I 7 migliori prequel anime da guardare assolutamente

I 7 migliori prequel anime da guardare assolutamente

Il panorama degli anime è rinomato per le sue intricate narrazioni che attraversano il tempo, lo spazio e diverse serie. Mentre i sequel continuano a sviluppare storie già esistenti, i prequel si trovano ad affrontare il difficile compito di ampliare storie amate, colmando le lacune e preservando al contempo gli elementi incantevoli che inizialmente hanno conquistato il pubblico.

Nel corso dell’evoluzione degli anime, diversi prequel si sono spinti oltre il semplice ruolo di episodi supplementari, affermandosi come componenti essenziali dei rispettivi franchise. Queste opere eccezionali vanno ben oltre il semplice racconto delle origini dei personaggi: trasformano significativamente la nostra percezione dell’intera serie, aggiungendo strati di profondità emotiva e approfondimenti contestuali che arricchiscono l’esperienza di rivedere la serie originale.

Ecco sette prequel anime che esemplificano l’arte della narrazione retrospettiva.

7 Kuroko’s Basketball: Inizio partita

Uscita: maggio 2015

La palla a due di Kuroko

Prima di assumere il ruolo dell’eroe invisibile del Seirin, Kuroko era un membro fondamentale, seppur silenzioso, dell’illustre Generazione dei Miracoli. L’OAV “Tip Off” invita gli spettatori a rivisitare questo periodo cruciale.

Invece di limitarsi a mettere in mostra le loro abilità atletiche, questo prequel approfondisce le interazioni tra i giocatori della Teiko, svelando la complessa alchimia e le tensioni latenti prima che si separassero per trasferirsi in scuole superiori rivali.

Al centro della narrazione c’è lo stile di gioco unico di Kuroko. Osservare lo sviluppo iniziale del suo famoso depistaggio favorisce una nuova comprensione dell’evoluzione del suo personaggio al momento del suo ingresso nel Seirin. Inoltre, l’OVA accenna alla crescente arroganza tra gli altri Miracle, prefigurando discordie future.

Sebbene conciso, “Tip Off” risuona di nostalgia e profondità, rendendolo un’esperienza toccante per i fan più accaniti.

6 Hellsing: L’alba

Uscita: febbraio 2006

Hellsing The Dawn

Nel regno di Hellsing, Alucard è l’arma definitiva contro le minacce soprannaturali. Tuttavia, “The Dawn” lo presenta sotto una luce radicalmente diversa, come un’entità feroce che affronta gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Questo prequel vede Walter C. Dornez e Alucard, la cui trasformazione in forma femminile mette in risalto le capacità mutaforma di Alucard, impegnati in una pericolosa missione dietro le linee nemiche nella Polonia occupata dai nazisti. Il loro obiettivo? Smantellare Millennium, una fazione di vampiri nazisti che riemergerà più avanti in “Hellsing Ultimate”.

La bellezza di “The Dawn” non risiede solo nelle sequenze d’azione o nel contesto storico, ma anche nelle dinamiche relazionali crude tra Walter e Alucard. Le loro personalità contrastanti sfumano i confini tra eroismo e mostruosità, arricchite dal caos del conflitto.

Nonostante siano stati trasmessi solo due episodi, “The Dawn” arricchisce notevolmente la trama narrativa di Hellsing.

5 Dragon Ball Z: Bardack

Uscita: ottobre 1990

Dragon Ball Z Bardack

Molto prima che Goku onorasse la Terra, suo padre, Bardack, si oppose proprio all’impero che lui stesso aveva contribuito a forgiare.”Bardock: The Father of Goku” non è semplicemente uno speciale; è un’inquietante esplorazione di un’eredità avvolta nella tragedia.

Come guerriero Saiyan, Bardack incarna la ferocia e la concentrazione incrollabile, insensibile alla violenza. Eppure, dopo aver previsto il tradimento di Freezer e la fine del pianeta Vegeta, si scontra con un senso di impotenza di fronte a un destino ineluttabile.

Questo prequel approfondisce la tradizione dei Saiyan, alterando il panorama emotivo dell’intera saga di Dragon Ball. La sfida di Bardack non rappresenta un percorso verso la redenzione, ma una straziante ammissione della sua impotenza, un’eredità che Goku eredita inconsapevolmente.

Nonostante la sua messa in onda originale nel 1990, “Bardock” continua a essere una serie narrativa di notevole impatto all’interno del franchise.

4 L’avventura di Sinbad

Uscita: aprile 2016

L'avventura di Sinbad

Prima di raggiungere la fama di figura leggendaria, Sinbad nacque come figlio di un umile pescatore.”L’avventura di Sinbad” approfondisce le prove e le tribolazioni che hanno plasmato questo celebre personaggio dei “Magi”.

Questo prequel trascende la semplice rivisitazione, raccontando un viaggio toccante attraverso le difficoltà che influenzano la visione del mondo e la leadership di Sinbad. Dall’aver assistito alla morte del padre alla conquista della sua prima prigione a soli 14 anni, ogni episodio rivela come le dure realtà della vita lo abbiano forgiato in un leader.

Inoltre, ai fan vengono presentati personaggi chiave che in seguito sarebbero diventati famosi, come Drakon, Ja’far e Hinahoho, accrescendo l’intrigo politico della serie originale.

3.Kakashi Gaiden

Uscita: gennaio 2013

Kakashi Gaiden

Prima di diventare il mentore rilassato del Team 7, Kakashi Hatake era un prodigio disciplinato, consumato dal dovere.”Kakashi Gaiden” esplora i momenti fondamentali che hanno catalizzato la sua trasformazione.

Ambientato durante la Terza Grande Guerra Ninja, questo arco narrativo vede Kakashi alla guida della sua squadra inaugurale, che include Obito Uchiha, un personaggio la cui importanza viene svelata nel tempo. Sebbene breve, questa storia fornisce un contesto cruciale per lo sviluppo del personaggio di Kakashi all’interno del franchise di “Naruto”.

La genesi dello Sharingan di Kakashi e le sfide al suo rigoroso rispetto delle regole sono momenti cruciali che delineano la sua mutevole identità. Il fantasma dei cari perduti inizia a perseguitarlo, segnando l’inizio dei suoi conflitti emotivi.

“Kakashi Gaiden” ridefinisce la prospettiva sul personaggio, rivelando un giovane che, sotto la sua facciata indurita, porta profonde cicatrici: un film imperdibile per ogni fan di “Naruto”.

2 L’attacco dei Giganti: Nessun Rimorso

Uscita: maggio 2022

L'attacco dei giganti senza rimpianti

Prima di trasformarsi nell’ineguagliabile difensore dell’umanità, Levi Ackerman era solo un ladro che viveva nell’ombra.

“Attack on Titan: No Regrets” è composto da due episodi adattati da uno spin-off manga, che raccontano l’ascesa di Levi da una vita segnata dalle difficoltà all’ingresso nei coraggiosi ranghi del Survey Corps sotto il comando di Erwin Smith.

Questo prequel svela gli strati del comportamento gelido di Levi, inquadrandolo come frutto di un trauma e di un tradimento. L’OVA lo cattura mentre elimina i Titani con eleganza e precisione, ma il prezzo emotivo del suo viaggio risuona con maggiore profondità.

Anche il ritratto di Erwin mette in risalto la sua natura complessa, che bilancia spietatezza e umanità, mentre le loro differenze ideologiche illustrano la trasformazione da partecipanti riluttanti a soldati formidabili.

In sostanza, “No Regrets” racchiude la struggente realtà delle scelte fatte, che riecheggiano incessantemente nel personaggio di Levi.

1Jujutsu Kaisen0

Uscita: dicembre 2021

Jujutsu Kaisen 0

Prequel essenziale dell’acclamata serie, “Jujutsu Kaisen 0” è un adattamento del manga originale di Gege Akutami. La storia è incentrata su Yuta, un timido adolescente perseguitato dallo spirito vendicativo della sua defunta amica, Rika.

Mentre la serie originale enfatizza l’azione, “JJK 0” si addentra nell’horror emotivo e nello sviluppo dei personaggi. Il percorso di Yuta, dal desiderio di anonimato all’accettazione del suo ruolo di protettore, rispecchia il percorso di Yuji, mettendo in luce la sua unica e tragica motivazione.

Il film arricchisce anche la storia di personaggi amati dai fan come Gojo Satoru e Suguru Geto, rivelando il fascino di Gojo insieme alla sua intrinseca solitudine e illustrando l’emergere dell’ideologia sbagliata di Geto che alla fine lo spingerà all’antagonismo.

Nel complesso, “Jujutsu Kaisen 0” non solo amplia il suo predecessore, ma ne approfondisce anche la narrazione, migliorando l’esperienza complessiva della serie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *