
I chip Gaudi 3 AI di Intel sono integrati nei server PowerEdge AI di Dell, segnando un notevole passo avanti nelle soluzioni di elaborazione economiche e scalabili. Questa integrazione rappresenta un passo significativo verso l’introduzione della tecnologia AI avanzata su un mercato più ampio.
Presentazione del Dell PowerEdge XE7740: una svolta per Gaudi 3 di Intel
Nonostante sia rimasta indietro nella corsa all’intelligenza artificiale, Intel sta compiendo passi da gigante per rafforzare la propria presenza nel settore. Storicamente, l’azienda ha faticato a tenere il passo con i principali concorrenti come NVIDIA e AMD, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale. Mentre altri produttori di GPU hanno capitalizzato sull’impennata della domanda di intelligenza artificiale, l’approccio conservativo di Intel ha fatto sì che la sua serie Gaudi AI non trovasse ampia adozione tra i provider di servizi cloud, se non in casi selezionati. In un recente comunicato stampa di Dell, è stato evidenziato che il chip Gaudi 3 AI ha trovato posto nel modello di server Dell PowerEdge XE7740, rappresentando una delle prime significative integrazioni di questa tecnologia in una piattaforma mainstream.

Il PowerEdge XE7740 è dotato di otto acceleratori PCIe e supporta fino a otto chip Gaudi 3 AI in un’unica configurazione. Questo modello offre funzionalità di rete avanzate, favorendo una perfetta integrazione negli ecosistemi server esistenti. Inoltre, il modello XE7740 è ottimizzato per i modelli AI più recenti, tra cui Llama4, Llama3, Deepseek, Phi4, Qwen3 e Falcon3. Sebbene Dell non abbia ancora divulgato parametri prestazionali specifici, l’azienda evidenzia diversi vantaggi derivanti dall’adozione dei chip Gaudi 3 di Intel nei suoi server:
- Efficienza dei costi: l’XE7740 promette un rapporto qualità-prezzo impressionante, offrendo funzionalità di intelligenza artificiale avanzate a un costo inferiore.
- Scalabilità: grazie al design modulare e alle opzioni di bridging dell’acceleratore, le aziende possono facilmente adattare ed espandere le proprie risorse di intelligenza artificiale in base alle esigenze.
- Compatibilità: progettato per i data center aziendali con limitazioni di alimentazione e raffreddamento, il modello XE7740 si integra perfettamente, eliminando la necessità di modifiche all’infrastruttura.
Sebbene l’integrazione di Gaudi 3 di Intel in una piattaforma ampiamente utilizzata come la PowerEdge XE7740 di Dell rappresenti un progresso, resta evidente che Intel deve ancora affrontare delle sfide per affermarsi competitivamente nel panorama dell’intelligenza artificiale. Guardando al futuro, con la cancellazione del progetto Falcon Shores, si prevede che la prossima grande iniziativa di Intel sarà la gamma Jaguar Shores. Si prevede che questa prossima serie aumenterà la competitività di Intel rispetto ad AMD e NVIDIA, poiché introdurrà la prima soluzione shelf-scale dell’azienda.
Lascia un commento