
Apple ha recentemente presentato i suoi ultimi modelli, iPhone 17 e iPhone 17 Pro, che presentano significativi miglioramenti nel design e notevoli miglioramenti nelle prestazioni. Una caratteristica distintiva di questi dispositivi è l’introduzione dell’innovativo A19 Pro
chip, ora presente sia su iPhone 17 Pro che su iPhone Air. Questo nuovo chip, a quanto pare, eguaglia le prestazioni della CPU di iPhone 17 Pro M4 MacBook Pro
, un risultato impressionante che sottolinea l’eccellenza di Apple nella tecnologia dei semiconduttori. I recenti benchmark su Geekbench riflettono questo progresso, mostrando parametri prestazionali che superano notevolmente quelli dell’anno scorso.
Prestazioni di riferimento dell’iPhone 17 Pro: un punto di svolta
Gli ultimi risultati di Geekbench, evidenziati da Jukanlosreve su X, classificano il dispositivo sotto l’etichetta iPhone18, 2, che l’analisi di settore conferma essere iPhone 17 Pro. In particolare, la A19 Pro
variante testata di questo modello utilizza una GPU a 6 core, a differenza della GPU a 5 core presente nella variante iPhone Air. I punteggi benchmark riportati sono sorprendenti: un punteggio single-core di 3.895 e un notevole punteggio multi-core di 9.746, posizionando l’iPhone 17 Pro tra gli smartphone più potenti valutati fino ad oggi.
Per fare un confronto, l’iPhone 16 Pro di precedente generazione, dotato del A18 Pro
chip, ha ottenuto punteggi single-core medi di 3.447 e punteggi multi-core di 8.576. Sebbene di per sé già notevoli, l’iPhone 17 Pro presenta miglioramenti significativi: un aumento del 13% nelle prestazioni single-core e del 14% in quelle multi-core. Questi progressi promettono funzionalità multitasking più fluide, tempi di esportazione dei contenuti multimediali accelerati e una migliore reattività per le attività che richiedono un uso intensivo del processore, incluse varie funzioni di Apple Intelligence.
A19 Pro pic.twitter.com/WvSFbAnGXi
— Jukan (@Jukanlosreve) 10 settembre 2025
È interessante notare che, se confrontati con quelli di Apple M4 MacBook Pro
, i parametri prestazionali raccontano una storia intrigante. Mentre il chip M4 raggiunge un punteggio single-core di circa 3.829 e mantiene oltre 14.000 in prestazioni multi-core, evidenzia l’approccio aggressivo di Apple nella progettazione di chip mobili.È importante comprendere che il vantaggio prestazionale dell’M4 nella categoria multi-core può essere attribuito al suo maggior numero di core e alla migliore gestione termica, che gli conferisce un vantaggio del 45% in quest’area.
Oltre ai punteggi benchmark, l’iPhone 17 Pro vanta un avanzato sistema di raffreddamento a camera di vapore, una novità assoluta per la linea iPhone. Questa innovativa tecnologia di gestione termica consente al A19 Pro
chip di mantenere livelli di prestazioni più elevati per periodi prolungati, riducendo al minimo il throttling durante attività impegnative, come il gaming o l’elaborazione di carichi di lavoro intensivi. Di conseguenza, gli utenti possono aspettarsi prestazioni costanti che riflettono fedelmente i punteggi benchmark nell’uso quotidiano.
Continuate a seguirci per scoprire più in dettaglio le prestazioni grafiche del chip A19 Pro e altre funzionalità che contraddistinguono questo dispositivo. Questi miglioramenti prestazionali sono abbastanza convincenti da convincervi a prendere in considerazione un upgrade rispetto all’iPhone 16 Pro?
Lascia un commento