
Pochi studi di anime hanno lasciato il segno nel settore come Production IG. Rinomato per la sua straordinaria arte visiva e le sue narrazioni avvincenti, questo studio ha regalato al pubblico esperienze indimenticabili in tutti i generi, dalla fantascienza avvincente agli avvincenti drammi psicologici, fino alle coinvolgenti storie sportive.
Fin dalla sua fondazione nel 1987, Production IG si è costruita una reputazione formidabile, che unisce l’eccellenza tecnica a una narrazione profondamente coinvolgente. Le sue opere non solo incantano gli spettatori visivamente, ma sfidano anche le narrazioni convenzionali, spingendosi oltre i limiti di ciò che gli anime possono raggiungere. Di seguito, esploriamo i sei anime più straordinari creati da questo studio innovativo.
6 Moriarty il patriota
Sherlock non è l’unico genio in città

Questa affascinante serie reinterpreta il famigerato personaggio di William James Moriarty, presentandolo non semplicemente come un cattivo, ma come un rivoluzionario che si batte per smantellare le ingiustizie sistemiche. Trasmessa in due parti tra il 2020 e il 2021, l’anime offre una nuova prospettiva sull’universo di Sir Arthur Conan Doyle, raffigurando Moriarty come un brillante professore di matematica con un piano segreto contro la corrotta aristocrazia britannica.
Production IG eccelle nel creare un’atmosfera immersiva con immagini ricche che evocano un’epoca di gaslit. Gli scontri psicologici tengono gli spettatori con il fiato sospeso, soprattutto con l’introduzione di Sherlock Holmes, che appare come una figura imprevedibile che al tempo stesso sfida e affascina Moriarty.
Archi narrativi chiave come i casi “Noahtic” e “Jack lo Squartatore” vengono esplorati a un ritmo ponderato, facendo sì che ogni mossa strategica sembri calcolata, simile a una partita a scacchi su una scacchiera manipolata.
Un doppiaggio in inglese prodotto da Funimation ne migliora l’accessibilità per un pubblico globale.
5 Il basket di Kuroko
Il sesto uomo fantasma senza presenza e con tutta l’abilità

Nel 2012, Kuroko’s Basketball ha trasformato il panorama degli anime sportivi in un momento in cui il genere stava ancora guadagnando popolarità in tutto il mondo. Piuttosto che un singolo eroe potente, questo anime ha introdotto il personaggio unico di Tetsuya Kuroko, la cui presenza discreta diventa il suo punto di forza. Facendo squadra con l’ambizioso attaccante Kagami Taiga, partono per affrontare la leggendaria “Generazione dei Miracoli”, gli ex compagni di squadra di Kuroko alla scuola media Teiko.
Production IG ha riversato un’energia eccezionale nell’animazione, dando vita a ogni partita con tagli dinamici e immagini cinetiche. La serie, che si estende per tre stagioni dal 2012 al 2015, culmina in un film intitolato Kuroko’s Basketball: Last Game, che adatta l’arco narrativo di Extra Game, in cui il Team Vorpal Swords affronta la squadra di streetball americana Jabberwock.
Grazie al doppiaggio completo in inglese fornito da Bang Zoom! Entertainment e alla disponibilità su Netflix, sia la versione sottotitolata che quella doppiata sono facilmente accessibili, invitando nuovi fan a scoprire questa amata serie.
Oltre alle partite emozionanti, Kuroko’s Basketball affronta anche le rivalità personali, le lotte individuali e il complesso equilibrio tra lavoro di squadra e identità personale.
4 Psycho-Pass
Il futuro ti sta guardando

In una società distopica in cui il potenziale criminale delle persone può essere quantificato e valutato, Psycho-Pass trascende le tipiche narrazioni fantascientifiche per affrontare profonde discussioni su libero arbitrio e giustizia sociale. Seguendo il viaggio dell’ispettore alle prime armi Akane Tsunemori, la serie mostra le sue difficoltà all’interno di un sistema che classifica gli individui in base al loro “Psycho-Pass”, un parametro che indica la loro pericolosità per la società.
Centrale nella narrazione è il complesso rapporto con Kogami Shinya, un ex ispettore diventato Esecutore. Le loro interazioni rivelano le minacce filosofiche rappresentate dall’antagonista Shogo Makishima, una figura che sfida le fondamenta del loro mondo.
Il franchise si è espanso attraverso numerosi sequel, tra cui Psycho-Pass 2, una trilogia intitolata Psycho-Pass: Sinners of the System e Psycho-Pass 3. Il recente film, Psycho-Pass 3: First Inspector, conclude la trama della terza stagione.
Le interpretazioni acclamate dalla critica nel doppiaggio inglese, in particolare quelle di Robert McCollum nel ruolo di Kogami e Kate Oxley in quello di Akane, aggiungono profondità all’esperienza visiva.
3 Haikyuu!!
Piccoli sogni giganti

Nessun altro anime racchiude l’entusiasmante scarica di adrenalina della competizione come Haikyuu!!. Tuttavia, il suo fascino senza tempo risiede nel coinvolgimento emotivo che si cela dietro ogni salto, tuffo e schiacciata. Presentato nel 2014, segue Shoyo Hinata, un fervente giocatore che sogna di diventare una star come il suo idolo, il leggendario “Piccolo Gigante”.Dopo una devastante sconfitta contro il palleggiatore Tobio Kageyama, il destino intreccia i loro percorsi mentre uniscono le forze nella stessa squadra al Karasuno High.
Production IG ha fatto in modo che ogni incontro non fosse solo visivamente avvincente, ma anche emotivamente carico. Lo sviluppo dei personaggi è curato con cura: ogni squadra rivale ha le proprie storie e strategie, arricchendo il mondo dell’anime.
Nel corso di quattro stagioni, che culmineranno nell’ultimo capitolo, Haikyuu!! To the Top (uscito nel 2020), il pubblico può aspettarsi un capitolo conclusivo, con l’adattamento dell’arco narrativo finale in un film in due parti, Haikyuu!! The Dumpster Battle, che ha ricevuto elogi entusiastici nelle sue prime proiezioni in Giappone.
2 Aoashi
Non è solo calcio, è un percorso di carriera

Nel mondo degli anime sportivi, Ao Ashi si distingue per aver rappresentato in modo autentico e senza romanticismi il rigoroso percorso verso l’atletismo professionistico. In uscita nel 2022, la serie segue Ashito Aoi, un giovane e promettente attaccante proveniente da una modesta cittadina costiera di Ehime. Dopo un incontro inaspettato con un talent scout della Tokyo City Esperion, Ashito è sul punto di realizzare il suo sogno entrando a far parte della loro accademia giovanile.
Questa serie enfatizza le complessità della strategia e della crescita piuttosto che le rivalità più accese, concentrandosi su tattiche, formazioni e sulla necessità di adattabilità. Sotto la guida di Coach Fukuda, ex giocatore della nazionale, Ashito si trasforma da attaccante egocentrico in un elemento essenziale e poliedrico per la squadra.
Basato sul manga acclamato dalla critica di Yugo Kobayashi, Ao Ashi è apprezzato in Giappone per il suo approccio realistico e la meticolosa attenzione ai dettagli, offrendo una prospettiva alternativa alle frenetiche competizioni di Blue Lock.
1 Fantasma nel guscio
Lei è più di un semplice guscio

Molto prima che gli anime catturassero l’attenzione del grande pubblico in Occidente e che le opzioni di streaming diventassero comuni, Ghost in the Shell stava già ridefinendo la percezione del medium. Uscito nel 1995, questo film acclamato dalla critica, diretto da Mamoru Oshii, narra il viaggio del Maggiore Motoko Kusanagi, un agente cibernetico della Sezione 9, alle prese con un hacker noto come il Burattinaio. Tuttavia, la narrazione principale si addentra più a fondo, esplorando temi come l’identità, la coscienza e il significato di esistere all’interno di un corpo artificiale.
Il paesaggio visivo creato da Production IG è di una bellezza inquietante, caratterizzato da ambienti urbani illuminati al neon, momenti di riflessione e dialoghi filosofici profondi. La sua influenza ha permeato diverse opere creative, tra cui film di grande rilievo come Matrix ed Ex Machina. Un doppiaggio inglese completo è stato reso disponibile solo un anno dopo, creando un precedente per le future uscite globali.
Lascia un commento