
Questo articolo non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene alcuna posizione nei titoli azionari qui menzionati.
Panorama finanziario di Starlink: analisi di ricavi e profitti
Recenti dichiarazioni finanziarie pubblicate da un utente X indicano che il servizio internet satellitare Starlink di SpaceX ha registrato un fatturato di 72 milioni di dollari nell’ultimo periodo di riferimento. Nonostante sia riconosciuta come la più grande entità internet satellitare al mondo, la maggior parte dei ricavi di Starlink viene attualmente reinvestita nell’espansione della sua portata globale. In particolare, dei 2, 7 miliardi di dollari di fatturato dichiarati per il 2024, ben 2, 5 miliardi di dollari sono stati assorbiti dai costi diretti associati all’erogazione del servizio.
Crescita impressionante ma costi operativi elevati
I bilanci finanziari rivelano un notevole aumento del fatturato di Starlink del 93% su base annua, passando da 1, 39 miliardi di dollari nel 2023 a 2, 7 miliardi di dollari nel 2024. Questo rapporto suggerisce che Starlink si sta gradualmente affermando in un mercato sempre più competitivo. Tuttavia, il margine lordo si attesta a un modesto 7%, che si traduce in un utile lordo di soli 200 milioni di dollari al netto dei costi diretti del venduto.
In un contesto più ampio, aziende concorrenti come Echostar e Viasat hanno registrato ricavi significativamente più elevati, rispettivamente di 15, 8 miliardi di dollari e 3, 2 miliardi di dollari, negli ultimi esercizi fiscali. I loro margini lordi, pari al 25, 9% e al 33%, riflettono la maturità e la stabilità delle loro infrastrutture consolidate e della loro base clienti.
Sfide di una costellazione in orbita terrestre bassa (LEO)
Il modello operativo di SpaceX richiede investimenti continui nei lanci satellitari per mantenere ed espandere la sua costellazione in orbita terrestre bassa (LEO).Questo modello è in contrasto con i sistemi satellitari ad alta quota gestiti da Echostar e Viasat, che richiedono un numero inferiore di satelliti per una copertura estesa grazie alla loro maggiore portata da posizioni elevate. Al contrario, i satelliti di Starlink, più piccoli e a bassa quota, ne richiedono un numero maggiore per garantire un servizio completo.

Percorso verso la redditività e le future esigenze finanziarie
Al netto di spese e tasse, l’utile netto di Starlink si attesta a 72, 7 milioni di dollari, con un sostanziale aumento annuo del 337%.Questa crescita indica che il 2024 potrebbe potenzialmente essere il primo anno redditizio per Starlink, recuperando una precedente perdita di 30, 7 milioni di dollari. Con l’aumento della quota di mercato del servizio, si prevede che i ricavi ricorrenti derivanti dagli abbonati esistenti ridurranno i costi diretti, con conseguente probabile aumento della redditività in futuro.
I bilanci attribuiti a Starlink Satellite Services evidenziano la sua posizione di distributore globale dei servizi Starlink. Sebbene SpaceX beneficerà di una parte degli utili, i dati complessivi suggeriscono che questi profitti sono attualmente insufficienti a sostenere l’ambizioso sviluppo del programma Starship di SpaceX.
Inoltre, i documenti finanziari rivelano che “sarà necessario un ulteriore supporto da parte di SpaceX” entro il prossimo anno a causa delle attuali difficoltà di liquidità di Starlink. A seguito di questa situazione, Starlink Services ha ricevuto una lettera formale di supporto finanziario da SpaceX.
Mentre @SpaceX cerca nuovo capitale, la sua entità di distribuzione dei servizi @Starlink Satellite Services Corp.presenta il rapporto 2023/24, afferma di essersi espansa da 91 a 118 mercati, di aver aumentato il fatturato da 1, 4 miliardi di dollari a 2, 7 miliardi di dollari (+93%), di aver suddiviso la distribuzione dei ricavi regionali e di aver registrato il primo utile netto di 72, 7 milioni di dollari🧵1/4 pic.twitter.com/yWUAT8wTmk
— Megaconstellations 🌍📡🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️ (@Megaconstellati) 10 luglio 2025
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla fonte originale.
Lascia un commento