I CEO di NVIDIA e AMD visitano rapidamente il Giappone per discutere le opportunità dell’intelligenza artificiale con il Primo Ministro Ishiba

I CEO di NVIDIA e AMD visitano rapidamente il Giappone per discutere le opportunità dell’intelligenza artificiale con il Primo Ministro Ishiba

In una mossa strategica per entrare nel fiorente panorama dell’intelligenza artificiale giapponese, i CEO di NVIDIA e AMD hanno effettuato visite di rilievo nel Paese in rapida successione. Entrambi i giganti della tecnologia sono desiderosi di affermarsi in questo promettente mercato.

NVIDIA e AMD puntano al mercato giapponese dell’intelligenza artificiale in espansione

Il Giappone si sta sempre più affermando come leader nell’intelligenza artificiale, investendo massicciamente per migliorare le proprie capacità tecnologiche. Il Paese mira ad attrarre attori chiave del settore tecnologico, posizionandosi come “il Paese più facile al mondo per sviluppare e utilizzare l’IA”.Questa iniziativa è testimoniata dalle visite dell’amministratore delegato di AMD, Lisa Su, e dell’amministratore delegato di NVIDIA, Jensen Huang, che sottolineano l’importanza del Giappone come punto focale per gli investimenti nell’IA.

Secondo un articolo di Bloomberg, il recente viaggio di Jensen Huang ha incluso discussioni con il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba sulla necessità di una maggiore produzione di energia elettrica per sostenere la crescente domanda del settore dell’intelligenza artificiale. Grazie alla solida base del Giappone nella robotica e nella produzione industriale, sono state espresse ambizioni su come il Paese potesse rafforzare il proprio ruolo di leadership nell’innovazione dell’intelligenza artificiale. In un gesto di buona volontà, Huang ha donato al Primo Ministro un supercomputer DGX Spark AI, a dimostrazione dell’impegno di NVIDIA nella visione giapponese dell’intelligenza artificiale.

Tuttavia, NVIDIA si trova ad affrontare sfide legate alla sua presenza sul mercato nella regione, in particolare a causa delle severe normative statunitensi sulle esportazioni e della crescente concorrenza in Cina. Di conseguenza, l’azienda guarda al Giappone come una valida alternativa, attratta dalle sue ampie risorse di ricerca e sviluppo e dal suo impegno a diventare leader globale nell’intelligenza artificiale.

Oltre ai colloqui con Huang, la visita di Lisa Su in Giappone ha comportato anche incontri con diverse parti interessate, tra cui il Primo Ministro e i partner regionali. Sebbene i dettagli dei colloqui rimangano riservati, il governo giapponese sembra desideroso di promuovere una relazione con AMD, nell’ambito della sua espansione nel settore dell’intelligenza artificiale. Di conseguenza, la competizione per la supremazia sul mercato giapponese tra NVIDIA e AMD si sta intensificando.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *