
Nel mondo dei videogiochi, le narrazioni ruotano spesso attorno a un singolo eroe o a un gruppo di eroi che corrono verso un obiettivo comune. Tuttavia, non tutte le storie seguono questa formula. In alcuni casi, un personaggio riconosciuto come protagonista in una narrazione può fungere contemporaneamente da antagonista in un’altra.
Molti titoli danno ai giocatori la possibilità di mettersi nei panni non solo del personaggio principale, ma anche del cattivo, imbarcandosi in avventure che offrono una prospettiva unica del conflitto.
Questa dualità può manifestarsi in vari modi: gli eroi possono allearsi temporaneamente con i loro nemici tradizionali per combattere un male maggiore, oppure i cattivi possono perseguire i propri obiettivi indipendentemente dagli eroi. I giocatori possono ritrovarsi ad assumere momentaneamente il controllo di un cattivo per eseguire una manovra elettrizzante, oppure scoprire di aver comandato un antagonista durante il gioco. Ecco alcuni giochi eccezionali che permettono ai giocatori di esplorare entrambi i lati della narrazione.
Nota: questa discussione contiene spoiler su alcuni giochi.
1. Ingiustizia 2
Batman contro Superman

I giochi di combattimento in genere permettono ai giocatori di controllare personaggi rivali, ma i titoli narrativi, soprattutto quelli di Netherrealm, spingono questo concetto oltre, spostando le prospettive tra le diverse fazioni. In Injustice 2, i giocatori cambiano continuamente personaggio, unendosi sia all’Insurgency di Batman che al Regime di Superman, combattendo al fianco e contro icone riconoscibili come Black Canary, Blue Beetle, Cyborg e Wonder Woman.
La trama si intensifica con l’introduzione di Brainiac, che dà vita ad alleanze inaspettate, ma alla fine i giocatori devono scegliere tra Batman e Superman per determinare il destino del loro conflitto.
2. Sonic Adventure 2
“Meglio non lasciare che il lato oscuro vinca!”

Il Sonic Adventure originale presentava diversi personaggi eroici, ma Sonic Adventure 2 ha introdotto narrazioni contrastanti, suddivise in Eroe e Oscuro. I giocatori si confrontano con Sonic, Tails e Knuckles sul fronte Eroe, impegnati a impedire al Dr. Eggman di abusare dei Chaos Emerald.
Al contrario, la storia di Dark si dipana attraverso Eggman e nuovi personaggi come Shadow e Rouge, che perseguono obiettivi malvagi.È interessante notare che il momento culminante rivela uno sforzo collaborativo tra entrambe le parti, che culmina in una commovente alleanza in un contesto di giocosità e rivalità.
3. Vivi una vita
Oops, All Odio

Live A Live affascina i giocatori con la sua struttura narrativa a più livelli. Attraverso vari scenari, ognuno con protagonisti e cattivi unici con nomi simili a “Odio”, la trama culmina in un sorprendente colpo di scena. I giocatori controllano il cavaliere Oersted, che, dopo essere stato ingiustamente incastrato, abbraccia il suo lato oscuro e assume il ruolo di Odio.
La scelta cruciale spetta al giocatore: collaborare con uno degli eroi precedenti per affrontare Oersted oppure rafforzarlo, assumendo retroattivamente il ruolo del cattivo contro gli eroi precedenti.
4. Shovel Knight
Un eroe, tre cattivi

Shovel Knight raccontava originariamente la storia dell’eroe titolare e della sua missione, ma le espansioni successive hanno permesso ai giocatori di vivere le narrazioni dal punto di vista dei cattivi del gioco, appartenenti all’Ordine degli Spietati.
Ogni campagna fornisce retroscena canonici, che descrivono il modo in cui i personaggi interagiscono e, a volte, combattono contro Shovel Knight, promuovendo una duplice prospettiva unica nel gameplay.
5. Devil May Cry 5
V per Virgilio

Con molteplici personaggi principali, tra cui l’enigmatico V, Devil May Cry 5 introduce narrazioni complesse. La storia di V prevede l’utilizzo di demoni evocati per aiutare Nero e Dante; tuttavia, i giocatori scopriranno presto che porta con sé l’oscura eredità di Vergil.
Questa rivelazione culmina nell’unione di V con Dante, che ripristina Virgilio e complica i concetti di eroismo e malvagità nella ricca tradizione del gioco.
6. Marvel’s Spider-Man 2
Ti ho sotto la pelle

Nel mondo di Spider-Man, diversi cattivi spesso rubano la scena, portando alla minaccia principale. In Marvel’s Spider-Man 2, i giocatori controllano brevemente Venom prima di affrontarlo a viso aperto. Passando da Harry a Peter, il simbionte conferisce poteri incredibili.
Questo cambiamento nel gameplay consente ai giocatori di sperimentare gli aspetti più oscuri del combattimento prima di confrontarsi definitivamente con la versione più potente di Venom, aumentando la tensione drammatica durante tutta la narrazione.
7. Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser
Bowser colpisce il mondo

Bowser, noto come l’eterno antagonista del Regno dei Funghi, è il protagonista di Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser. Dopo essere stato ingannato e aver inghiottito Mario e Luigi, Bowser si trasforma in un inaspettato difensore contro i nefandi piani del malvagio Fawful, dando prova del suo riluttante eroismo.
Mentre Mario e Luigi esplorano l’interno di Bowser, lo assistono segretamente, rafforzando il concetto che a volte anche i cattivi possono agire inavvertitamente a favore del bene superiore.
8. Batman: Arkham Asylum
Le buffonate in prigione di Joker

In Batman: Arkham Asylum, il gameplay ruota principalmente attorno alla missione di Batman per contrastare il Joker. Tuttavia, l’introduzione dei DLC permette ai giocatori di assumere il controllo del Joker in una serie di mappe sfida. Sebbene non abbia l’agilità e i gadget di Batman, il Joker impiega abilità uniche, dimostrando la sua natura imprevedibile.
Questa breve opportunità consente di esplorare la prospettiva del cattivo, aggiungendo profondità all’esperienza narrativa complessiva.
9. Pioggia battente
La grande rivelazione

In Heavy Rain, i giocatori esplorano le storie intrecciate di quattro personaggi, tutti impegnati a indagare sull’enigmatico Origami Killer. Man mano che i loro percorsi si incrociano, la narrazione inganna i giocatori nascondendo il fatto che il vero assassino è uno dei protagonisti, Scott Shelby. La sua dualità rivela che ciò che sembra innocente in superficie nasconde motivazioni più oscure.
Una volta smascherato, l’assenza di Shelby dal controllo del giocatore segna un cambiamento radicale, poiché i protagonisti rimasti cercano di affrontarlo, sottolineando i temi del tradimento e dell’ambiguità morale.
Lascia un commento