I 8 migliori protagonisti silenziosi dei JRPG che dovresti conoscere

I 8 migliori protagonisti silenziosi dei JRPG che dovresti conoscere

Nel corso della mia esperienza videoludica, ho spesso criticato i protagonisti silenziosi, eppure, paradossalmente, tre dei miei JRPG preferiti in assoluto li mettono in risalto in modo evidente. Questa contraddizione pone l’accento su una discussione più ampia sull’efficacia dei personaggi silenziosi nella narrazione.

Storicamente, i protagonisti silenziosi sono stati più comuni, ma questo non sempre giova alla narrazione. Per me, il concetto di auto-inserimento in un personaggio privo di voce risulta forzato, soprattutto quando ha tratti e background definiti che non posso influenzare. Ciononostante, ci sono JRPG eccezionali in cui il silenzio contribuisce positivamente al carisma del personaggio, spesso manifestato attraverso le sue espressioni, il suo comportamento o persino le sue scelte stilistiche.

In questo articolo approfondiremo alcuni dei protagonisti silenziosi più impressionanti dei JRPG, sottolineando il loro ruolo all’interno delle rispettive narrazioni piuttosto che nei giochi in cui sono inseriti. Scopriamolo insieme!

8 Eroe

Dragon Quest VIII

Dragon Quest VIII

La serie di Dragon Quest è nota per i suoi protagonisti silenziosi, che spesso danno luogo a una narrazione carente, come si vede in Dragon Quest XI. In mezzo al caos, il nostro eroe appare spesso stoico e impassibile. Tuttavia, la mia preferenza per l’eroe di Dragon Quest VIII deriva dalla sua profondità come personaggio. Inizia come un umile soldato, ostacolato da una maledizione, e intraprende una missione guidata dal desiderio di aiutare gli altri.

Ciò che distingue questo eroe è la sua capacità di comunicare attraverso il linguaggio del corpo e le espressioni facciali durante le cutscene. Anche se non parla, il suo design evoca nostalgia e calore, ricordando personaggi amati come Goku. I suoi momenti di maggiore intensità in battaglia, come la trasformazione in un “Super Saiyan”, arricchiscono ulteriormente la sua personalità, nonostante alcune caratteristiche siano state modificate nella versione per Nintendo 3DS.

7 Ludger

Racconti di Xillia 2

Racconti di Xillia 2

Una svolta inaspettata nella serie Tales of è stata la decisione di presentare Ludger come protagonista silenzioso. Tradizionalmente noto per i dialoghi vibranti e le interazioni tra i personaggi, la scelta di questo gioco è stata sorprendente. Tuttavia, questo silenzio ha uno scopo preciso: permette ai giocatori di plasmare le reazioni di Ludger, influenzandone sottilmente la personalità nel corso della storia.

Sebbene non abbia la complessità di personaggi più vocali come Velvet o Yuri, la combinazione di forza e sottigliezza di Ludger lo rende avvincente. Il suo personaggio è abbastanza avvincente da meritarsi una posizione in classifica, a dimostrazione del fatto che i ruoli muti possono prosperare anche in serie ricche di dialoghi.

6 ° Dan/Yuki Kanan

Digimon Story: Time Stranger

Digimon Story: Time Stranger

Sorprendendo ancora una volta la critica, Digimon Story: Time Stranger ci presenta un altro protagonista silenzioso, che possiamo scegliere tra Dan Kanan o Yuki Kanan. Il personaggio scelto rimane in silenzio mentre la sua controparte lo guida attraverso dialoghi doppiati. A differenza di molti protagonisti silenziosi tradizionali, le scelte offerte qui permettono al giocatore di interagire con umorismo, nonostante la mancanza di esiti narrativi di impatto.

Questo approccio innovativo fa sì che il nostro protagonista silenzioso svolga un ruolo attivo in una trama ben definita, posizionandosi al di sopra dei tipici protagonisti silenziosi. Piuttosto che semplici spettatori, possiede gli strumenti e le competenze necessarie per navigare nel tempo e compiere scelte significative.

