
I videogiochi eccezionali spesso rendono omaggio alle loro origini. Pur apprezzando i titoli classici, creare un gioco ispirato a queste esperienze senza tempo va oltre la semplice replica. Richiede la comprensione di ciò che ha reso quei giochi precedenti degni di nota, discernendo quali elementi hanno avuto successo o sono stati carenti, il tutto integrando le comodità moderne per creare qualcosa che sia al tempo stesso nostalgico e innovativo.
I platform, soprattutto in formato 2D e 3D, traggono spesso ispirazione dai loro predecessori. Essendo uno dei generi più longevi del gaming, i platform hanno coltivato una fanbase eterogenea in tutto il settore. Vedere un nuovo platform che riecheggia un classico amato suscita immediatamente il mio interesse; tuttavia, sono i giochi che elevano quei concetti fondamentali con storie innovative, meccaniche di gioco uniche e mondi espansi ad affascinare davvero i giocatori.
9 Bloodstained: La maledizione della luna
Il sangue di un cacciatore di vampiri

Sebbene Castlevania sia ampiamente riconosciuto come un capitolo chiave del genere Metroidvania, le sue origini affondano nel genere platform lineare e lineare. Durante lo sviluppo di Bloodstained: Ritual of the Night, il creatore IGA intendeva offrire ai fan un’esperienza ispirata ai classici con Bloodstained: Curse of the Moon.
A prima vista, il gioco mostra inconfondibili richiami ai titoli Castlevania dell’era NES, tra cui il design distintivo degli sprite dei personaggi e la meccanica di cambio rapido del personaggio mutuata da Castlevania III. Sebbene non presenti la stessa difficoltà estrema, i giocatori devono comunque padroneggiare salti e attacchi per evitare di cadere nell’abisso.
Ciò che distingue Curse of the Moon è la sua delicata progressione narrativa, che permette ai giocatori di influenzare la direzione della storia in base alle loro interazioni con potenziali alleati. Pur non abbracciando appieno lo stile metroidvania, offre un assaggio di profondità che lo rende un piacevole precursore di Ritual of the Night.
8 Un cappello nel tempo
Come Mario Sunshine, ma più carino

I platform 3D da collezione, esemplificati da titoli come Super Mario 64 e Super Mario Sunshine, spesso presentano level design distintivi, caratterizzati da ambienti istanziati e incentrati su obiettivi specifici.A Hat in Time utilizza una struttura simile, integrando elementi di questi titoli classici.
Ispirato principalmente a Super Mario Sunshine, questo affascinante gioco si concentra in modo significativo sulle meccaniche che migliorano il movimento, come scooter e rampini, includendo anche sfide platform disseminate tra i suoi obiettivi.
A differenza di Sunshine, A Hat in Time costruisce abilmente le sue sfide attorno alle abilità a tua disposizione, anziché eliminarle, il che si traduce in un’esperienza di gioco più coinvolgente, ricca di obiettivi e attività diversificate.
7 Shovel Knight
Pogo come Scrooge

Giochi eccellenti possono nascere dalle origini più improbabili. Mentre i giochi su licenza generalmente faticano a soddisfare gli standard qualitativi, DuckTales per NES è spesso celebrato come uno dei migliori adattamenti Disney. Questo amato classico ha senza dubbio influenzato il mio entusiasmo per Shovel Knight, poiché l’eroe del titolo condivide l’iconico salto a pogo di Zio Paperone.
Shovel Knight prende in prestito elementi da vari platform classici, tra cui DuckTales e Mega Man, offrendo una vasta gamma di livelli e boss da superare. I giocatori acquisiscono nuove abilità man mano che il gioco si sviluppa, partendo da un solido kit di strumenti, tra cui l’eccezionale meccanismo di rimbalzo a pogo.
Questa caratteristica unica, spesso trascurata nei platform, contribuisce in modo significativo al fascino di Shovel Knight, coniugando con successo un design moderno con un’estetica retrò. Senza un sistema di gioco tradizionale, i giocatori possono riprovare i livelli senza l’ansia di perdere i progressi, attenuando la tensione durante le sessioni di gioco più impegnative.
6 Pianeta della Libertà
Lilac era un riccio

Diciamo la verità: molti giocatori hanno creato i propri personaggi originali di Sonic the Hedgehog, e non c’è nulla di cui vergognarsi. Tuttavia, non tutti riescono a incanalare quell’ispirazione in qualcosa di unico. Per chi ci riesce, come i creatori di Freedom Planet, può dare vita a un’esperienza platform coinvolgente e creativa.
Inizialmente concepito come un fangame di Sonic, il personaggio di Sash Lilac si è trasformato da riccio in drago, a simboleggiare una trasformazione che ha dato vita a un’identità di gioco unica. Sono rimasto subito colpito da come Freedom Planet abbia catturato l’essenza della velocità esaltante di Sonic, garantendo fluidità e dinamismo al gameplay e al combattimento.
L’azione costante e ad alta velocità mi ha fatto capire quanto tempo fosse passato dall’ultima volta che avevo sperimentato un mix così perfetto di platform ed euforia. Questo titolo coglie appieno l’emozione del classico gameplay di Sonic e lo esegue con finezza.
5 Torre della Pizza
Meno tesori, più pepperoni

Sebbene molti giochi si siano ispirati a Super Mario Bros., i titoli della serie Wario Land sembrano spesso essere trascurati. Il mio affetto per Wario Land 4 deriva dalla sua entusiasmante combinazione di rompicapo platform e corse frenetiche fino al traguardo. Per questo, l’annuncio di Pizza Tower ha subito catturato il mio interesse.
A differenza di Wario Land 4, Pizza Tower pone maggiore enfasi su velocità e agilità piuttosto che su intricati enigmi, pur presentando sfide ambientali. Man mano che i giocatori attraversano i livelli, possono sfruttare le notevoli abilità di movimento di Peppino per raggiungere altezze sorprendenti.
Una caratteristica distintiva di ogni livello è la sezione di fuga, in cui i giocatori devono tornare al punto di partenza correndo contro il tempo. Guardare Peppino sfrecciare attraverso il suo mondo risuona con l’esperienza esaltante di Wario, mostrando un mix di energia frenetica ed entusiasmo da platform.
4 Il Messaggero
Un piccolo Gaiden, una piccola Vania

L’originale Ninja Gaiden merita maggiore riconoscimento per le sue iconiche meccaniche di gioco. Nonostante la sua nota difficoltà, ha creato un’esperienza memorabile.È qui che The Messenger eccelle: adatta i migliori elementi del gameplay classico in un contesto contemporaneo.
Questo gioco inizia come un platform d’azione lineare simile a Ninja Gaiden, che permette ai giocatori di cimentarsi in corse sui muri e rampini senza la rigida curva di difficoltà dei sistemi di gioco. Tuttavia, man mano che i giocatori progrediscono, The Messenger si trasforma in un’esperienza ibrida, incorporando elementi Metroidvania.
Descrivere l’atmosfera unica di The Messenger può essere arduo, ma il gioco fonde magistralmente linearità e opportunità di esplorazione, incoraggiando i giocatori a ripercorrere i propri passi per scoprire aree nascoste.
3 Circuito di gravità
Punte a morte istantanea incluse

Mentre i titoli originali di Mega Man prevedevano molti salti, Mega Man X su SNES ha rivoluzionato il genere con nuove meccaniche come il salto sui muri. Molti platform run-and-gun catturano parte di quell’essenza, ma pochi, come Gravity Circuit, evocano con successo la nostalgia e l’entusiasmo delle prime esperienze di Mega Man.
Gravity Circuit enfatizza il combattimento corpo a corpo a corpo ravvicinato, mantenendo al contempo un gameplay fluido e fluido grazie alle sue diverse meccaniche di movimento. Con salti sui muri, prese da sporgenze e rampini, il gioco offre un gameplay dinamico, anche se i giocatori dovranno essere preparati alle onnipresenti punte mortali.
Inoltre, Gravity Circuit incorpora una meccanica essenziale della serie Mega Man: la possibilità di acquisire nuove abilità dai boss sconfitti, che influenzano i tuoi progressi in base all’ordine in cui affronti i livelli.
2 Corn Kidz 64
Come Conker senza il problema dell’alcol

L’era del Nintendo 64 ha visto la nascita non solo di titoli iconici come Super Mario 64, ma anche di platform eccentrici come Chameleon Twist e Conker’s Bad Fur Day. Non sorprende che gli sviluppatori indipendenti mirino a riproporre questo mix unico di eccentricità e divertimento, esemplificato da Corn Kidz 64.
Con un richiamo alla tradizione Nintendo 64, questo gioco è caratterizzato da una grafica contrastante, un’estetica spigolosa e un filtro CRT che replica l’esperienza con le console vintage. Le meccaniche di platforming e di esplorazione rispecchiano i salti di precisione di Conker, richiedendo una navigazione abile e meccaniche di gioco intelligenti.
Corn Kidz 64 si distingue per il suo umorismo anticonformista e l’atmosfera distintiva. Il tono eccentrico evoca sensazioni che ricordano un’esperienza N64 ispirata a Invader Zim, conferendo al gameplay un fascino unico.
1 Antonblast
Un altro simile a Wario

Sebbene Pizza Tower non sia l’unico titolo ispirato a Wario Land 4, il suo annuncio, insieme ad Antonblast, ha scatenato una sana competizione tra i fan di entrambi i progetti. Credo che ci sia ampio spazio per diverse avventure ispirate a Wario nel panorama videoludico.
Antonblast incorpora naturalmente elementi di design simili a Pizza Tower, enfatizzando l’intenso platforming e l’urgenza di tornare al punto di partenza dopo aver completato un livello. Tuttavia, il gioco si distingue per il suo level design e le sue meccaniche intricate; i giocatori troveranno che i suoi layout labirintici stimolano l’esplorazione oltre a una rapida traversata.
Anche gli scontri con i boss in Antonblast richiedono un pensiero strategico per scoprire le vulnerabilità, con creature formidabili che offrono sfide diverse da quelle delle loro controparti. La battaglia contro il boss, il personaggio dell’opera, ne è un esempio, dimostrandosi una vera prova di ingegno.
Lascia un commento