
Negli ultimi anni, il panorama videoludico si è evoluto, con gli sviluppatori che si sono dedicati al miglioramento della direzione artistica, della qualità del gameplay e della profondità narrativa, oppure che si sono spinti verso un realismo senza precedenti. Con la continua espansione del genere RPG, caratterizzato da una vasta gamma di titoli di studi sia indipendenti che tripla A, i giocatori si trovano ad affrontare la sfida di scoprire i giochi che più li appassionano.
Una caratteristica notevole che distingue un gioco di ruolo eccezionale è la sua capacità di rimanere impresso nella mente a lungo dopo i titoli di coda. In un mare di titoli così diversi, alcuni giochi davvero eccezionali brillano per la loro capacità di coniugare con successo il fantastico con il realismo. In questo articolo, analizzerò alcuni dei migliori giochi di ruolo iperrealistici che si distinguono dagli altri.
L’iperrealismo nei giochi di ruolo si manifesta in varie forme: dalla grafica mozzafiato alla fedeltà a temi, meccaniche e sviluppo dei personaggi. Di seguito, esploriamo alcuni esempi degni di nota.
9. Come un drago: ricchezza infinita
Un gioco di ruolo giapponese ambientato alle Hawaii

Sebbene non si adatti ai canoni di un gioco di ruolo convenzionale, Like A Dragon: Infinite Wealth cattura un’intrigante miscela di realismo e fantasy. La serie è passata da un action-brawler a un JRPG a turni con Like A Dragon 7, incorporando elementi tipici del gioco di ruolo come la personalizzazione dell’equipaggiamento e nemici dal design unico.
L’introduzione di Ichiban Kasuga come protagonista aggiunge un tocco di novità, incarnando il concetto di eroe RPG e sfruttando la sua fervida immaginazione durante gli scenari di combattimento. A differenza dei titoli precedenti in cui i giocatori impersonavano l’invincibile Drago di Dojima, Infinite Wealth richiede dinamiche di gruppo strategiche, in cui ogni membro ha punti di forza e di debolezza specifici, il che richiede un’attenta preparazione prima delle battaglie.
8. Cyberpunk 2077
Orrori distopici oltre ogni comprensione

Sebbene Cyberpunk 2077 non sia l’incarnazione del realismo per gli standard odierni, incarna profondamente l’ethos di un futuro distopico verso cui potremmo essere in procinto di procedere. Il gioco invita i giocatori a esplorare un mondo popolato da mega-corporazioni, brandendo armi uniche e potenziamenti cibernetici adatti al loro stile di gioco, incoraggiando al contempo l’esplorazione di contenuti secondari per costruirsi una propria notorietà.
Se ci proiettassimo nell’anno 2077, la possibilità di personalizzare e installare cyberware potrebbe essere più realistica di quanto osiamo immaginare. La grafica straordinaria del gioco contribuisce ulteriormente alla sua estetica iperrealistica.
7. Fallout New Vegas
Esplora la Las Vegas post-apocalittica come un uomo morto che cammina

La serie Fallout ha sempre eccelso nel rappresentare società post-apocalittiche e lo spirito indomito dell’umanità in mezzo alla devastazione nucleare. Uno degli aspetti più avvincenti di Fallout New Vegas è il modo in cui ogni scelta fatta ha ripercussioni significative, invitando i giocatori a immergersi profondamente nella narrazione e nell’ambiente.
Che si oppongano alla Legione a Nipton o formino alleanze, i giocatori vivranno incontri casuali che metteranno in luce la resilienza dello spirito umano, esplorando le conseguenze di un inverno nucleare. L’intricato sviluppo del personaggio – che consiste nell’accrescere il carisma, stringere amicizie e avanzare attraverso un paesaggio vibrante e decadente – culmina in un’esperienza di gioco di ruolo indimenticabile.
6. Spesso
In qualche modo, il mondo è già finito più di tre volte

Kenshi si distingue come un’autentica esperienza di gioco di ruolo, iniziando con i giocatori che controllano un personaggio senza nome armato solo di un bastone in un mondo aperto. Le sue meccaniche uniche aprono possibilità illimitate: che aspiriate a essere un assassino furtivo o un mercante di successo, la scelta è vostra.
Ciò che accresce il realismo di Kenshi sono i suoi sistemi che riflettono le conseguenze di ferite e scarsità di risorse sulle abilità dei personaggi. Grazie alle sue vaste possibilità, i giocatori possono facilmente immergersi nel mondo di gioco per lunghi periodi, in piena sintonia con l’essenza delle moderne esperienze di gioco di ruolo.
5. Ricarica di Persona 3
L’esperienza della scuola superiore

Rinomato per la sua eccellenza nel mondo dei giochi di ruolo, il recente remake di Persona 3 Reload esalta gli elementi nostalgici del classico originale per PlayStation 2. Con una narrazione iconica supportata da una grafica moderna e meccaniche di gioco rinnovate, immerge i giocatori in una simulazione di vita liceale realistica, dove il tempo libero può essere dedicato a stringere amicizie o a sviluppare nuove abilità.
Questa combinazione di vita accademica e combattimenti strategici a turni offre ai giocatori la possibilità di personalizzare le dinamiche del proprio gruppo tramite la selezione dei personaggi, colmando il divario tra le tipiche esperienze scolastiche e l’universo fantastico.
4. Disco Elysium
Come puoi risolvere un omicidio se non ricordi nemmeno chi sei?

Forse uno dei titoli più innovativi della storia recente, Disco Elysium si presenta come un gioco di ruolo investigativo postmoderno. I giocatori affrontano le complessità di un detective affetto da amnesia, invischiato in un’indagine per omicidio in un contesto politicamente teso. Il gioco bilancia con successo l’esplorazione metafisica con un profondo senso di realismo.
Un aspetto distintivo di questo gioco è il modo in cui reinterpreta le meccaniche dei giochi di ruolo tradizionali, consentendo ai giocatori di investire punti in tratti della personalità piuttosto che in abilità di combattimento. Che si concentri sull’empatia, sull’autorità o sulla conoscenza esoterica, ogni giocatore può plasmare l’identità del proprio detective, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
3. STALKER 2: Cuore di Chornobyl
Il gioco di ruolo post-apocalittico più realistico

STALKER 2 eccelle nell’offrire un’esperienza post-apocalittica immersiva, offrendo una sfida di sopravvivenza impegnativa senza fornire istruzioni eccessive. Rispetto a titoli più indulgenti, questo gioco richiede ai giocatori di esplorare un mondo brutalmente spietato, in cui la sopravvivenza dipende dalla gestione realistica dell’equipaggiamento e dai pericoli ambientali.
L’assenza di indicatori durante le battaglie aumenta il senso di immersione, sfidando i giocatori a rimanere vigili mentre affrontano le minacce in un mondo apparentemente caotico.
2. Baldur’s Gate 3
L’apice dei CRPG e dei giochi di ruolo in generale

Spesso celebrato come uno dei migliori giochi di ruolo di tutti i tempi, Baldur’s Gate 3 offre un’esperienza di gioco di ruolo profondamente immersiva, con una costruzione eccezionale dei personaggi e del mondo. Il gioco soddisfa le preferenze di un’ampia gamma di giocatori, offrendo un vasto mondo aperto ricco di ambientazioni diverse e innumerevoli possibilità.
Il realismo è notevolmente elevato grazie allo sviluppo delle relazioni tra compagni; le interazioni iniziali sono spesso caratterizzate da cautela, ma investendo tempo, i giocatori possono coltivare fiducia e approvazione.Le scelte fatte hanno un impatto profondo, influenzando sia le dinamiche personali che gli archi narrativi più ampi.
1. Kingdom Come: Deliverance 2
Uno dei giochi di ruolo più iperrealistici fino ad oggi

Kingdom Come: Deliverance 2 rappresenta un esempio di realismo nel design dei GDR, catturando meticolosamente l’essenza della vita medievale. I giocatori iniziano dal nulla, costruendo gradualmente le proprie abilità e il proprio status attraverso vari mezzi, come il completamento di missioni, il guadagno derivante da attività etiche o illecite.
Le scelte contano in questo titolo, influenzando la reputazione e il successo del giocatore nel mondo. Le meccaniche di combattimento riflettono una curva di apprendimento realistica, in cui i giocatori devono padroneggiare la scherma attraverso la pratica, arricchendo l’autenticità del gioco. Questa attenzione ai dettagli lo rende un’esperienza di gioco di ruolo iperrealistica e definitiva, assolutamente da esplorare.
Lascia un commento