I 9 migliori franchise di videogiochi in cui il gioco originale regna sovrano

I 9 migliori franchise di videogiochi in cui il gioco originale regna sovrano

I sequel spesso rappresentano il percorso evolutivo per i franchise di videogiochi, sfruttando i punti di forza dei predecessori per creare esperienze che siano al tempo stesso familiari e piacevolmente diverse. Sebbene l’obiettivo finale sia sempre quello di elevare la serie, ci sono alcuni titoli originali che, nonostante il passare del tempo e i molteplici sequel, continuano a regnare sovrani nei rispettivi generi.

Nel panorama videoludico, numerosi titoli classici sono riusciti a mantenere il loro status di culmine della propria serie, nonostante gli sviluppatori stiano creando nuove iterazioni. Questo articolo rende omaggio a quegli iconici titoli originali che rimangono i migliori titoli dei rispettivi franchise. Per chiarezza, la seguente analisi includerà solo le serie con almeno tre giochi, escludendo quindi titoli come The Last of Us.

9 Rayman

Divertimento senza tempo e stravagante

Castello di caramelle Rayman

Scegliere un titolo di spicco della serie Rayman non è un compito facile. Sebbene Rayman Revolutions e Rayman Legends abbiano già affascinato i giocatori, sostengo che il titolo di debutto mantenga il suo status di gioco più distintivo e visivamente accattivante della serie. Con uno stile artistico che incarna lo spirito estroso e sperimentale dell’era PSX, Rayman offre un gameplay platform semplice ma raffinato, completato da una colonna sonora eccezionale. In particolare, questo titolo presenta una curva di difficoltà sorprendentemente impegnativa che distingue i giocatori occasionali dagli appassionati di platform hardcore. Mentre altri potrebbero preferire Legends o Revolutions, l’originale rimane un classico senza tempo.

8 Max Payne

Azione al rallentatore

Screenshot di Max Payne del protagonista in piedi in un hotel circondato dal nastro della polizia.

Max Payne racconta la storia di un franchise che non è riuscito a eguagliare il monumentale successo del suo capitolo inaugurale. Il gioco originale ha rivoluzionato il genere con la sua innovativa meccanica bullet-time, che ricorda i blockbuster hollywoodiani come Matrix, permettendo ai giocatori di schivare proiettili e di cimentarsi in sparatorie cinematografiche.

Inoltre, sfruttava in modo unico una narrazione in stile fumetto, fresca e coinvolgente. Purtroppo, i titoli successivi hanno fallito nel fornire la stessa esperienza noir cruda e avvincente, con Max Payne 2 e Max Payne 3 che hanno faticato a catturare la brillantezza dell’originale. Pertanto, il primo capitolo continua a essere il segno distintivo della serie.

7 Jak e Daxter

Il duo dinamico in azione

Jak and Daxter PS2 Prima Fase

Sebbene molti giocatori apprezzino i temi più cupi introdotti nei capitoli successivi, credo fermamente che Jak and Daxter: The Precursor’s Legacy rimanga il fiore all’occhiello della serie. Questo titolo si distingue per il suo magistrale design del mondo, rappresentando uno dei primi platform open-world su PS2.

Dai coinvolgenti minigiochi alle esilaranti sequenze di veicoli e agli innovativi enigmi per raccogliere le celle energetiche, il design originale è un tripudio di creatività. Sebbene le sue meccaniche di combattimento possano sembrare meno raffinate rispetto a quelle dei titoli successivi, si conferma comunque un amato platformer con mascotte.

6 La vita è strana

L’effetto farfalla

La protagonista di Life is Strange, Max Caulfield, si mostra di schiena in una stanza decorata con foto Polaroid e luci

Nonostante i vari sequel e spin-off seguiti al suo acclamato debutto, l’originale Life is Strange rimane ineguagliabile nell’offrire un’esperienza narrativa immersiva. Questo gioco introduce una prospettiva innovativa, ponendo le scelte del giocatore al centro della narrazione, dando vita a una narrazione profondamente emozionante e coinvolgente.

Affrontando temi complessi come il suicidio, il dolore e i tumulti adolescenziali, il gioco cattura l’attenzione dei giocatori dall’inizio alla fine, instaurando un legame profondo tra Chloe e Max che i titoli successivi hanno faticato a replicare. Sebbene il panorama si sia evoluto dalla sua uscita, l’impatto del gioco come pioniere narrativo è innegabilmente significativo.

5 Spazio morto

Survival Horror Royalty

Isaac Clarke fluttuante (Dead Space)

La serie Dead Space stabilisce lo standard per il survival horror, con il suo gioco originale che si distingue senza dubbio come il capitolo più forte. Il primo capitolo immerge i giocatori in un’atmosfera agghiacciante, con spazi sapientemente progettati che esaltano l’esperienza horror claustrofobica.

Mentre i sequel si concentravano maggiormente sull’azione e sul gameplay cooperativo, l’originale eccelleva per la sua inquietudine e la straordinaria costruzione del mondo. Il recente remake modernizza questo classico mantenendone la struttura portante, rendendolo un’esperienza imperdibile per gli appassionati dell’horror. Quindi, se non vi siete mai avventurati nelle profondità dell’horror spaziale, vi consiglio vivamente di cimentarvi in ​​questa agghiacciante avventura.

4 Deus Ex

Gioca a modo tuo

Gameplay di Deus Ex

Nell’ambito delle simulazioni immersive, Deus Ex rappresenta il punto di riferimento per eccellenza in termini di design. Questo gioco ha introdotto i giocatori in un mondo intricato in cui ogni scelta plasma l’esperienza. I capitoli successivi si sono orientati verso un gameplay incentrato sull’azione, con pochi elementi di simulazione immersiva, rendendo l’originale un titolo unico e irripetibile.

La flessibilità del gameplay, caratterizzata da vari potenziamenti e molteplici percorsi per completare le missioni, offre una rigiocabilità senza pari. In un genere spesso criticato per la sua complessità, Deus Ex incoraggia i giocatori a elaborare strategie, rendendolo un classico intramontabile del genere.

3 L’era del drago

La migliore storia delle origini

Origini dell'era del drago

La serie di Dragon Age ha vissuto periodi turbolenti, spesso allontanandosi dalle radici che avevano affascinato i giocatori. Il passaggio alle moderne meccaniche dei GDR d’azione ha deviato dalle solide fondamenta stabilite in Dragon Age: Origins. Questo titolo incarna gli elementi classici dei GDR per computer con una profondità tattica che ha reso il combattimento incredibilmente appagante.

Inoltre, mette in mostra la narrazione, le relazioni tra i personaggi e il processo decisionale tipici di Bioware, permettendo ai giocatori di influenzare il destino del proprio gruppo. Purtroppo, i titoli successivi non hanno riacquistato la stessa magia, il che ha portato a un distacco dal fascino dell’originale.

2 Anime Oscure

Non andare a vuoto

Anor Londo durante l'ora d'oro in Dark Souls

Concentrandosi esclusivamente sulla trilogia di Dark Souls, il capitolo originale merita di essere riconosciuto come il capitolo più eccezionale. Gran parte del suo successo deriva dal design del mondo meticolosamente realizzato e dalla perfetta interconnessione che permette ai giocatori di esplorare il vasto regno del gioco.

Grazie a una vasta gamma di boss formidabili e a scenari estremamente impegnativi, l’originale ha trasformato la struttura di Demon’s Souls in un’esperienza più accessibile ma al contempo spietata. Sebbene Dark Souls 3 sia una meraviglia visiva, l’originale rimane un titolo fondamentale che ha influenzato significativamente il genere.

1 Bioshock

Un uomo sceglie…

Bioshock combatte il grande papà

La genialità di Ken Levine risplende senza dubbio in Bioshock, un titolo che è diventato un punto di riferimento nel mondo dei videogiochi, ma che al tempo stesso rappresenta una sfida da superare per il suo creatore. Ambientato nell’affascinante mondo di Rapture, i giocatori si imbattono in una narrazione ricca di riflessioni filosofiche su ideologie, caos e manipolazione genetica.

Il gioco non solo offre meccaniche di gioco coinvolgenti e un’ampia costruzione del mondo, ma presenta anche uno dei colpi di scena più iconici del settore. Data la straordinaria qualità dell’originale, Levine si è trovato di fronte all’arduo compito di superare questo capolavoro. Sebbene Bioshock 2 e Bioshock Infinite offrano esperienze uniche, non sono ancora riusciti a replicare l’impatto senza precedenti e la profondità narrativa del primo gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *