I 3 migliori PC economici per i gamer sotto i 1000 $: scelte convenienti tra i 500 e i 1000 $

I 3 migliori PC economici per i gamer sotto i 1000 $: scelte convenienti tra i 500 e i 1000 $

Data la recente stabilizzazione dei prezzi delle GPU, questo è il momento giusto per assemblare un PC da gaming su misura per il tuo budget. Per chi intende spendere tra i 500 e i 1000 dollari, abbiamo selezionato i consigli degli esperti per aiutarti a scegliere la configurazione hardware ottimale per il tuo sistema di gioco.

Costruisci un PC da gaming per oltre 60 FPS con un budget compreso tra $ 500 e $ 1000

Una delle caratteristiche distintive del gaming su PC è la flessibilità di assemblare il proprio hardware in base ai vincoli finanziari. Tra le incessanti discussioni sui componenti di fascia alta come Ryzen 7 9800X3D e RTX 5090, è importante ricordare che la maggior parte dei giocatori non si avventura nel segmento ultra-premium. Fortunatamente, assemblare un sistema da gaming di qualità nella fascia di prezzo tra i 500 e i 1000 dollari è del tutto fattibile.

Con i prezzi attuali delle GPU stabili, è possibile assemblare un PC performante che offra prestazioni elevate a 1080p con impostazioni ultra e oltre 60 FPS. Inoltre, la nostra terza configurazione consente il gaming a 1440p. Sebbene la fascia più bassa del nostro budget, circa 500 dollari, sia sufficiente per iniziare, potrebbe non soddisfare le vostre aspettative in termini di prestazioni.

Per facilitare gli aggiornamenti futuri, valuta la possibilità di aggiungere una GPU dedicata per migliorare le capacità del tuo framework, consentendoti di godere di frame rate elevati senza la seccatura di una ricostruzione completa.È incoraggiante scoprire quanto sia facile ottenere prestazioni di gioco solide a una risoluzione di 1080p, la più comune tra i gamer di oggi. Dopo un’analisi approfondita di prestazioni, prezzi e disponibilità dei componenti, abbiamo stilato un elenco di componenti pensati per offrire un valore eccellente.

Tieni presente che la scelta dei componenti è influenzata da diversi fattori, tra cui la disponibilità regionale, che può influire sulla fattibilità della protezione di hardware specifico.

Considerazioni chiave per la selezione dei componenti

Bilanciamento CPU-GPU: la scelta della CPU influisce significativamente sulle prestazioni, soprattutto a 1080p e nei giochi che richiedono un uso intensivo della CPU. Stabilire una configurazione bilanciata riduce al minimo i potenziali colli di bottiglia, garantendo prestazioni costanti e massimizzando il frame rate per ogni dollaro speso. Come linea guida, alloca circa 1, 5-2 volte il budget CPU alla GPU.

Prestate attenzione alle generazioni e alle specifiche di CPU/GPU, optando per modelli che offrono le migliori prestazioni in base al loro prezzo. Ad esempio, non accontentatevi di modelli più vecchi come Ryzen 7 5700X/5700G quando è disponibile un Ryzen 7600X o 9600X più recente a un prezzo simile. Fortunatamente, seguire la nostra guida semplificherà questo processo, ma sapere come valutare i componenti rimane utile.

Overclocking e raffreddamento: si consiglia ai neofiti del gaming su PC di familiarizzare con le basi dell’overclocking, senza però addentrarsi troppo nei dettagli. Le nostre configurazioni consigliate includono CPU e RAM overclockabili. Un overclocking efficace richiede schede madri compatibili, cosa che abbiamo garantito selezionando chipset adatti. In genere, l’overclocking è accompagnato da soluzioni di raffreddamento avanzate, il che significa che potrebbe essere necessario un dissipatore per CPU aftermarket. Tuttavia, considerando i limiti di budget, un overclocking intensivo potrebbe non essere pratico.

Aggiornabilità futura: per mantenere prestazioni ottimali nel tempo, soprattutto con titoli impegnativi, alcuni componenti richiederanno inevitabilmente un aggiornamento dopo alcuni anni. Le build economiche generalmente durano circa 3-4 anni prima di richiedere aggiornamenti hardware, in particolare per CPU e GPU. Si noti che le modifiche alla CPU potrebbero richiedere la sostituzione della scheda madre se i tipi di socket diventano obsoleti, quindi abbiamo selezionato una piattaforma che supporta potenziali aggiornamenti entro i prossimi anni.

Attrezzatura di avviamento ($ 500–$ 530)

Ideale per impostazioni 1080p basse/medie

Componenti Informazioni Prezzo (soggetto a modifiche)
AMD Ryzen 5 8600G Zen 4 a 6 core/12 thread $179
ASRock B650 PRO RS Chipset B650, 14+2+1 fasi, 4x DIMM $109
Crucial 16 GB DDR5 2x 8 GB, 5600 MT/s $43
Kingston NV3 1 TB NVMe PCIe 4.0, capacità 1 TB $59
Thermaltake Toughpower GX2 600W Capacità 600W, 80+ Gold, Non modulare $59
GAMDIAS AURA GC1 EA Mid-Tower, vetro temperato bifacciale $59

Con un budget di circa 500 dollari, integrare una GPU dedicata al gaming potrebbe rappresentare una sfida. Le opzioni sono limitate tra i modelli più datati come Arc A380 o RX 6500 XT, poiché gran parte del budget verrebbe assorbita. Pertanto, consigliamo di optare per la piattaforma AM5 avanzata, in particolare il versatile Ryzen 5 8600G, ampiamente disponibile e più economico del Ryzen 7 8700G.

CPU AMD Ryzen 5 8600G con grafica Radeon
AMD Ryzen 5 8600G è dotato di una solida scheda grafica integrata.

Il Ryzen 5 8600G, un potente processore Zen 4, integra la iGPU Radeon 760M basata su RDNA 3. Sebbene non raggiunga costantemente i 60 FPS nei titoli più recenti, gestisce efficacemente le impostazioni da basse a medie. Questa configurazione è adatta ai giocatori che danno priorità a titoli meno impegnativi e giochi eSport, poiché l’8600G offre buone prestazioni anche con impostazioni più elevate.

La Radeon 760M offre prestazioni grafiche impressionanti con 8 core GPU.

L’overclocking dell’8600G può offrire notevoli incrementi di frame rate, giustificando la nostra scelta di una scheda madre con chipset B650, che supporta un’erogazione di potenza adeguata per frequenze di clock più elevate. Le prestazioni del sistema faranno inoltre affidamento sulla RAM DDR5 da 16 GB a 5600 MT/s, installata in configurazione dual-channel per un’efficienza ottimale. Sebbene modifiche al BIOS possano apportare lievi miglioramenti prestazionali, l’attuale velocità della memoria dovrebbe essere sufficiente.

Per l’archiviazione, consigliamo un veloce SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB, che offre ampio spazio per giochi e file, con la possibilità di aumentare la capacità di archiviazione in un secondo momento. Sebbene esistano diversi alimentatori economici, con prezzi compresi tra 50 e 60 dollari per circa 600-650 W di potenza e certificazione 80 Plus Bronze, abbiamo selezionato il Thermaltake Toughpower GX2. Questo modello si distingue per l’affidabilità dell’alimentatore da 600 W con certificazione 80 Plus Gold, al prezzo di soli 60 dollari e dotato di tutti i connettori necessari.

Case per PC da gaming dal design moderno e funzionalità RGB.

Trovare un case mid-tower economico ha rappresentato una sfida, poiché molte opzioni rientrano nella fascia di prezzo tra i 50 e i 70 dollari, senza superare i 100 dollari. Abbiamo scelto il case GAMDIAS AURA GC1 EA per la sua buona compatibilità e il suo aspetto accattivante, con numerose ventole ARGB e spazio sufficiente per l’aggiornamento dei componenti. La copertura dell’alimentatore a tutta lunghezza offre inoltre un’estetica pulita, nascondendo i cavi in ​​eccesso e migliorando l’aspetto estetico del sistema.

Nel complesso, questa build dovrebbe costare circa $ 510, ma tieni presente che i prezzi potrebbero variare frequentemente.

Acquista The Starter Rig su Amazon

Titano economico ($ 750–$ 800)

Ottimizzato per impostazioni Ultra 1080p

Componenti Informazioni Prezzo (soggetto a modifiche)
AMD Ryzen 5 8400F Zen 4 a 6 core/12 thread $149
ASRock B650 PRO RS Chipset B650, 14+2+1 fasi, 4x DIMM $109
PowerColor Reaper RX 9060 XT 8 GB NAVI 44, 8 GB GDDR6, 150 W $269
Crucial 16 GB DDR5 2x 8 GB, 5600 MT/s $43
Kingston NV3 1 TB NVMe PCIe 4.0, capacità 1 TB $59
Thermaltake Toughpower GX2 600W Capacità 600W, 80+ Gold, Non modulare $59
ASUS A31 Mid-Tower, vetro temperato bifacciale, supporta BTF $69

Il mantenimento della stessa scheda madre, memoria, SSD e alimentatore della versione precedente consente di ottenere un’eccellente combinazione CPU-GPU, in grado di gestire i titoli più impegnativi a 1080p con impostazioni ultra. Alcuni componenti sono stati sostituiti, in particolare CPU, GPU e case, anche se gli acquirenti possono risparmiare optando per il case GAMDIAS al posto dell’ASUS A31. Con un costo aggiuntivo di 10 dollari, si ottiene un telaio esteticamente molto più gradevole, dotato di pannelli in vetro temperato su entrambi i lati.

APU desktop AMD Ryzen 5 8400F su uno sfondo elegante.

Trovare una CPU ottimale nella fascia di prezzo tra i 750 e gli 800 dollari è stata un’impresa ardua. Fortunatamente, il Ryzen 5 8400F è un candidato promettente, con un prezzo di circa 150 dollari e un risparmio di altri 40-50 dollari rispetto ad alternative come Ryzen 7600X e 9600X. Sebbene più veloce, il denaro risparmiato è meglio indirizzato all’aggiornamento alla scheda grafica Radeon RX 9060 XT.

Scheda grafica PowerColor AMD Radeon RX 9060 XT.

Per questa configurazione, consigliamo la PowerColor Reaper RX 9060 XT da 8 GB. Con un prezzo attualmente inferiore di 30 dollari rispetto al prezzo consigliato ufficiale e senza dover pagare un supplemento di 80 dollari per la versione da 16 GB, questa opzione è adatta al gaming a 1080p, consentendo impostazioni ultra con oltre 60 FPS, un obiettivo ideale per i gamer.

Ordina il Budget Titan su Amazon

La Bestia del Punto Dolce ($ 950–$ 1000)

Perfetto per impostazioni Ultra 1080p/1440p

Componenti Informazioni Prezzo (soggetto a modifiche)
AMD Ryzen 5 9600X o 7600X 6 core/12 thread (9600X: Zen 5, 7600X: Zen 4) $199/$179
MSI PRO B650-S WiFi Chipset B650, 12+2+1 fasi, 4x DIMM $135
Scheda grafica Sapphire Pulse Radeon RX 9060 XT Gaming OC da 16 GB NAVI 44, 16 GB GDDR6, 150 W $379
Crucial Pro 32 GB DDR5 2x 16 GB, 6000 MT/s $84
Kingston NV3 1 TB NVMe PCIe 4.0, capacità 1 TB $59
Thermaltake Toughpower GX2 600W Capacità 600W, 80+ Gold, Non modulare $59
ASUS A31 Mid-Tower, vetro temperato bifacciale, supporta BTF $69

Per poco meno di 1000 dollari, questa configurazione offre un eccellente equilibrio tra tutti i componenti, offrendo prestazioni eccezionali per il gaming moderno. Manteniamo lo stesso SSD, alimentatore e case della versione precedente per gestire efficacemente i costi, aggiornando al contempo la RAM a 32 GB a 6000 MT/s. Questo miglioramento evita qualsiasi compromesso prestazionale, particolarmente utile per i giochi più impegnativi.

Scheda grafica Sapphire Pulse Radeon RX 9060 XT.

A differenza della configurazione precedente, questa configurazione ci consente di optare per la versione da 16 GB della Radeon RX 9060 XT, garantendo prestazioni impeccabili sia nel gaming intenso a 1080p, sia evitando qualsiasi vincolo di memoria a 1440p. Se abbinata a processori Ryzen performanti come il 9600X o il 7600X, questa configurazione può sfruttare appieno il suo potenziale. Entrambe le CPU sono scelte eccezionali sotto i 200 dollari, ma richiedono l’acquisto di un dissipatore aftermarket.

Scheda madre MSI PRO B650-S WIFI con socket AMD AM5.

Per semplificare, opteremo per il Cooler Master Hyper 212, al prezzo di soli 25 dollari per rimanere nel budget. Questo dissipatore offrirà una migliore dissipazione termica durante l’overclocking, ma consigliamo di mantenere l’overclocking minimo con il Ryzen 7600X a causa della sua tendenza a surriscaldarsi più del 9600X. La nostra scelta di scheda madre aggiornata, la MSI PRO B650-S WiFi, include funzionalità wireless integrate, offrendo maggiore praticità.

Acquista The Sweet Spot Beast su Amazon

Considerazioni conclusive

Il gaming è accessibile senza grandi spese. Un investimento iniziale di poche centinaia di dollari può facilitare l’ingresso nel mondo del gaming su PC. Tuttavia, è fondamentale notare che la configurazione da 500 dollari potrebbe non offrire l’esperienza di gioco più soddisfacente. Per chi prevede di aggiornare la propria GPU in un secondo momento, questa configurazione offre una solida base. Per un’esperienza di gioco ottimale, consigliamo di prendere in considerazione la seconda o la terza build, che offrono prestazioni migliori. Restate sintonizzati per ulteriori configurazioni pensate per budget più elevati nei prossimi articoli.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *