
L’imminente processo 18A di Intel è destinato a rappresentare una pietra miliare significativa per l’azienda, con addetti ai lavori della catena di fornitura che segnalano un’ondata di ottimismo da parte di vari clienti in merito al suo potenziale.
Il nodo 18A di Intel: una svolta nel panorama dei semiconduttori
Sebbene la divisione Foundry di Intel abbia già affrontato difficoltà in passato, in particolare a causa della sua ambiziosa strategia “cinque processi in quattro anni” che fatica a imporsi sul mercato, l’introduzione del nodo 18A sembra segnalare una rivitalizzazione per questo segmento. Recenti analisi di Ctee indicano che leader del settore come NVIDIA e Broadcom stanno ora sperimentando il processo 18A per le loro esigenze ASIC, il che suggerisce che TSMC potrebbe presto trovarsi ad affrontare una forte concorrenza.
Intel si starebbe preparando a diventare il principale utilizzatore della sua tecnologia 18A, puntando a un impressionante “tasso di adozione del 70%” dei propri nodi nei prodotti futuri. Questa mossa strategica sottolinea l’ambizione di Intel di integrare verticalmente la propria supply chain in modo efficace. Inoltre, nuovi sviluppi indicano che il tile di elaborazione Nova Lake non dipenderà completamente da TSMC; Intel intende invece utilizzare la sua tecnologia 18A, a dimostrazione di una rinnovata fiducia nelle sue capacità di fonderia. Di conseguenza, possiamo prevedere una presenza più significativa di Intel Foundry Services (IFS) sia nelle linee di prodotti consumer che in quelle professionali.

Per quanto riguarda le partnership esterne, sono attualmente in corso test su campioni di chip 18A, con feedback positivi da parte dei partner. Intel collabora con diversi colossi tecnologici, tra cui NVIDIA, Broadcom, Faraday Technology e IBM, per garantire che il processo 18A soddisfi gli standard di settore. Poiché aziende come NVIDIA cercano di diversificare le proprie catene di approvvigionamento, concentrandosi maggiormente sulle fonti statunitensi, Intel Foundry potrebbe emergere come un alleato fondamentale.
In sintesi, i punti salienti del processo 18A di Intel includono la densità di SRAM, pari a quella del processo N2 di TSMC, oltre a significativi miglioramenti delle prestazioni rispetto al precedente processo a 3 nodi di Intel. Innovazioni come PowerVia rafforzano il potenziale impatto della tecnologia 18A sul mercato. L’imminente lancio dei System-on-Chip (SoC) Panther Lake offrirà ulteriori approfondimenti sulle implicazioni pratiche di questo processo produttivo avanzato.
Lascia un commento