
Gli anime trascendono il mero intrattenimento, spesso approfondendo temi profondi che riflettono le complessità della vita reale, in particolare le sfide affrontate dai genitori single. Queste narrazioni illuminano il doppio peso di crescere un figlio da soli, esplorando temi di sacrificio, solitudine e resilienza in mezzo a difficoltà esterne.
In questo articolo celebriamo sei serie anime che ritraggono in modo toccante le difficoltà e i trionfi dell’essere genitori single, ognuna delle quali offre una prospettiva unica su questo viaggio commovente ma impegnativo.
6 Somalo e lo spirito della foresta
Un Golem con un cuore che non avrebbe mai dovuto battere

Partendo da un intrinseco senso di perdita imminente, Somali and the Forest Spirit racchiude il toccante viaggio di un golem senza nome a cui restano solo 1.000 giorni di vita. In un mondo fantastico governato dagli spiriti della natura, questo personaggio sfida il suo ruolo di guardiano impassibile quando scopre un bambino umano di nome Somali, abbandonato e solo. La loro avventura si svolge sullo sfondo di un paesaggio in cui gli umani sono temuti e braccati, con il golem che assume il ruolo di protettore e padre, nonostante la sua incapacità di comprendere le emozioni umane.
Trasmessa nel 2020 e animata da Satelight e HORNETS, la serie riflette magnificamente il tono agrodolce del materiale originale, creato da Yako Gureishi, nonostante il manga sia stato purtroppo interrotto a causa di problemi di salute dell’autrice.
5. Kakushigoto
Il papà che disegnava barzellette sporche ma nascondeva un cuore d’oro

Kakushigoto offre un delizioso mix di umorismo e momenti toccanti incentrato su un padre single, Kakushi Gotou, che disegna manga ecchi. La sua preoccupazione principale è preservare l’innocenza della figlia Hime, il che lo porta a escogitare stratagemmi sempre più ridicoli per nasconderle la sua professione. L’accostamento di una commedia leggera con una vena di profonda emotività rende questa serie avvincente.
La narrazione si alterna tra avvenimenti del presente e flashforward negli anni dell’adolescenza di Hime, dove inizia a scoprire i segreti del padre, offrendo uno sguardo a più livelli sull’amore genitoriale e sul desiderio di proteggere i figli dalle dure realtà.
4 Dolcezza e Fulmini
Bento Box e vuoti colmati dal dolore

In sostanza, Sweetness & Lightning è una toccante esplorazione della guarigione attraverso l’arte culinaria. La storia segue Kōhei Inuzuka, un insegnante di liceo che, dopo l’improvvisa scomparsa della moglie, deve affrontare non solo il dolore, ma anche l’arduo compito di crescere la figlia piccola, Tsumugi. Privo di competenze culinarie, Kōhei collabora con una studentessa, Kotori, per imparare a preparare i pasti, creando una narrazione che enfatizza gli aspetti nutrienti del cibo e la sua capacità di portare conforto nei momenti difficili.
Questa serie è andata in onda nel 2016 e trae spunto dal manga di Gido Amagakure, catturando la semplicità e l’intimità della vita familiare, mentre i membri elaborano una perdita condivisa e trovano gioia nei piccoli momenti quotidiani.
3 Se fosse per mia figlia, sconfiggerei anche un Signore dei Demoni
L’avventuriero che ha trovato una ragione per stabilirsi

Questa serie rivoluziona il genere isekai intrecciando azione e teneri momenti di paternità.” Se fosse per mia figlia, sconfiggerei persino un signore dei demoni” ci presenta Dale, un avventuriero esperto che adotta una ragazza demone di nome Latina dopo averla trovata abbandonata. Inizialmente incentrata su missioni e battaglie, la storia si evolve per mostrare il lato premuroso di Dale, che affronta le sfide di crescere una figlia in un mondo che la teme.
Questo anime è andato in onda nel 2019, è prodotto da Maho Film ed è basato su una serie di light novel di CHIROLU, che continua ad affascinare i lettori con il suo mix di avventura e vita domestica.
2 Belzebù
Il padre delinquente che non ha chiesto il lavoro

Beelzebub è una serie incredibilmente avvincente che esplora il tema dell’essere genitori single con un tocco di comicità. La trama segue Tatsumi Oga, un temuto delinquente che inaspettatamente diventa il tutore di Baby Beel, il figlio del Signore dei Demoni. Incaricato di crescere questo formidabile bambino finché non sarà abbastanza forte da scatenare il caos nell’umanità, Oga deve conciliare il suo passato violento con le responsabilità di padre.
Con oltre 60 episodi trasmessi dal 2011 al 2012, questo anime caotico ma accattivante, basato sul manga di Ryūhei Tamura, porta umorismo e calore nella vita frenetica di un genitore riluttante.
1 Bambini Lupo
L’amore di una madre che doveva essere in parte lupo

Nessuna rappresentazione della genitorialità single è così d’impatto come Wolf Children. Questo film acclamato dalla critica, diretto da Mamoru Hosoda e uscito nel 2012, racconta la toccante storia di Hana, che si innamora di un uomo che può trasformarsi in un lupo. Dopo la sua prematura scomparsa, Hana deve crescere i suoi due figli, Yuki e Ame, ognuno dei quali possiede le abilità da lupo del padre.
Con un arco narrativo che abbraccia oltre un decennio, il film affronta la complessità della genitorialità e il dolore e la gioia che la accompagnano, mentre Hana sostiene i suoi figli nella scelta del loro percorso: Yuki verso l’umanità e Ame verso la natura selvaggia. Questa narrazione sottolinea l’importanza della libertà, dell’amore e dell’accettazione nella genitorialità.
Lascia un commento