
Scoprire un videogioco davvero unico può essere un’esperienza emozionante. Tuttavia, replicare quel senso di meraviglia iniziale può rivelarsi impegnativo, come ho scoperto con Neon White. Nonostante un’ampia ricerca, ho faticato a trovare un gioco che integrasse efficacemente elementi come sparatutto in prima persona, platform e una narrazione da visual novel.È estremamente raro imbattersi in un titolo che incoraggi lo speedrunning utilizzando il parkour scartando le armi, il che rende questa esperienza piuttosto di nicchia.
L’industria videoludica spesso enfatizza le tendenze, il che può rendere scoraggiante scoprire avventure davvero eccezionali. Ogni volta che mi imbatto in qualcosa che sembra completamente nuovo, non posso fare a meno di rammaricarmi all’idea che potrebbe non essere mai replicato. Se da un lato questo mette in risalto la creatività degli sviluppatori, dall’altro porta con sé una sensazione agrodolce: la gioia di trovare una perla che potrebbe non avere un seguito o un successore.
Ogni volta che mi capita di provare un titolo rivoluzionario che non ricorda nulla del mio passato videoludico, mi sforzo di rintracciarne la discendenza, sia i suoi antenati spirituali che i suoi potenziali discendenti. Questo viaggio mi porta direttamente a condividere con voi sette dei migliori giochi simili a Neon White, ognuno dei quali offre esperienze uniche che ne riecheggiano l’essenza.
7 Metallo: Hellsinger
Proiettili senza fermarsi

Immaginate uno sparatutto in prima persona frenetico in cui ritmo e precisione non sono solo incoraggiati, ma essenziali. Questa è l’esperienza di Metal: Hellsinger, che ricorda l’azione adrenalinica di Neon White. Con ogni ondata di avversari, mi sono sentito simile al protagonista di Neon White, affrontando sfide come intricati enigmi che richiedevano un posizionamento intelligente e abili cambi di arma.
Metal: Hellsinger è più un’esperienza musicale accompagnata dal gameplay, con una colonna sonora sensazionale che ti immerge nella battaglia celeste contro le forze demoniache, rispecchiando elementi della narrazione di Neon White. Il fattore brivido condiviso è evidente: **adrenalina**, **soddisfazione**, **velocità incredibile** e una storia che sostiene le straordinarie sequenze cinematografiche, creando parallelismi innegabili.
6 Fretta
Fatto per correre

Haste è un’esperienza roguelite progettata per un gameplay ad alta velocità, in cui si sfreccia attraverso i livelli a 190 chilometri orari schivando innumerevoli ostacoli. I suoi elementi di design evocano i percorsi dei Neon, offrendo un’esperienza cinetica.
L’enfasi del gioco sul movimento e sulla consapevolezza spaziale è significativa e, sebbene manchino le meccaniche di combattimento tradizionali presenti in Neon White, la sua architettura e il suo level design creano un forte legame tra questi due titoli.
5 Piede della rabbia
Serie di uccisioni strategiche

A prima vista, Anger Foot potrebbe sembrare un semplice sparatutto in prima persona indie, in cui ci si può impegnare senza troppi pensieri. Tuttavia, sotto la sua vivace apparenza si nasconde un gioco che, come Neon White, prospera grazie a velocità, precisione e una mentalità strategica. Il successo del gameplay dipende dalla vostra adattabilità, che spesso richiede di cambiare percorso e riposizionarsi per affrontare ogni situazione avversaria.
Inoltre, entrambi i giochi condividono strutture di gioco con missioni variegate che valutano le prestazioni, mappe brulicanti di nemici che massimizzano il coinvolgimento e un umorismo condiviso che invoglia i giocatori a tornare, anche nelle prime ore del mattino. Se Neon White ha un fratello combattivo, Anger Foot potrebbe essere proprio quello.
4 Acciaio mozzato
Una tela per sparare

Quando il creatore di Severed Steel ha espresso il desiderio di fondere diverse meccaniche in un’unica esperienza coerente, ha incarnato perfettamente ciò che adoro di Neon White. Entrambi i giochi eccellono nell’azione parkour frenetica, ricca di una palette di colori vibranti che abbaglia lo sguardo e tiene incollato allo schermo. La natura frenetica del gameplay di Severed Steel consente un approccio diverso allo sparare; le armi potrebbero durare solo un attimo fugace in stanze piene di nemici, ma l’emozione è palpabile.
Sebbene Severed Steel si concentri maggiormente sullo sparatutto che sul parkour, il suo nucleo, basato sul mantenere un ritmo veloce durante l’esecuzione del combattimento, offre un’atmosfera altrettanto emozionante di Neon White. Che si schivi proiettili al rallentatore o si lanci un bazooka prima di lasciarlo volare per trasformarlo in un rampino, entrambi incoraggiano un mix dinamico di movimento e azione.
3 Titanfall 2
Il Motion FPS d’eccellenza

Nel regno del movimento e degli sparatutto fluidi, un gioco si distingue come un contendente ineguagliabile: Titanfall 2. Questo confronto non riguarda solo la somiglianza; è un riconoscimento della qualità, soprattutto in un genere che bilancia velocità e precisione in modo così sapiente. La sua celebre campagna per giocatore singolo presenta meccaniche di gioco e opzioni di movimento raffinate che creano scenari di combattimento coinvolgenti, migliorando ogni sparatoria come un vero e proprio parco giochi dinamico.
Sebbene l’estetica e lo stile narrativo si discostino notevolmente da Neon White, si potrebbe sostenere che Titanfall 2 incarni l’essenza di ciò che significa elevare il gameplay. Diventa la mia migliore raccomandazione, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta agli sparatutto in prima persona.È un’introduzione a un gameplay magnifico.
2 Ladro di sangue
Bianco neon, ma medievale

Piattaforma/e | PC |
---|---|
Sviluppatore(i) | Blargis |
Editore(i) | Blargis |
Genere | Corridore, Hack and Slash |
Rilasciato | 22/09/2025 |
Quanto tempo per battere | 3 ore |
Passare dalle armi da fuoco di Neon White agli scontri corpo a corpo di Bloodthief potrebbe sembrare scoraggiante. Tuttavia, questo gioco cattura l’essenza del movimento basato sullo slancio e del level design ben studiato, offrendo un gameplay coinvolgente che ho trovato molto simile alla mia esperienza in Neon White. I nemici sono posizionati in modo mirato per migliorare il gameplay, con un’enfasi sulla verticalità e sulla complessa disposizione degli scenari.
Nonostante il passaggio da sparatutto a slasher, Bloodthief incarna molte somiglianze con Neon White, con strutture di campagna che premiano velocità ed efficienza attraverso un sistema di medaglie. In sostanza, è come vedere Neon White reinterpretato in un contesto medievale, e devo dire che è assolutamente geniale.
1 Ghostrunner
Il suo confronto più fedele

Come critico di videogiochi, alcune esperienze mi rimangono impresse anche dopo i titoli di coda. Una di queste è Ghostrunner, un titolo eccezionale che offre un’esperienza di gioco avvincente. Pur evidenziando somiglianze con i titoli consigliati in precedenza, mi sento in dovere di concludere questa lista con Ghostrunner per la sua straordinaria esecuzione e la sua sorprendente somiglianza con Neon White.
Dal level design sapientemente realizzato a un coinvolgente sistema di progressione che introduce gradualmente nuove meccaniche e archi narrativi sulla resistenza all’oppressione, il legame con Neon White è innegabile. Il desiderio di rigiocare i livelli di Ghostrunner, con l’obiettivo di migliorare le proprie prestazioni, rispecchia l’emozione che si prova in Neon White.
Sebbene questi giochi possano presentare notevoli differenze, possiedono una comprensione innata delle meccaniche di gioco fondamentali. Anche se siete alle prime armi con gli sparatutto in prima persona o i titoli basati sul parkour, Ghostrunner merita la mia inequivocabile raccomandazione, poiché pochi giochi catturano l’essenza di un fantasy di potere con tanta finezza.
Lascia un commento