
Gli anime sono pieni di momenti cruciali: decisioni così cruciali che un semplice cambiamento di scelta avrebbe potuto alterare radicalmente il corso della trama. Questi scenari “e se…” continuano a risuonare tra i fan anche molto dopo la conclusione della storia, non solo per ciò che è accaduto, ma per la miriade di possibilità che avrebbero potuto emergere.
Considerate le implicazioni della sopravvivenza di un personaggio, anziché della sua scomparsa. Cosa succederebbe se una decisione venisse presa diversamente, se qualcuno scegliesse di abbandonare la scena o se addirittura una telefonata non venisse mai fatta? Questi scenari non sono semplici capricci; fungono da portali verso realtà alternative che potrebbero portare a narrazioni molto diverse, alcune allettanti, altre tragiche.
In questa discussione esploreremo nove degli scenari “e se” più stimolanti negli anime, approfondendo i loro potenziali effetti sulle narrazioni più amate.
9 E se L non fosse morto in Death Note?
Death Note

La scomparsa di L in Death Note ha segnato una svolta significativa nella serie. Il suo comportamento eccentrico e la sua eccezionale intelligenza hanno tenuto Light Yagami in stato di massima allerta, mantenendo un equilibrio intricato. Una volta che L è scomparso dalla scena, la narrazione è passata dal loro avvincente gioco del gatto e del topo a un più ampio conflitto ideologico, che ha come protagonisti principalmente Near e Mello.
Immaginate che L fosse riuscito a sopravvivere. I suoi crescenti sospetti nei confronti di Light, mitigati dalla sua abilità analitica, avrebbero potuto portare a una rivelazione anticipata della sua vera natura. Con il tempo a disposizione per elaborare una strategia, L avrebbe potuto scoprire la verità senza affidarsi agli sforzi dispersivi dei suoi successori. Questo avrebbe potuto trasformare la caduta di Light in uno spettacolo più pubblico e innegabile.
La seconda metà di Death Note avrebbe potuto prendere una traiettoria completamente diversa, intensificando la guerra psicologica tra L e Light. Forse Light, incapace di eliminare L, sarebbe sprofondato in una spirale di disperazione ancora più rapida, commettendo errori critici lungo il percorso. Questo scenario ci porta a riflettere su un panorama narrativo alterato per sempre dalla prematura uscita di scena di L.
8 E se Eren non avesse mai toccato Historia in L’attacco dei Giganti?
L’attacco dei giganti

Il contatto di Eren con Historia durante la cerimonia di premiazione fu trasformativo, garantendogli l’accesso ai ricordi del Titano Fondatore e spingendolo verso il cataclisma del Rombo. Questo evento singolare scatenò una cascata di rivelazioni che plasmarono il suo percorso.
E se quel tocco fatale non fosse mai avvenuto? Senza di esso, Eren non avrebbe avuto informazioni vitali sul passato di suo padre e sulle esigenze del suo futuro. La sua ribellione contro Marley avrebbe potuto essere rimandata, permettendogli forse di mantenere legami più stretti con amici come Armin e Mikasa, invece di isolarsi.
Questo contatto cruciale ha messo Eren su una traiettoria di inevitabilità, trasformandolo da potenziale eroe in una figura tragica, segnata dalla malvagità. Il destino di Eren è stato irrevocabilmente cambiato da quel breve momento di connessione, a dimostrazione di come piccole azioni possano portare a cambiamenti significativi nella vita.
7 E se Trunks del futuro non avesse mai portato la medicina?
Dragon Ball Z

In Dragon Ball Z, la missione di Trunks era chiara: salvare Goku e impedire il futuro apocalittico provocato dagli androidi. Portando una medicina per un virus cardiaco, ha cambiato il destino stesso.
Ma cosa sarebbe successo se avesse scelto di non intervenire? In uno scenario del genere, Goku sarebbe morto per il virus, lasciando i Guerrieri Z ad affrontare Androide 17 e 18 senza il loro alleato più potente. Questo avrebbe potuto portare a un esito devastante, simile a quello della linea temporale originale di Trunks, piena di disperazione e distruzione.
Inoltre, senza la presenza di Goku, Cell avrebbe potuto raggiungere la sua forma perfetta senza alcun ostacolo, decretando il disastro per tutti. Le azioni di Trunks alla fine hanno forgiato una linea temporale alternativa: una vittoria agrodolce, poiché ha salvato un mondo che non avrebbe mai conosciuto, lasciando la sua realtà in rovina.
6 Cosa succederebbe se Lelouch non diventasse mai Zero in Code Geass?
Code Geass: Lelouch della ribellione

La creazione del personaggio Zero da parte di Lelouch fu una reazione alla violenza, che gli permise di galvanizzare gli oppressi contro l’Impero Britannico. Questa identità divenne un simbolo di unione e ribellione.
Tuttavia, cosa sarebbe successo se Lelouch non avesse assunto quel ruolo? I Cavalieri Neri potrebbero non essersi mai uniti, dando vita a una resistenza frammentata e priva di una leadership coerente. Lelouch avrebbe potuto rimanere uno studente, sfruttando il suo potere del Geass per rimanere nascosto, perdendo infine il controllo del suo potere.
Anche il percorso di Suzaku verso la riforma potrebbe essere stato alterato, poiché l’assenza della sfida di Lelouch potrebbe averlo portato ad aderire incondizionatamente ai suoi ideali. I tragici eventi in Giappone avrebbero potuto essere evitati, rimodellando la prospettiva sull’autorità.
Tuttavia, senza la figura di Zero, la società potrebbe non aver affrontato i difetti intrinseci del potere e del conflitto, vanificando il sogno di Lelouch di un mondo pacifico per Nunnally.
5 Cosa sarebbe successo se Guts avesse abbandonato la Banda del Falco prima in Berserk?
Berserk

L’abbandono di Guts dalla Banda del Falco fu una ricerca di libertà personale. La sua scelta ebbe profonde implicazioni, innescando la successiva caduta di Griffith, comprese le sue tragiche decisioni riguardanti la principessa Charlotte.
E se Guts se ne fosse andato prima? Griffith avrebbe potuto stabilizzare le sue ambizioni, gestendo il controllo senza soccombere alla disperazione. Questo avrebbe potuto prevenire gli eventi catastrofici dell’Eclissi, preservando l’integrità della Banda del Falco.
In alternativa, la partenza anticipata avrebbe potuto consentire a Guts di avvertire gli altri delle oscure intenzioni di Griffith, scongiurando potenzialmente il disastro. La terrificante realtà dell’Eclissi incombe su ogni scenario “e se…”, poiché il tempismo di Guts ha segnato il suo destino e quello di Griffith nell’oscurità.
4 E se Thorfinn avesse ucciso Askeladd prima in Vinland Saga?
Saga di Vinland

Spinto dal desiderio di vendetta per l’omicidio del padre, la prima esistenza di Thorfinn fu intrecciata con la banda di mercenari di Askeladd. Il suo unico obiettivo era la morte di Askeladd, ma si astenne finché non fu troppo tardi.
E se Thorfinn avesse agito con decisione? Un omicidio prematuro gli avrebbe impedito di comprendere la complessa personalità e lo scopo di Askeladd. Avrebbe perso la sua unica guida nella brutalità del mondo, precipitando in una spirale di vendetta senza scopo.
Askeladd, pur essendo un antagonista, fungeva da mentore complesso, impartendo lezioni di sopravvivenza e umanità. La sua scomparsa doveva allinearsi alla crescita di Thorfinn, trasformando il dolore in uno scopo, permettendogli infine di elevarsi al di sopra della semplice vendetta.
3 Cosa succederebbe se Violet non avesse mai ricevuto l’ultima lettera in Violet Evergarden?
Violet Evergarden

Inizialmente uno strumento di guerra, Violet si è ritrovata alla deriva dopo la cessazione delle ostilità. Il suo viaggio a Violet Evergarden ruota attorno alla comprensione dell’amore e dell’umanità.
L’arrivo dell’ultima lettera dalla famiglia di Gilbert le ha dato una conclusione, un significato e una vitale comprensione emotiva del loro legame. Ma cosa sarebbe successo se quella lettera non l’avesse mai trovata?
Senza questo messaggio fondamentale, Violet sarebbe rimasta intrappolata in un torpore emotivo, incapace di affrontare il suo dolore o di evolversi socialmente e personalmente. L’assenza di questa lettera avrebbe potuto portare a una conclusione incerta del suo percorso.
2 E se Light avesse usato il Death Note solo per fare giustizia?
Death Note

Light Yagami ha iniziato il suo viaggio con una nobile aspirazione: sradicare il male. Inizialmente, ha usato il Death Note per eliminare i criminali in modo calcolato, apparentemente giustificando le sue azioni con la scusa della deterrenza.
Tuttavia, man mano che l’ambizione prendeva il sopravvento, si allontanò. E se Light fosse rimasto fedele al suo intento originale?
Se si fosse astenuto dal prendere di mira vite innocenti e dal virare verso territori divini, avrebbe potuto diventare un faro di giustizia invece che di paura. L’enigmatica figura di Kira avrebbe comunque stimolato la riflessione sociale, ma senza il cupo realismo della sua identità, ispirando un cambiamento positivo.
Con meno ambiguità morali a guidare le sue azioni, L potrebbe aver esitato a perseguire Kira, il mito oscuro che ancora stimola discussioni su giustizia e moralità.
Questa narrazione mette in luce la tragedia: Light aveva il potenziale per essere una forza rivoluzionaria ma ha scelto invece la strada della corruzione, incarnando il detto secondo cui il potere assoluto corrompe assolutamente.
1 E se i fratelli Elric non avessero mai compiuto la trasmutazione umana?
Fullmetal Alchemist: Brotherhood

Uno dei momenti più strazianti degli anime è il tentativo dei fratelli Elric di trasmutarsi in esseri umani per resuscitare la madre, con conseguenze devastanti. Edward perse la gamba, Alphonse il corpo, ed Ed sacrificò il braccio per legare l’anima di Al a un guscio corazzato.
Cosa sarebbe successo se non avessero mai tentato un atto così pericoloso?
Se si fossero astenuti, avrebbero evitato le calamità che li avevano spinti alla ricerca della Pietra Filosofale e avrebbero portato alla luce le cospirazioni più ampie che circondavano Amestris. Anche se i genitori di Winry si sarebbero potuti perdere, i ragazzi avrebbero potuto godersi un’infanzia serena, diventando potenzialmente dei normali Alchimisti di Stato.
Senza questo errore fondamentale, tuttavia, il mondo rimarrebbe pericolosamente indifeso. Le macchinazioni degli Homunculi sarebbero progredite senza controllo, senza un contrappeso che conducesse alla rivelazione finale dello scambio equivalente e della natura del sacrificio.
Il tragico errore dei fratelli Elric ha catalizzato una sequenza di eventi che non solo hanno definito i loro destini, ma hanno anche contribuito a salvare il mondo, dimostrando come i fallimenti più profondi possano coltivare determinazione e resilienza.
Lascia un commento