks

Anche se a prima vista potrebbe sembrare semplicistico, investire nel mercato azionario all’interno di Slime Rancher offre ai giocatori l’opportunità unica di scambiare le proprie risorse e di sperimentare in prima persona le dinamiche del mercato.
A differenza del trading azionario nel mondo reale, i giocatori possono influenzare attivamente la domanda e l’offerta di terreni agricoli, assistendo alle fluttuazioni del loro valore. Questa trasformazione dell’agricoltura in un gioco di strategia capitalista introduce un piacevole colpo di scena: mentre i giocatori decidono quando vendere, devono affrontare il rischio di potenziali crolli azionari e accumulare risorse.
8.Fallout 4
Assistenza semplice

In Fallout 4, VATS brilla nella sua migliore iterazione finora, introducendo una meccanica al rallentatore che consente ai giocatori di pianificare potenti attacchi critici in modo strategico, aumentando al contempo la dinamica in combattimento.
L’assenza di congelamento temporale implica che i giocatori si trovino a dover prendere decisioni ad alto rischio, come ad esempio tentare un colpo con il 67% di probabilità di colpire la gamba di un nemico, offrendo un’emozione in più a chi è disposto a correre il rischio. Questa meccanica avvincente si adatta sia ai giocatori metodici che a coloro che amano l’imprevedibilità.
7.Stardew Valley
Stella d’oro

Proprio come Terraria, Stardew Valley incorpora una meccanica basata sulla fortuna che influenza molte delle interazioni RNG del gioco. Ogni giorno, i giocatori possono controllare il loro stato di fortuna in TV, che influenza elementi critici come i pavimenti delle miniere, la qualità dei raccolti e altro ancora.
Utilizzando cibi e anelli che aumentano la fortuna, i giocatori possono aumentare ulteriormente le loro possibilità di successo, trasformando il loro gioco in un’esperienza gratificante e piena di piacevoli sorprese.
6.Super Smash Bros. Ultimate
Bip Bip

In un gioco di combattimento competitivo, le meccaniche basate sulla fortuna possono sembrare controproducenti. Tuttavia, Super Smash Bros.le trasforma abilmente in esaltanti momenti di imprevedibilità.
Dai primi giorni di Melee, in cui Mr. Game and Watch introdusse una mossa basata sulla fortuna, fino all’attuale Ultimate con Hero, che incarna il caos casuale, la serie è sempre riuscita a infondere entusiasmo nelle battaglie, integrando perfettamente fortuna e abilità di gioco.
I colpi critici casuali e gli incantesimi imprevedibili dell’eroe aggiungono un’emozionante imprevedibilità, consentendo ai giocatori di sperimentare sia la strategia che il destino in ogni partita.
5.Rischio di pioggia 2
Non guadagni nulla

Essendo un roguelike, Risk of Rain 2 offre ai giocatori numerosi oggetti casuali. Sebbene questo elemento sembri invocare la fortuna, il gioco offre invece ampie opportunità di strategia.
I giocatori possono smontare gli oggetti meno efficaci per estrarne i pezzi, accumulare nuovi oggetti che si integrano bene con le scelte precedenti e dedicarsi al gioco d’azzardo presso i Santuari della Fortuna per procurarsi oggetti rari.
Questa meccanica unica consente delle rimonte entusiasmanti, in cui anche la sfortuna può dare dei vantaggi, rendendo ogni decisione significativa di fronte alle avversità.
4.Cellule morte
Superare la sinergia

Un altro roguelike che sottolinea l’importanza dell’RNG è Dead Cells. Qui, i giocatori possono concentrarsi sulla creazione di sinergie complete tra i loro oggetti, con elementi chiave come i reroll dei modificatori che giocano un ruolo significativo.
Dopo ogni livello, i giocatori tornano in un’area sicura per potenziare le proprie armi con attributi che possono cambiare radicalmente la loro esperienza di gioco. Ottenere una combinazione devastante può portare a serie trionfali e a una sensazione di potente sinergia.
3.Dungeon rischiosi
Fare una scommessa

A prima vista, Dicey Dungeons è chiaramente un dungeon crawler basato sulla casualità, ed è proprio questa sua caratteristica a renderlo così accattivante.
Poiché ogni azione si basa sul tiro dei dadi, i giocatori devono pianificare la gestione del loro inventario e tirare saggiamente per superare le sfide.
L’impiego di strategie come la cura, l’accumulo di veleno o la massimizzazione dei danni rende il gameplay dinamico, consentendo un’esperienza coinvolgente in cui ogni tiro conta.
2.Tetris
Nella borsa

Tetris è uno dei giochi più iconici con meccaniche casuali. Nel corso degli anni, si è evoluto in un videogioco quasi perfetto, perfezionandone il design e integrando il sistema di blocco.
Il gioco non presenta pezzi realmente casuali; al contrario, mescola sette pezzi unici, creando opportunità di gioco strategico. I giocatori possono conservare i pezzi meno desiderabili per usarli in seguito o conservare quelli essenziali per garantire la liberazione della linea.
Questo ingegnoso sistema enfatizza l’abilità del giocatore, consentendo al contempo alla casualità di contribuire strategicamente, mantenendo il gameplay nuovo e coinvolgente.
Lascia un commento