
Bethesda Game Studios è rinomata per i suoi vasti e immersivi mondi di gioco, che incarnano la filosofia “più grande è, meglio è”.Questi vasti ambienti non sono solo ricchi di dettagli, ma anche popolati da personaggi eclettici e, occasionalmente, da qualche bug divertente. Tuttavia, le dimensioni effettive di questi mondi di gioco possono variare significativamente da un titolo all’altro. I giocatori spesso cercano il massimo valore per il tempo che dedicano all’esplorazione di questi vasti universi.
In questo articolo, classificheremo le dimensioni degli open world dei giochi di ruolo proprietari di Bethesda, misurate in chilometri quadrati di spazio visibile.È importante notare che alcune aree sono off-limits a causa di muri invisibili, che potrebbero ostacolare l’esplorazione. Questa lista esclude i titoli di corse, concentrandosi esclusivamente sul ricco catalogo di giochi di ruolo dell’azienda.
Stimare le dimensioni esatte delle mappe può essere complicato a causa della scala di progettazione, quindi i dati forniti di seguito derivano da descrizioni ufficiali o da metriche calcolate da fan sfegatati. Se disponete di dati o fonti più precisi, non esitate a condividerli!
9 Fallout 4
10, 36 km² (6, 44 miglia quadrate)

Ambientato in una Boston distopica, Fallout 4 offre ai giocatori un’area di mappa di 10, 36 km², la più piccola tra le recenti offerte Bethesda. Nonostante le sue dimensioni, il gioco offre oltre 27 ore di contenuti della storia principale, oltre a coinvolgenti missioni secondarie e una meccanica di costruzione di insediamenti unica.
8 The Elder Scrolls III: Morrowind
16 km² (9, 94 miglia quadrate)

Acclamato per la sua profondità e complessità, Morrowind presenta una mappa compatta di 16 km². Questo titolo prospera sull’esplorazione e sulla mancanza di opzioni di viaggio rapido, il che si traduce in un’esperienza di gioco che spesso sembra più grande delle sue dimensioni fisiche, attraverso vari metodi di viaggio, dalle barche ai Silt Striders.
7 The Elder Scrolls V: Skyrim
37 km² (22, 99 miglia quadrate)

Skyrim, sebbene più esteso dei suoi predecessori, abbraccia un territorio di 37 km² caratterizzato da una straordinaria maestria artigianale. I giocatori assumono il ruolo del Sangue di Drago, intraprendendo una missione per contrastare Alduin, un drago che si prevede possa causare la fine del mondo. Il gameplay include varie missioni, l’esplorazione di dungeon e attività che spaziano dall’acquisire una casa all’affrontare i Sacerdoti del Drago.
6 The Elder Scrolls IV: Oblivion
41 km² (25, 48 miglia quadrate)

Con un’area di circa 41 km², Oblivion è il mondo creato a mano più grande tra i recenti titoli di Elder Scrolls. La trama segue un personaggio imprigionato, incaricato di impedire a una setta chiamata Alba Mitica di scatenare il caos. Il gioco introduce il sistema di intelligenza artificiale Radiant, che consente ai PNG di mostrare la vita quotidiana, migliorando l’immersione.
5 Fallout 3
41, 4 km² (25, 72 miglia quadrate)

Fallout 3, che segna la prima avventura di Bethesda in un mondo 3D completamente realizzato, presenta dimensioni simili a quelle di Oblivion, con i suoi 41, 4 km², e si svolge sullo sfondo di una Washington D. C.post-apocalittica. I giocatori intraprendono una missione per ritrovare il padre scomparso nella Zona Contaminata della Capitale, affrontando decisioni morali che influenzeranno l’esito del gioco. Camminare è il mezzo di trasporto principale, aumentando l’immersione ma rallentando i tempi di percorrenza, nonostante la disponibilità di opzioni di viaggio rapido.
4 Fallout 76
41, 99 km² (26, 09 miglia quadrate)

Fallout 76 segna l’ingresso di Bethesda nel mondo dei giochi multigiocatore online, con una mappa di 41, 99 km², leggermente più grande di alcuni dei suoi predecessori. Il gioco è ambientato 25 anni dopo il conflitto nucleare, permettendo ai giocatori di ricolonizzare la Terra. Gli aggiornamenti successivi hanno ampliato significativamente la mappa, introducendo nuove regioni e migliorando l’esperienza di gioco.
3 The Elder Scrolls II: Daggerfall
161.600 km² (100.414 miglia quadrate)

Daggerfall è spesso citato come uno dei mondi di gioco più grandi di sempre, con i suoi circa 161.600 km² e migliaia di città, villaggi e dungeon, grazie alla sua generazione procedurale. I giocatori ricevono dall’Imperatore l’incarico di risolvere il mistero del fantasma di Re Lysandus, pur avendo la libertà di intraprendere una vasta gamma di missioni secondarie e di iscriversi a una gilda, inclusa la creazione di incantesimi.
2 Starfield
2.589.988 km² (1.609.344 miglia quadrate)

Primo franchise originale di Bethesda in 25 anni, Starfield vanta dimensioni impressionanti, con un’area di gioco di circa 2, 6 milioni di km² all’interno della sua rappresentazione della Via Lattea. I giocatori navigano attraverso oltre 1.000 pianeti generati proceduralmente, oltre a location create a mano, tra cui la vasta città di Nuova Atlantide, segnando un traguardo significativo nel game design.
1 The Elder Scrolls: Arena
9.000.000 km² (5.592.341 miglia quadrate)

Piattaforma |
PC |
---|---|
Editore |
Bethesda Softworks |
Genere |
Gioco di ruolo |
Data di rilascio |
Marzo 1994 |
Esplodendo sulla scena videoludica, The Elder Scrolls: Arena ha posto le basi per l’illustre serie. Estendendosi su quasi 9 milioni di km², il gioco invita i giocatori a esplorare l’immensa terra di Tamriel, affrontando le cospirazioni che minacciano l’Imperatore. Pur essendo ricco di avversari, locande e dungeon, la generazione procedurale del gioco consente un’esplorazione praticamente illimitata, rendendolo paragonabile per dimensioni all’intera superficie degli Stati Uniti, che si estende per circa 9, 147 milioni di km².
Lascia un commento