
Durante il recente lancio dell’iPhone 17, Apple ha presentato il suo nuovo iPhone Air, sottolineandone la maggiore resistenza. Questo annuncio ha catturato notevole attenzione nella comunità tecnologica. In un’intervista rivelatrice con Tom’s Guide, il responsabile marketing di Apple, Greg Joswiak, ha consegnato l’iPhone Air al giornalista Mark Spoonauer e lo ha incoraggiato a testarne la resistenza alla flessione. Spoonauer ha riferito che, nonostante l’impiego di “tutta la mia forza”, il design sottile dell’iPhone Air si è leggermente fletteto, ma non si è spezzato come alcuni scettici avevano temuto. Sorprendentemente, il dispositivo è tornato alla sua forma originale, in linea con le intenzioni progettuali di Apple.
I dimostratori evidenziano l’eccezionale durata dell’iPhone Air
Apple promuove l’iPhone Air come il suo modello più resistente fino ad oggi, vantando uno spessore sottile di soli 5, 6 mm. Questa caratteristica solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sua vulnerabilità, soprattutto alla luce dei problemi di resistenza riscontrati con la precedente serie di iPhone 6. Per migliorare l’integrità strutturale, Apple ha incorporato un telaio in titanio di grado 5, segnando un netto distacco dall’alluminio utilizzato nei modelli precedenti. L’azienda afferma che l’iPhone Air supera i suoi “rigorosi requisiti interni per i test di piegatura”, collocandolo in una categoria a sé stante in termini di qualità costruttiva.
John Ternus, responsabile dell’ingegneria hardware, ha spiegato che per raggiungere la combinazione di sottigliezza e robustezza sono state necessarie numerose innovazioni. Tra queste, la selezione avanzata dei materiali, la tecnologia Ceramic Shield, un ingegnoso design interno a “plateau” e il silicio Apple ottimizzato. Questa struttura a plateau è posizionata strategicamente nella parte superiore del dispositivo, consentendo un utilizzo efficiente dello spazio pur mantenendo il profilo sottile dell’iPhone Air. Ternus ha sottolineato che questa innovazione progettuale è stata essenziale per lo sviluppo di uno smartphone più sottile ma robusto.
È interessante notare che, sebbene Apple utilizzi da tempo il termine “plateau” nelle sue discussioni ingegneristiche, questo è il primo esempio di applicazione a livello di marketing. In un video, l’intervistatore ha tentato con insistenza di piegare l’iPhone Air e, a un certo punto, il dispositivo gli è persino sfuggito di mano dopo essere stato lanciato da un dirigente Apple. Questa dimostrazione preliminare fornisce le prime impressioni sulla resistenza dell’iPhone Air, ma giudizi conclusivi attendono ulteriori test.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=cwmqgI8MYY4
Le prestazioni dell’iPhone Air in scenari reali sono ancora da valutare, in particolare per quanto riguarda i test di caduta, graffio, ustione e, naturalmente, flessione in condizioni di utilizzo tipiche. Gli appassionati attendono con ansia lo smontaggio di JerryRigEverything per esplorare il funzionamento interno del telefono. Cosa ne pensi della resistenza dell’iPhone Air in base a queste informazioni? Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto.
Lascia un commento