5 Rudy Roughknight

Armi selvagge

Armi selvagge

In Wild Arms, il silenzio di Rudy svolge una funzione narrativa, evidenziando la sua lotta interiore per l’appartenenza a un mondo pieno di compagni vocali. Questo personaggio incarna l’archetipo dell’eroe riluttante che elabora le esperienze in modo profondo, mostrando infine progressi esponenziali nelle abilità legate alla distruzione e al combattimento senza perdere la sua bussola morale.

Il momento di trasformazione in cui si taglia il braccio simboleggia una significativa crescita del personaggio e prefigura un’inaspettata svolta riguardo alle sue origini, rivelando che non è semplicemente umano, ma un Holmcross. Questa rivelazione unisce i suoi talenti e conferisce un significato più profondo al suo viaggio, spesso rimanendo impressa nei giocatori anche molto tempo dopo la fine del gioco.

4 Serge

Crono Cross

Crono Cross

Sebbene ami Chrono Trigger, ho sempre considerato il suo protagonista, Crono, un personaggio meno avvincente. La sua passività contrasta nettamente con quella di Serge di Chrono Cross, il cui silenzio è fondamentale per l’intricata trama del gioco. Serge non solo rappresenta una trama centrale, ma incarna anche un personaggio coinvolgente, con un fascino visivo distintivo e interessi personali che ne esaltano il ruolo nella storia.

Il suo silenzio diventa un punto di forza narrativo, soprattutto perché la dinamica del doppio mondo è incentrata sulla sua esistenza e sulle sue scelte, influenzando in modo significativo gli altri personaggi che reagiscono profondamente al suo viaggio. Serge si distingue quindi come un protagonista silenzioso, forte e coinvolgente.

3 Ryu

Respiro di fuoco III

Respiro di fuoco III

Breath of Fire III occupa un posto speciale nel mio cuore perché ha plasmato in modo significativo le mie preferenze in ambito videoludico. Ryu si distingue come un ottimo esempio di protagonista silenzioso ben sviluppato. Il suo personaggio si evolve in modo straordinario nel corso del gioco, riflettendo la sua crescita sia emotiva che narrativa attraverso segnali non verbali.

Le fasi contrastanti del suo personaggio – da bambino vulnerabile a eroe maturo – dimostrano come il silenzio possa essere efficacemente utilizzato per illustrare lo sviluppo personale. Il gioco culmina in una scelta significativa che influenza il finale, enfatizzando ulteriormente il percorso di Ryu pur rimanendo fedele al cliché del protagonista silenzioso.

2 Joker

Persona 5

Persona 5

Il personaggio noto come Joker, o Ren Amamiya, rompe gli schemi del protagonista silenzioso di Persona 5. Sebbene abbia solo una manciata di battute evidenziate, le sue comunicazioni sono intenzionali ed eleganti, riflettendo i temi generali del gioco: ribellione e identità. La sua tendenza a parlare meno contribuisce al suo alone di mistero, permettendo alle azioni di definire il suo personaggio.

Il sistema Social Link potenzia le scelte del giocatore, dando contesto e significato alle sue reazioni e decisioni, rendendo superflua la presenza di una personalità predefinita. Questo design intelligente aumenta l’impegno del giocatore e garantisce che Joker rimanga una figura avvincente per tutta la durata del gioco, contribuendo a rendere Persona 5 Royal uno dei JRPG più apprezzati.

1 Tu, Guerriero della Luce

Final Fantasy XIV

Final Fantasy XIV

Come MMORPG, Final Fantasy XIV è considerato un JRPG di tutto rispetto, e ho più volte sostenuto che il suo protagonista è forse il migliore della serie. Il personaggio che crei funge da avatar del giocatore, consentendogli di inserirsi autonomamente e favorendo un’esperienza immersiva unica.

La natura lineare della storia compensa questo silenzio, poiché i giocatori sviluppano autentiche connessioni emotive con gli altri personaggi. I momenti condivisi a Eorzea, che siano gioiosi o dolorosi, permettono al Guerriero della Luce di entrare in profonda sintonia con i giocatori, immergendoli in un ricco paesaggio narrativo.

In definitiva, il protagonista di Final Fantasy XIV si distingue come una figura silenziosa che articola in modo profondo l’esperienza del giocatore, dimostrando che il silenzio può offrire ai giocatori una voce significativa nella narrazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *