I 6 migliori anime consigliati per gli appassionati di Yakuza

I 6 migliori anime consigliati per gli appassionati di Yakuza

Il fascino della Yakuza è difficile da ignorare. Cattura un mix unico di onore e caos all’interno di un ambiente criminale, caratterizzato dal suo mix di violenza e dignità. Ogni pugno sferrato in questo mondo risuona di storia e significato.

Gli anime hanno un talento nel drammatizzare questi temi, spesso presentando personaggi e narrazioni moralmente complessi che riflettono la filosofia della Yakuza: lealtà, ribellione e le conseguenze che ne conseguono. Per gli appassionati delle narrazioni della Yakuza, ecco una lista curata di sette serie anime che risuonano profondamente con l’essenza di questo stile di vita.

6Hinamatsuri

La vita da yakuza incontra la figlia sensitiva

Hinamatsuri anime-1

La narrazione inizia con Nitta, un membro stoico della Yakuza che apprezza il suo gusto raffinato per l’arte e il vino pregiato. La sua vita prende una svolta inaspettata quando una capsula si schianta nel suo mondo, rivelando Hina, una ragazza impassibile dotata di poteri psichici sconvolgenti.

A differenza dei tradizionali drammi polizieschi, Hinamatsuri fonde il soprannaturale con elementi tratti dalla vita quotidiana, mentre Nitta si trasforma in una figura paterna involontaria, alle prese con compiti banali come ordinare ramen e partecipare alle funzioni scolastiche, mentre gestisce le avventure psichiche di Hina.

Tuttavia, sotto l’apparenza comica si cela una tensione persistente, poiché gli straordinari poteri di Hina attirano l’attenzione di organizzazioni rivali e agenti segreti del governo. Il mix di umorismo e momenti toccanti crea un’esperienza visiva coinvolgente.

Per il pubblico di lingua inglese, la versione doppiata offre un doppiaggio encomiabile, che cattura l’umorismo e le sottigliezze emotive della serie.

5 mila

Dove i re governano, ma i clan sanguinano

K anime-1

K immerge gli spettatori in una città frammentata in fazioni guidate da “Re”, ognuna con i propri clan dotati di poteri soprannaturali. Uno di questi, il Clan Rosso HOMRA, incarna la feroce lealtà e la fratellanza che ricordano i codici della Yakuza, ma con un tocco moderno.

La storia si svolge attraverso gli occhi di Yashiro Isana, uno studente qualunque gettato nel caos dopo essere stato falsamente accusato dell’omicidio di un importante membro dell’HOMRA. Ne consegue un inseguimento ad alto tasso di adrenalina in una Tokyo futuristica, che rivela complessi temi di identità e retaggio.

Il capoclan Mikoto Suoh incarna il peso spesso portato dai boss della Yakuza, incarnando la forza pur dovendo affrontare il dolore della lealtà e della perdita. Il suo viaggio, da solo, affascina gli appassionati del genere poliziesco.

Sebbene K tenda verso un’inclinazione soprannaturale, la sua esplorazione delle dinamiche e della gerarchia dei clan trova riscontro tra i fan delle storie Yakuza tradizionali.È disponibile in doppiaggio inglese e vanta ottime interpretazioni che esaltano la profondità dei personaggi.

4 Vendicatori di Tokyo

Viaggio nel tempo attraverso le guerre tra gang di Tokyo

Anime di Tokyo Revengers

L’avventura di Tokyo Revengers inizia con Takemichi, la cui vita è una spirale di insoddisfazione. Tuttavia, un evento miracoloso lo riporta ai tempi delle scuole medie, offrendogli una seconda possibilità di cambiare il suo destino e quello dei suoi ex amici.

La Tokyo Manji Gang, inizialmente composta da adolescenti delinquenti, si evolve in una potente entità criminale caratterizzata da comportamenti spietati, tradimenti alle spalle e una faticosa scalata al potere.

Ciò che affascina gli appassionati di Yakuza è la rappresentazione dell’evoluzione delle gang nell’anime, che passa senza soluzione di continuità dalle risse giovanili alla cupa realtà della vita mafiosa. Esplora temi di lealtà, tradimento e ambizione con l’autenticità tipica delle narrazioni tradizionali della Yakuza.

Vale la pena notare che la versione doppiata ha ricevuto recensioni contrastanti; tuttavia, molti preferiscono la versione sottotitolata per i suoi dialoghi sfumati, intrisi di slang e intensità.

3 Grande Pretendente

Truffatori che ballano con la Yakuza

Anime Great Pretender

Great Pretender porta gli spettatori in un viaggio in giro per il mondo, seguendo Makoto Edamura, che si vanta del titolo di più grande truffatore giapponese. Si ritrova coinvolto in audaci truffe che prendono di mira formidabili boss della malavita in diverse località internazionali.

Strutturata come una serie di archi narrativi a tema rapina, la serie immerge il pubblico in un mondo di astuti piani contro boss mafiosi e magnati corrotti. Non solo svela le complessità del mondo criminale, ma mette anche in mostra i giochi strategici in atto.

Sebbene non sia esplicitamente incentrata sulla Yakuza, la serie ne racchiude l’essenza tanto amata dai fan: un codice d’onore tra ladri, intense manovre psicologiche e una ricerca della giustizia in un regno senza legge. Laurent, l’enigmatico protagonista, sprigiona il carisma e l’abilità strategica di qualsiasi boss criminale di alto livello.

Disponibile su Netflix, il doppiaggio inglese è stato ben accolto, catturando abilmente i diversi accenti e le sfumature della trama.

2 cani randagi Bungo

Sindacati criminali con nomi letterari e denti soprannaturali

3. Chuuya Nakahara e Osamu Dazai VS Arthur Rimbaud di Bungo Stray Dogs

Nel mondo di Bungo Stray Dogs, Yokohama è sotto l’influenza di fazioni rivali, in particolare l’Agenzia Investigativa Armata e la Mafia del Porto. Ciò che distingue questi gruppi è che ogni personaggio incarna le abilità di celebri figure letterarie, trasformando i loro conflitti in guerre territoriali soprannaturali che ricordano gli scontri della Yakuza.

La Port Mafia, guidata dal traditore Mori Ougai, segue rigide regole di onore e lealtà. Personaggi come Akutagawa infondono alla narrazione un’energia oscura e aggressiva, mentre Dazai Osamu, un ex mafioso che affronta la vita dalla parte opposta, aggiunge strati avvincenti di tensione e conflitto.

Le dinamiche di lealtà e ambizione che caratterizzano Bungo Stray Dogs troveranno riscontro nei fan del genere Yakuza, arricchite dal passato complesso dei personaggi e dagli archi narrativi di redenzione.

Il doppiaggio inglese cattura bene il tono unico e i dialoghi intricati, regalando agli spettatori un’esperienza coinvolgente.

1 Cowboy Bebop

Un cacciatore di taglie solitario, un sindacato da cui non può scappare

Cowboy Bebop

La storia di Spike Spiegel affonda le sue radici nel suo passato di sicario per il famigerato Sindacato del Drago Rosso, un’entità da cui è quasi impossibile fuggire. Ora libero, naviga per la galassia come cacciatore di taglie a bordo del Bebop, cercando di mascherare il suo passato oscuro dietro sarcasmo, fumo e spari.

Tuttavia, gli spettri della sua vita precedente si rifiutano di restare impassibili.

Sebbene Cowboy Bebop non rientri nei canoni tradizionali della Yakuza, ne cattura magistralmente l’anima. L’odissea di Spike è una saga di ispirazione noir, intrisa di pugnalate alle spalle, amori perduti e sete di vendetta. The Red Dragon Syndicate incarna la morsa implacabile della criminalità organizzata che intrappola chi cerca la liberazione.

Nota per i suoi temi maturi, la colonna sonora jazz e personaggi memorabili come Vicious, Faye Valentine e Jet Black, la serie si distingue. Il doppiaggio inglese è considerato uno dei migliori nel settore degli anime, con l’interpretazione di Steve Blum nei panni di Spike che rimane un punto di riferimento d’eccellenza.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *