I 9 migliori giochi in cui la morte non è un’opzione

I 9 migliori giochi in cui la morte non è un’opzione

In numerosi giochi d’azione, platform e avventura, la minaccia incombente del fallimento e della morte è il motore principale che spinge i giocatori a lottare per il successo. La scelta è spesso chiara: o si sconfigge il nemico o si trova il tesoro nascosto, oppure si muore e si viene riportati all’ultimo punto di salvataggio o checkpoint.

Sebbene questo schema di gioco tradizionale sia efficace, è importante notare che non è l’unico approccio che gli sviluppatori di videogiochi possono utilizzare. Alcuni giochi si spingono oltre il concetto di morte, scegliendo di eliminarlo completamente o di riformularne le conseguenze.

In alcuni titoli, le conseguenze della morte sono minime, quasi come una semplice pacca sulla mano. In altri casi, le meccaniche di gioco eliminano del tutto le barre della salute e la morte stessa. Sebbene l’esecuzione non sia sempre impeccabile, diversi giochi eccellono in questo approccio non convenzionale.

9. Favola 2

Avere una cicatrice per i tuoi problemi

Gameplay di combattimento in Fable 2

Molti giochi di avventura fantasy presentano i giocatori nei panni di eroi leggendari incaricati di salvare il mondo da minacce inquietanti. In Fable 2, essere un eroe predestinato è accompagnato da benefici unici, non solo armi potenti o abilità magiche. L’eroismo del tuo personaggio si riflette invece in una sorprendente incapacità di morire davvero.

Sebbene tu abbia una barra della salute e possa perdere battaglie, se vieni sconfitto ti viene concessa una “botta di forza”, che ti permette di rialzarti e continuare a combattere quasi istantaneamente. Le penalità per le cadute in battaglia sono lievi: perdi punti esperienza e ottieni una cicatrice casuale, che influenza in modo divertente l’aspetto del tuo personaggio. Le reazioni a questa scelta di design sono diverse all’interno della community di gioco, ma per molti la libertà di continuare a progredire supera i piccoli svantaggi.

8. Gioco del piccolo alligatore

Non stiamo facendo danni da caduta

Scivolando con la maglietta nel gioco Lil Gator

Nei videogiochi, la morte spesso funziona come una “regola” fondamentale: se la salute si esaurisce, si muore. Tuttavia, la flessibilità intrinseca delle regole del gioco consente approcci alternativi.Lil Gator Game giustifica con umorismo la mancanza di meccaniche di morte attraverso una conversazione sincera tra un alligatore e un amico che soffre di vertigini.

L’alligatore rassicura l’amico dicendogli che ha scelto di escludere i danni da caduta per aumentare il divertimento. Questo approccio narrativo spensierato esemplifica l’atmosfera positiva generale del gioco, promuovendo il divertimento rispetto alla paura del fallimento. Senza il rischio di morire casualmente, i giocatori possono concentrarsi sul divertimento piuttosto che sulla minaccia di esclusione dal gioco.

7. Una breve escursione

Tutti vincono nel Beachstickball

Volo a vela in una breve escursione

L’essenza di A Short Hike risiede in un gameplay coinvolgente che incoraggia l’esplorazione senza la costante paura della morte. Questa narrazione rilassata promuove piccole vittorie e crescita personale mentre i giocatori esplorano un delizioso paesaggio verticale privo di rischi letali.

Mentre altri giochi di escursionismo potrebbero presentare pericoli, A Short Hike si concentra sul viaggio in sé. Eliminando la morte dall’equazione, il gioco mantiene efficacemente la sua spensieratezza concentrata sulle esperienze positive, piuttosto che sulle sfide travolgenti.

6. Il filato epico di Kirby

Come si uccide un pezzo di filato?

Kirby si trasforma in un paracadute in Kirby's Epic Yarn

Nel fantasioso mondo di Kirby’s Epic Yarn, i tradizionali indicatori di salute vengono abbandonati. Invece di perdere vite negli scontri con i nemici o nelle trappole, i giocatori perdono semplicemente qualche gemma, che può essere facilmente recuperata. Questo approccio, pur essendo accessibile a un pubblico più giovane, incoraggia anche l’esplorazione e la risoluzione di enigmi all’interno dei suoi vivaci ambienti.

