
Apple si sta preparando ad ampliare la sua gamma di MacBook Pro con gli attesissimi chip M5, il cui debutto è previsto entro la fine dell’anno. Inoltre, il colosso della tecnologia starebbe sviluppando i chip M6, rafforzando ulteriormente la sua innovazione nel personal computing. Recenti indiscrezioni hanno rivelato una serie di identificatori collegati ai futuri modelli di Mac, tra cui un MacBook con processore A18 Pro, molto chiacchierato. Queste speculazioni suggeriscono una tempistica di lancio per questi dispositivi, che potrebbe estendersi dalla fine di quest’anno all’inizio dell’anno prossimo.
Gli identificatori trapelati suggeriscono impressionanti aggiornamenti per Mac, tra cui un potenziale MacBook A18 Pro e un nuovo Mac Pro
Secondo un rapporto di AppleInsider, l’elenco degli identificatori trapelati indica un ampio piano di aggiornamento che comprende non solo le prossime varianti di MacBook Pro, ma anche iMac, Mac mini, MacBook Air, Mac Studio e Mac Pro. Il lancio dei prossimi modelli di MacBook Pro M5 è previsto per la fine del 2023, probabilmente in concomitanza con l’aggiornamento dei modelli di iPad Pro M5. Il lancio delle configurazioni da 14 e 16 pollici, con chip M5, M5 Pro e M5 Max, è previsto intorno a ottobre o novembre, in linea con il consolidato schema di rilascio di Apple.
Per quanto riguarda il Mac mini M5 e l’iMac, questi modelli potrebbero essere lanciati insieme ai nuovi MacBook Pro. D’altra parte, il MacBook Air M5 e il Mac Studio sono previsti per la prima metà del prossimo anno. In particolare, il Mac Pro è ancora in fase di sviluppo, con speculazioni che suggeriscono un possibile lancio nel 2027 anziché nel 2026. Data la discrezionalità di Apple nel determinare i tempi di rilascio, è consigliabile che consumatori e appassionati mantengano un cauto ottimismo.
In termini di design, si prevede che i modelli di MacBook Pro di quest’anno manterranno l’estetica dei loro predecessori M4. Si prevede che i futuri chip M5 offriranno significativi miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza. In vista dei modelli di MacBook Pro M6 del prossimo anno, le indiscrezioni suggeriscono un passaggio ai display OLED, che rappresentano un notevole miglioramento rispetto all’attuale tecnologia miniLED. Questi nuovi modelli potrebbero anche presentare miglioramenti nel design, potenzialmente con cornici più sottili e un profilo più snello.
- J714s – MacBook Pro da 14 pollici (M5 Pro)
- J714c – MacBook Pro da 14 pollici (M5 Max)
- J716s – MacBook Pro da 16 pollici (M5 Pro)
- J716c – MacBook Pro da 16 pollici (M5 Max)
- K114s – MacBook Pro da 14 pollici (M6 Pro)
- K114c – MacBook Pro da 14 pollici (M6 Max)
- K116s – MacBook Pro da 16 pollici (M6 Pro)
- K116c – MacBook Pro da 16 pollici (M6 Max)
- J815 – MacBook Air da 13 pollici (M5)
- J813 – MacBook Air da 15 pollici (M5)
- J873s – Mac mini (M5 Pro)
- J833ct – iMac (M5)
- J775c – Mac Studio
- J775d – Mac Studio
- J704 – Mac Pro
- J804 – Mac Pro
- J700 – MacBook con processore A18 Pro (possibilmente)
Il potenziale MacBook con processore A18 Pro, identificato dall’identificatore J700, potrebbe indicare la ricerca da parte di Apple di una versione di MacBook più economica, basata sul chip A18 Pro, lo stesso presente anche nei modelli iPhone 16 Pro. Tuttavia, la conferma è ancora in sospeso e la community attende ulteriori report e approfondimenti da fonti della catena di approvvigionamento.
Lascia un commento