Quando si tratta di scegliere un superpotere preferito, la metamorfosi si distingue come la mia prima scelta. Questa abilità versatile comprende una gamma di poteri tra cui forza, velocità, travestimento e persino la capacità di volare, il tutto racchiuso in un pacchetto affascinante, seppur a volte inquietante. La metamorfosi è stata un tema avvincente sia nei videogiochi retrò che in quelli contemporanei, spesso utilizzata da astuti cattivi e talvolta utilizzata come una meccanica di gioco avvincente.
In vari giochi, la metamorfosi può fungere da meccanica di base o semplicemente da espediente narrativo avvincente. Che conferisca a un personaggio nuove abilità o offra ai giocatori scenari emozionanti, come trasformarsi in un mostro colossale o in un robot, la sua presenza aggiunge invariabilmente profondità all’esperienza di gioco.
In questa discussione mi concentrerò specificatamente sulle trasformazioni dell’intero corpo, tralasciando il concetto di acquisizione di nuovi poteri attraverso costumi diversi, un argomento che meriterebbe una discussione a parte.
9 Bestia alterata
Perché essere una bestia quando puoi essere una bestia muscolosa?

| Sviluppatore | Squadra Shinobi |
|---|---|
| Piattaforme | Sala giochi, Sega Genesis |
| Data di rilascio | Giugno 1988 |
Molte persone sognano di acquisire poteri mutaforma, spesso immaginandosi come ibridi tra uomo e animale. Questa fantasia potrebbe spiegare la popolarità dei lupi mannari, che incarnano la forza delle bestie pur mantenendo una forma bipede. Sebbene questa trasformazione sia irrealizzabile nella realtà, i giocatori possono sperimentarla nell’iconico gioco arcade di Sega, Altered Beast.
In Altered Beast, i giocatori assumono il ruolo di un centurione romano resuscitato che ottiene potenziamenti muscolari sconfiggendo creature malvagie. Dopo aver ottenuto tre potenziamenti, è possibile trasformarsi in un ibrido tra un uomo e una bestia mitologica, ognuno con abilità distinte: una bizzarra svolta che riflette la leggendaria inclinazione di Zeus per la trasformazione.
La tua trasformazione varia a ogni livello, iniziando da un lupo mannaro e progredendo in forme come tigre mannaro, orso mannaro e infine drago mannaro, tutte in grado di scagliare proiettili energetici e fulmini. Questa vasta gamma di trasformazioni aggiunge un livello di gioco ancora più avvincente.
8 L’isola di Yoshi
Tutti a bordo dello Yoshi-Copter

Nel bizzarro mondo di Yoshi’s Island, le trasformazioni dei personaggi a volte seguono regole convenzionali, altre volte si addentrano in temi fantastici, come vivere in un libro di fiabe o essere lavorati a maglia. Questo eclettismo rende le meccaniche di trasformazione fluide e piacevoli.
Durante il gioco, Yoshi e Baby Mario incontrano speciali bolle metamorfiche, che permettono a Yoshi di trasformarsi in una varietà di forme divertenti, come un elicottero, una talpa, un treno, un’auto e un sottomarino. Ogni trasformazione include un’affascinante animazione con una musica trionfante, che ricorda i nostalgici cartoni animati degli anni ’90, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.
7 Shantae
Fai un po’ di danza

I geni del folklore possiedono spesso capacità di mutare forma, e questo tema è ripreso nel gioco indie Shantae, dove il mezzo genio del titolo può subire diverse trasformazioni. La meccanica di gioco prevede che Shantae esegua passi di danza per innescare le sue metamorfosi, simili agli elementi musicali di un titolo di Zelda.
Shantae può trasformarsi in una scimmia che scala i muri, in un elefante che abbatte le barriere, in un ragno esperto nell’arrampicarsi sulle scogliere e in un’arpia che vola in alto. Può persino sbloccare una danza speciale per trasformarsi in uno dei servitori di Risky Boots, sfruttando una combinazione delle abilità delle altre forme.
6 Il filato epico di Kirby
Il potere dell’uncinetto

Kirby, uno dei personaggi più adorabili del mondo dei videogiochi, è noto per la sua capacità di cambiare forma. Mentre molte delle sue abilità di copia storicamente consentivano trasformazioni complete, Kirby’s Epic Yarn introduce un approccio più unico alla metamorfosi.
In questo gioco, i giocatori incontrano i Metamortex, piccole sfere che permettono a Kirby di trasformarsi in varie forme che scatenano la fantasia. Sebbene queste trasformazioni siano temporanee, migliorano significativamente l’esperienza di gioco. Kirby può trasformarsi in un delfino, un camion dei pompieri, una scavatrice, un razzo e persino un gigantesco Tankbot, offrendo meccaniche di gioco variegate e divertenti durante le sessioni cooperative.
5 Shin Megami Tensei: Digital Devil Saga
Abbiamo tutti un piccolo demone dentro di noi