Dando priorità alla creatività e all’esplorazione, il gioco enfatizza il coinvolgimento senza ricorrere a meccaniche punitive. In questo modo, i giocatori possono vivere un’esperienza immersiva senza il timore di un fallimento convenzionale.

5. LEGO Marvel Super Heroes

Rimettiti in sesto

Spider-Man e Venom in LEGO Marvel Super Heroes

Il fascino dei LEGO risiede nel loro potenziale ricostruttivo, e questa filosofia si traduce perfettamente in LEGO Marvel Super Heroes. I giocatori possono sperimentare piccoli imprevisti, come la morte, in cui i personaggi esplodono in pezzi, sacrificando parte della valuta di gioco ma riassemblandosi subito dopo.

Pensato principalmente per i bambini, questo gioco permette ai giocatori di sperimentare liberamente, aumentando significativamente il divertimento. Meccaniche uniche, come i personaggi con capacità rigenerative, introducono anche divertenti obiettivi, creando un’atmosfera coinvolgente per giocatori di tutte le età.

4. Monkey Island 2

La memoria a breve termine di Guybrush

Guybrush trova il suo manifesto ricercato in Monkey Island 2

Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, le avventure punta e clicca fiorirono, con Sierra e LucasArts a dominare il genere. A differenza delle narrazioni spesso rischiose di Sierra, LucasArts creò giochi in cui i giocatori non dovevano subire frequenti penalità in caso di fallimento.Monkey Island 2 è un caso esemplare.

Durante il gioco, Guybrush narra una storia avventurosa mentre è precariamente sospeso su un pozzo senza fondo. I momenti di potenziale rovina portano a divertenti flashback invece che a schermate di game over, rafforzando l’impegno di LucasArts nel garantire il divertimento al giocatore, anziché la frustrazione.

3. Treccia

Riportalo indietro

Nemici che si muovono in un puzzle in Braid

In Braid, la manipolazione del tempo altera radicalmente il concetto di morte e fallimento. La possibilità di riavvolgere il tempo annulla le conseguenze dei fallimenti nel gioco e offre un livello di strategia unico. Di fronte a ostacoli, i giocatori possono riavvolgere le proprie azioni anziché affrontare una morte istantanea, migliorando la concentrazione sulla risoluzione degli enigmi.

Questa funzione di riavvolgimento si rivela preziosa per risolvere enigmi complessi, consentendo ai giocatori di esplorare diverse soluzioni senza il calvario di frequenti morti che ne compromettono i progressi. L’assenza di meccaniche di morte punitiva garantisce un’esperienza più fluida e piacevole.

2. Pericolo spirituale

Sei già lì

Le comete cadono sulla barca di Stella in Spiritfarer

In genere, i giochi di simulazione e di costruzione prevedono meccaniche di morte, ma Spiritfarer si distingue per l’assenza di tali penalità, radicate nel tema dell’aldilà. Nei panni di Spiritfarer, Stella aiuta a guidare le anime, suggerendo che le meccaniche di morte sarebbero irrilevanti: non si può morire due volte.

Il gioco si concentra meno sulla sconfitta e più sulla celebrazione della vita, ricordando ai giocatori la gioia che si trova nei momenti semplici della vita, anche quando affrontano temi esistenziali. Gli stati di fallimento sono rari, limitati a battute d’arresto non fatali, garantendo che i giocatori rimangano coinvolti senza una frustrazione dilagante.

1. Wario Land 2

Wario non ha voglia di morire

Wario in fiamme in Wario Land 2

Wario è in netto contrasto con Mario: mentre Mario incarna la gentilezza, Wario è sfacciatamente egoista. In Wario Land 2, il contatto con i nemici non equivale a un danno tradizionale; Wario si adatta alle situazioni, subendo trasformazioni comiche anziché la morte convenzionale.

Queste trasformazioni conducono Wario in scenari coinvolgenti, incentivando ulteriormente l’esplorazione e la sperimentazione. Inizialmente, il concetto di un gioco privo di penalità fatali potrebbe sembrare bizzarro, ma alla fine arricchisce l’esperienza, trasformando il gameplay in un’avventura guidata dalla curiosità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *