
Fin dal suo inizio, Dragon Ball ha affascinato il pubblico con le sue battaglie esaltanti, i personaggi memorabili e le trasformazioni straordinarie. Tuttavia, tra le scene ricche d’azione e gli scontri frenetici, si cela un aspetto spesso trascurato del fascino estetico del franchise: gli abiti dei personaggi.
Questi costumi non si limitano a valorizzare l’aspetto estetico; spesso svolgono anche funzioni pratiche. Dall’equipaggiamento da allenamento con pesi all’armatura protettiva da battaglia, ogni abito racconta una storia, simboleggiando le relazioni, le affiliazioni o le trasformazioni di chi lo indossa nel corso della saga.
In questo articolo presentiamo un elenco dei sette migliori costumi di Dragon Ball, evidenziandone l’importanza e l’impatto all’interno del franchise.
7 Vegeta
L’orgoglio prima della caduta (del senso della moda)

Tra la varietà di abiti intimidatori di Dragon Ball, pochi possono competere con l’inaspettata iconicità della maglietta rosa “BADMAN” di Vegeta. Questo outfit memorabile debuttò durante il suo periodo alla Capsule Corp, dopo la Saga di Namek, a simboleggiare la sua difficile transizione alla vita sulla Terra.
L’essenza di questo outfit non risiede solo nella sua vivace palette di colori, ma anche nel netto contrasto con l’identità guerriera di Vegeta. Vestito con una camicia rosa neon a maniche corte, abbinata a pantaloni e mocassini gialli, questo look rappresenta un’ironica e sorprendente deviazione dal tradizionale abbigliamento da guerriero Saiyan, grazie ovviamente all’influenza di Bulma.
6 Trunks del futuro
La prima impressione di un viaggiatore del tempo

Quando Trunks del Futuro fece il suo debutto in Dragon Ball Z, il suo abbigliamento distintivo lo distinse immediatamente. Indossando una giacca blu della Capsule Corp sopra una canotta nera, pantaloni grigi e stivali dorati, incarnava un’estetica post-apocalittica in sintonia con il suo passato tumultuoso.
La sua spada distintiva, legata sulla schiena, aggiungeva un ulteriore livello di profondità al suo personaggio, simboleggiando sia la potenza di un guerriero sia una narrazione intrisa di storia, avvenuta molto prima che pronunciasse la sua prima battuta.
5 Androide 18
Il killer più cool in denim

L’arrivo di C-18 ha portato un tocco di stile fresco nell’universo di Dragon Ball. Il suo look distintivo – una giacca di jeans blu sopra una camicia a righe bianche e nere, abbinata a una collana di perle e jeans – evocava un’immagine direttamente dalla moda anni ’90.
Questo completo incarnava perfettamente l’atteggiamento di 18, riflettendo il suo mix di sicurezza e nonchalance. A differenza dei tradizionali abiti da arti marziali, il suo abbigliamento sottolineava il fatto che non cercasse di intimidire i nemici; la sua sola presenza era formidabile. Anche se il suo personaggio si è evoluto e ha adottato nuovi stili dopo il matrimonio con Crilin, gli elementi del suo abbigliamento originale, in particolare la giacca blu, sono rimasti un emblema memorabile della sua identità.
4 Goku Nero
Uno stile spietato come le sue intenzioni

L’abito indossato da Goku Black è un capolavoro di visual design. A prima vista, ricorda una versione più scura dell’abbigliamento tradizionale di Goku, con un kimono nero, una canottiera a maniche lunghe, una cintura cremisi e pantaloni grigi, il tutto sormontato da un caratteristico orecchino Potara. Tuttavia, questo look nasconde un’allusione più profonda e sinistra.
La vistosa cintura rossa non è solo un segno distintivo di stile, ma simboleggia anche lo spargimento di sangue che cerca di imporre. Il suo abbigliamento crea un senso di familiarità contorto da malvagità, rafforzando la narrazione secondo cui Goku Black non è semplicemente una controparte malvagia, ma un’entità corrotta che incarna il caos.
3 Goku
Spirito di pace nei fili alieni

Dopo aver sconfitto Freezer su Namek, Goku tornò sulla Terra non solo con una nuova e potente tecnica, il Teletrasporto, ma anche con un nuovo e distintivo abbigliamento che rifletteva il suo viaggio. Questo ampio completo color lavanda, con un gilet marrone e un’insolita armatura, simboleggiava una crescita e una trasformazione significative.
L’abbigliamento di Yardrat non rappresentava semplicemente un cambiamento nell’aspetto, ma un nuovo capitolo nell’eredità di Goku, mettendo in mostra la sua resilienza e la sua evoluzione dopo aver raggiunto lo status di primo Super Saiyan in un millennio.
2 Gohan
Un tributo cucito a Bond

Durante l’epica battaglia contro Cell, Gohan scelse di indossare non l’iconico kimono arancione di suo padre, ma i colori di Piccolo : un kimono viola con cintura blu e mantello bianco. Questa scelta non fu solo estetica: segnò una pietra miliare emotiva.
Piccolo aveva avuto un ruolo materno nella vita di Gohan, allenandolo dopo la morte di Goku nella Saga dei Saiyan. Quando Gohan chiese di indossare i colori di Piccolo, fu un sentito omaggio, a simboleggiare il rispetto e il solido legame tra mentore e allievo. Questo abito fu fondamentale, segnando l’ascesa di Gohan come un guerriero feroce e la sua ascesa oltre l’eredità del padre, scatenando il suo incredibile potere e raggiungendo il livello di Super Saiyan 2.
1 Goku SSJ4
Il potere selvaggio di un Saiyan scatenato

A prescindere dalle opinioni su Dragon Ball GT, un punto forte innegabile rimane: il design di Goku Super Saiyan 4 è unico tra le trasformazioni del franchise. La sua audacia è ineguagliabile, caratterizzata da una sorprendente combinazione di pelliccia rossa, pantaloni neri, polsini dorati, una coda prensile e intensi occhi gialli incorniciati da palpebre ombreggiate.
Questo design evoca un’essenza antica e primordiale, catturando l’essenza della mitologia Saiyan.È una trasformazione che libera completamente Goku dagli abiti tradizionali, abbracciando un’identità primordiale che ricorda i re guerrieri.
Sebbene il design abbia subito una certa modernizzazione in Dragon Ball Daima, molti fan sostengono costantemente che l’originale SSJ4 racchiudesse un’energia grezza e primordiale che trasmetteva un’atmosfera antica e potente, consolidando il suo posto come aspetto iconico nel regno di Dragon Ball.
Lascia un commento