A differenza dei tipici capitoli della serie Shin Megami Tensei, in cui i giocatori comandano i demoni come alleati, Digital Devil Saga posiziona i membri del gruppo nei panni dei demoni stessi. Questa configurazione consente ai personaggi affetti dal virus Atma di passare senza sforzo dalla loro forma umana a quella demoniaca durante le battaglie.
Combattere con questi avatar non solo garantisce l’accesso a potenti attacchi magici, ma consente anche ai giocatori di divorare i nemici indeboliti, aumentandone la forza. In alternativa, i giocatori possono tornare alle loro sembianze umane in battaglia per ottenere supporto strategico, anche se questo comporta una maggiore vulnerabilità.
In Digital Devil Saga 2, combattere durante il picco di Rumore Solare può far entrare i personaggi in uno stato Berserk, offrendo una maggiore abilità a scapito della precisione e dei danni subiti, aggiungendo un ulteriore livello di strategia alle meccaniche.
4 Mega Man ZX Advent
Sconfiggili, sii loro

Il franchise di Mega Man ha da sempre offerto la possibilità di assorbire i poteri dei nemici sconfitti, con titoli precedenti che presentavano tecniche come il MegaMerging. Tuttavia, Mega Man ZX Advent introduce un nuovo livello di trasformazione noto come A-Trans.
Questa abilità permette ai personaggi Grey e Ashe di assumere completamente le sembianze dei boss sconfitti, ottenendo accesso a tutte le loro abilità. Questa meccanica si rivela preziosa sia per la strategia di combattimento che per l’esplorazione all’interno dell’ambiente di gioco, anche se i giocatori devono essere cauti poiché alcune forme potrebbero essere troppo grandi per attraversare determinate aree.
L’integrazione dell’abilità del Modello A crea un collegamento intelligente con il personaggio Axl della serie Mega Man X, creando un legame nostalgico per i giocatori esperti e aggiungendo profondità alla trama.
3 Nessuno salva il mondo
Da Nessuno a Tutti

Nella narrativa fantasy, la magia mutaforma è spesso presentata come un’impresa rischiosa e piena di potenziali insidie. Tuttavia, in Nobody Saves the World, i giocatori sperimentano l’opposto: una gioiosa avventura nella trasformazione dopo che il protagonista scopre una bacchetta magica che conferisce capacità di mutaforma.
Il gameplay permette al giocatore di trasformarsi in una varietà di forme, da maghi e guerrieri a creature bizzarre come lumache e culturisti. Ogni trasformazione è unica e supporta l’esplorazione e il combattimento, rendendo l’avventura coinvolgente e variegata.
Man mano che i giocatori progrediscono, possono combinare in modo creativo le abilità di una trasformazione per potenziarne un’altra, dando vita a combinazioni di gioco inaspettate ed entusiasmanti, come l’aggiunta della capacità di sputare fuoco alla forma di una tartaruga.
2 The Legend Of Zelda: Majora’s Mask
Inutilmente inquietante, ma utile

La metamorfosi spesso ha un tocco grottesco, e The Legend of Zelda: Majora’s Mask ne è un esempio attraverso trasformazioni inquietanti. Link può ottenere maschere speciali che gli permettono di assumere le sembianze di altri, ma il processo comporta alcune sequenze piuttosto inquietanti, tra cui l’inquietante trasformazione facciale di Link.
La prima maschera ottenuta è quella del Deku Scrub, una forma in cui Link passa dopo essere stato maledetto da Skull Kid. Nel corso del suo viaggio, acquisisce altre maschere che gli permettono di incarnare Goron, Zoras e, infine, la leggendaria maschera della Divinità Feroce, cruciale per lo scontro finale del gioco.
1 prototipo
Molteplici sapori di mutaforma

La metamorfosi può manifestarsi in diverse forme e, sebbene gran parte di quanto discusso finora riguardi trasformazioni magiche, Prototype adotta un approccio più basato sulla biologia, offrendo un’esperienza più realistica. Come ospite del virus Blacklight, il protagonista Alex Mercer può manipolare il suo corpo in modi straordinari, trasformando gli arti in armi come lame e fruste.
Inoltre, Mercer ha la capacità unica di assorbire le sembianze di altri esseri umani, mimetizzandosi efficacemente pur mantenendo le sue abilità di combattimento. Questo gli conferisce sia vantaggi strategici nello sfuggire ai nemici, sia situazioni esilaranti e banali, come quando Mercer assume le sembianze di un ignaro civile.
Lascia un commento