
Toho Animation, pur non essendo il nome più noto nel settore degli anime, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’animazione contemporanea. Come sussidiaria della rinomata Toho Co., Ltd., questa casa di produzione ha avuto un ruolo determinante nella creazione di alcune delle serie anime visivamente più straordinarie e influenti dell’ultimo decennio. Il portfolio diversificato di Toho dimostra un impegno costante per la qualità e l’innovazione, spesso dettando nuove tendenze nel settore.
Fondata nel 2012, la Toho Animation ha rapidamente scalato la gerarchia degli anime grazie a collaborazioni strategiche con importanti studi di animazione. Di seguito è riportato un elenco curato dei nove migliori anime prodotti dalla Toho Animation, ognuno dei quali contribuisce in modo unico a questa forma d’arte.
9. Dottor Stone
La scienza inizia con un ragazzo e uno sforzo di un miliardo di punti percentuali

In seguito a un evento di pietrificazione globale, la narrativa dell’umanità viene radicalmente ridefinita. Secoli dopo, Senku, un brillante scienziato adolescente, emerge dalla sua prigione di pietra, determinato a sfruttare il potere della scienza per ricostruire la civiltà. Adattata dall’acclamato manga di Riichiro Inagaki e Boichi, la serie è emblematica dell’abilità di TMS Entertainment nell’animazione, con Toho Animation che ne supervisiona la produzione e la distribuzione.
Dr. Stone si distingue sostituendo la tipica violenza delle saghe post-apocalittiche con un’insaziabile curiosità scientifica, trasformando attività banali come la fabbricazione del sapone o la soffiatura del vetro in sequenze avvincenti. Invece di limitarsi a drammatizzare i progressi scientifici, si addentra nelle applicazioni del mondo reale, assicurando che le creazioni di Senku, come una ruota idraulica funzionante o un sistema di comunicazione, siano radicate nella scienza reale. Il doppiaggio inglese, con la voce dell’attore Aaron Dismuke, cattura perfettamente lo spirito indomito e la sfacciataggine di Senku.
8. Arancione
Una lettera dal futuro che non ha potuto fermare il passato

La toccante storia inizia con una lettera di Naho, la sua futura alter ego, che la implora di impedire il suicidio di Kakeru Naruse, un ragazzo che non ha ancora incontrato. Questa avvincente premessa definisce il tono emotivo di Orange, una serie che esplora i temi del senso di colpa, della perdita e dell’importanza delle seconde possibilità. Adattato dal celebre manga shoujo di Ichigo Takano, questo volume del 2016 è stato animato da Telecom Animation Film, con la distribuzione curata da Toho Animation.
La narrazione rifugge il grande spettacolo a favore di momenti tranquilli e di profondo impatto, come semplici conversazioni sui tetti. La salute mentale è il fulcro della storia, rappresentata con sfumature che evitano rappresentazioni romantiche della depressione, evidenziando i segnali spesso ignorati di difficoltà tra amici. Il doppiaggio inglese è disponibile su Funimation, con interpretazioni avvincenti, in particolare quella di Jill Harris nel ruolo di Naho, che offre un’interpretazione caratterizzata da un controllo emotivo.
7. Beastars
Quando il lupo si innamorò di un coniglio in un mondo sull’orlo del baratro

Ambientato in un mondo di animali antropomorfi, Beastars si addentra nei temi dell’identità e dell’istinto, affrontando le complesse dinamiche delle relazioni predatore-preda. La narrazione ruota attorno a Legoshi, un lupo gentile invaghito di Haru, un timido coniglio. Basata sul popolarissimo manga di Paru Itagaki, questa serie unica dello Studio Orange, sotto l’egida della Toho Animation, adotta uno stile di animazione CGI 3D completo che crea un’esperienza visivamente accattivante e al tempo stesso surreale.
Le difficoltà di Legoshi vanno oltre la semplice impresa romantica; riflettono una profonda lotta interiore con la natura intrinseca. Il tono atmosferico dell’anime trova un perfetto complemento nella sigla di apertura jazz “Wild Side” di ALI, che ne riecheggia le influenze noir. Grazie alla distribuzione affidata a Netflix, i fan possono godersi sia la versione sottotitolata che quella doppiata, con l’interpretazione di Legoshi da parte di Jonah Scott che ha ricevuto un plauso particolare.
6. Psycho-Pass
Il prezzo della giustizia perfetta

In un futuro distopico in cui i pensieri possono dettare legge prima ancora che un crimine venga commesso, Psycho-Pass esplora le agghiaccianti implicazioni della polizia predittiva. Ideata da Gen Urobuchi, noto per il suo lavoro su Madoka Magica e Fate/Zero, la serie è stata animata da Production IG, con Toho Animation a occuparsi della distribuzione. La stagione inaugurale ha debuttato nel 2012, intrecciando abilmente gli stilemi delle procedure poliziesche con critiche incisive al governo autoritario e al concetto di libero arbitrio.
Il viaggio dell’ispettore Akane Tsunemori si snoda dall’idealismo all’ambiguità morale, mettendo alla prova le sue convinzioni mentre affronta Shogo Makishima, uno dei cattivi più intriganti degli anime, le cui agghiaccianti motivazioni costringono gli spettatori a considerare complessi dilemmi etici. La serie ha suscitato importanti dibattiti, sia nel mondo della tecnologia che in quello accademico, sull’etica dell’intelligenza artificiale e sulle conseguenze della sorveglianza della società.
5. Haikyuu!!
I piccoli giganti prendono il volo

Haikyuu!! racconta l’avvincente viaggio di Shoyo Hinata, un appassionato giocatore di pallavolo che aspira a emulare il suo idolo, il “Piccolo Gigante”.Entrato al liceo Karasuno, si ritrova inaspettatamente a collaborare con il suo rivale, l’abile ma egocentrico palleggiatore Tobio Kageyama. Adattata dal manga di Haruichi Furudate da Production IG e Toho, la serie è acclamata per aver creato alcune delle rappresentazioni sportive più esaltanti nella storia degli anime.
Il team di animazione ha studiato meticolosamente le partite di pallavolo dal vivo per offrire sequenze d’azione autentiche ed emozionanti, trasmettendo efficacemente l’emozione di questo sport anche a un pubblico che non ha familiarità con questo sport. Il regista Susumu Mitsunaka bilancia sapientemente le intense competizioni con un ricco sviluppo dei personaggi, rendendo questa serie un must.È disponibile sia in versione doppiata che sottotitolata, sebbene i fan preferiscano spesso l’audio originale giapponese per le sue performance energiche.
4. Mob Psycho 100
Emozioni che possono radere al suolo una città

Shigeo Kageyama, noto come Mob, non è un sensitivo qualunque; possiede un potere travolgente, ma ha difficoltà a mantenere la sua maturità emotiva. Questo spesso porta a conseguenze esplosive quando i suoi sentimenti raggiungono il punto di ebollizione. Creato da ONE, il visionario creatore di One Punch Man, Mob Psycho 100 affascina il pubblico con le sue animazioni innovative, i toni umoristici e le profonde tematiche emotive. L’adattamento, prodotto da Bones Studio con il significativo coinvolgimento di Toho Animation, soprattutto nella seconda stagione e nelle successive, ha ricevuto notevoli consensi.
La serie si distingue per l’uso creativo degli stili di animazione, con cambi di direzione a metà scena per riflettere i toni emotivi. Mentre gli scontri psichici sono visivamente sbalorditivi, è l’evoluzione emotiva di Mob ad aggiungere strati alla narrazione. Tutte e tre le stagioni sono disponibili in doppiaggio inglese, con Kyle McCarley che offre un ritratto sfumato che aggiunge profondità al personaggio di Mob.
3. Spy x Family
Quando una famiglia finta sembra troppo reale

In apparenza, Spy x Family presenta uno scenario comico: una spia, un assassino e un telepate devono fingere di essere una famiglia per scongiurare una guerra imminente. Tuttavia, si evolve rapidamente in una narrazione toccante che unisce azione e autentica risonanza emotiva. L’apprezzato manga di Tatsuya Endo è stato portato sullo schermo con notevole successo da Wit Studio e CloverWorks, con il supporto di Toho Animation, debuttando come fenomeno culturale nel 2022.
I personaggi di Loid Forger, Yor e Anya hanno rapidamente conquistato il cuore dei fan, offrendo un’avvincente miscela di umorismo e complessità emotiva. L’equilibrio tra missioni di spionaggio ad alto rischio e momenti familiari quotidiani risuona profondamente, in particolare con i comici equivoci telepatici di Anya. Disponibile in diverse lingue, tra cui l’inglese, Spy x Family rimane uno degli anime più trasmessi in streaming a livello globale, continuando ad attrarre un pubblico enorme.
2. La mia accademia degli eroi
Il costo dell’essere un eroe

In una società in cui l’80% della popolazione possiede superpoteri, essere straordinari diventa all’ordine del giorno. Per Izuku Midoriya, un ragazzo nato senza alcun potere, questa realtà è un duro promemoria, finché non eredita il leggendario potere di One For All. L’amato manga di Kohei Horikoshi ha riscosso un’immensa popolarità prima dell’uscita dell’adattamento anime nel 2016, prodotto da Studio Bones e distribuito da Toho Animation.
Il fascino della serie non risiede solo nelle sue battaglie avvincenti, ma anche nel ricco sviluppo dei personaggi. Dai famigerati cattivi come Stain e Shigaraki ai nobili eroi come Endeavor e All Might, ogni personaggio è stratificato e sfaccettato. Funimation ha dato priorità al doppiaggio inglese, con l’interpretazione di Deku da parte di Justin Briner che è stata particolarmente celebrata.
1. Jujutsu Kaisen
Maledetti ma mai impotenti

La collaborazione tra Toho Animation e MAPPA per Jujutsu Kaisen ha sorpreso molti con il suo fenomenale successo. Presentata nel 2020 e basata sul manga di Gege Akutami, questa serie ha ridefinito le aspettative degli anime shonen, seguendo il viaggio di Yuji Itadori, che ingoia un dito maledetto per proteggere i suoi amici, ospitando in seguito una potente entità di nome Sukuna. L’anime immerge gli spettatori in un regno oscuro abitato da stregoni che combattono contro grotteschi spiriti maledetti, evidenziando l’alta posta in gioco.
Grazie all’eccellente animazione di MAPPA e alle scelte produttive di Toho, che includono musiche e ritmo, Jujutsu Kaisen mantiene un ritmo avvincente dall’inizio alla fine. Il franchise si è ampliato con l’uscita di Jujutsu Kaisen 0, un prequel che ha infranto i record al botteghino e consolidato il suo dominio nel panorama anime. Ogni personaggio, da Gojo a Nanami, è realizzato con profondità e fascino, mentre la serie mantiene il suo posto tra le preferite dai fan, classificandosi costantemente tra le serie più viste in streaming su Crunchyroll.
Lascia un commento