
Mentre ci addentriamo nel panorama del 2025, il mondo del gaming è in fermento per una miriade di nuove uscite e titoli di successo. Eppure, in mezzo a questa variegata gamma di innovazioni videoludiche, emerge un problema persistente: l’enorme quantità di giochi disponibili rende quasi impossibile provare tutti i titoli presenti nella nostra lista dei desideri.
Questa abbondanza spesso fa sì che giochi davvero straordinari finiscano nel dimenticatoio, soggetti a un marketing scadente, recensioni sottovalutate o semplicemente trascurati dai giocatori che potrebbero apprezzarli. La nostra missione oggi è quella di far luce su queste gemme nascoste, evidenziando alcuni dei titoli più sottovalutati usciti finora quest’anno che meritano sicuramente la vostra attenzione.
Per definire “sottovalutato”, esaminiamo i giochi che hanno ricevuto punteggi bassi nelle recensioni complessive, hanno una base di giocatori modesta o, nonostante le recensioni positive, meritano un plauso maggiore di quello che hanno ricevuto.
10 Mentre aspetto
Da un momento all’altro…

Forse non vi aspettate un gioco che incoraggi i giocatori a non fare nulla per offrire un’esperienza coinvolgente, ma While Waiting dimostra il contrario. Questo titolo sperimentale vi mette in una varietà di situazioni uniche in cui il vostro compito principale è…aspettare.
Piuttosto che essere banale, questo gioco intreccia enigmi, costringendo i giocatori a esplorare compiti vaghi mentre passano il tempo. Sebbene non sia adatto a giocatori in cerca di azione o sfide complesse, offre un’opportunità rilassante per godersi al meglio il gioco inattivo.
9 Limite AI
Anime

Con numerosi sviluppatori impegnati a creare l’esperienza Soulslike definitiva, molti titoli promettenti passano in secondo piano.AI Limit rientra in questa categoria, soffrendo di problemi di prestazioni iniziali che hanno messo in ombra il suo gameplay unico.
Questo gioco rende omaggio alle radici del genere, offrendo al contempo meccaniche di combattimento raffinate e un accattivante stile grafico ispirato agli anime. Le memorabili battaglie con i boss giustificano da sole il riconoscimento che AI Limit merita, rendendolo un’aggiunta encomiabile al genere.
8 Labirinto delle Ombre
Atmosfere dell’era SNES

Il genere Metroidvania ha raggiunto nuove vette, con titoli straordinari come Hollow Knight: Silksong. Tuttavia, questo significa che giochi come Shadow Labyrinth possono essere giudicati ingiustamente. Sebbene non sia rivoluzionario, ha un valore maggiore di quanto le recensioni lascino intendere.
Un mix tra il classico platform 2D e l’estetica fantascientifica moderna, questo titolo offre meccaniche coinvolgenti e scontri con i boss originali. Nonostante alcuni momenti di narrazione superficiale e una grafica poco curata, l’esperienza complessiva è abbastanza unica da meritare attenzione tra numerosi titoli.
7 Custode delle creature
Rendi le bestie i tuoi amici

Se sei un appassionato di avventure in cui domare creature, Creature Keeper è il gioco che fa per te. Con la sua affascinante grafica pixel e un gameplay coinvolgente che ricorda titoli come Moonstone Island, eccelle nel creare un’atmosfera accogliente.
Sebbene alcuni elementi, come le meccaniche di combattimento, possano sembrare carenti, la gestione complessiva delle creature, l’esplorazione e la narrazione toccante contribuiscono al suo fascino. Nonostante qualche piccolo bug, l’essenza del gioco traspare a chi è disposto ad accettarne le peculiarità.
6 Fili Eterni
Cibo confortante per i videogiochi

Sviluppato da ex giocatori di Dragon Age, Eternal Strands potrebbe suscitare sentimenti contrastanti, ma è un titolo che merita la vostra attenzione. Trae ispirazione da franchise popolari come Dragon Age e Breath of the Wild, offrendo un’esperienza open world ricca di combattimenti e rompicapo semplici.
Questo gioco potrebbe non ridefinire il genere, ma soddisfa senza dubbio i giocatori occasionali in cerca di un action RPG. Il suo mix di design accessibile e gameplay appagante lo distingue nell’affollato panorama delle uscite del 2025.
5 Filariosi
Scatta una foto, durerà più a lungo

Il genere horror abbraccia spesso il concetto di demake, e Heartworm esemplifica magnificamente questa tendenza. Rende omaggio all’horror classico con le sue immagini nostalgiche, che ricordano titoli del passato come Silent Hill e Resident Evil.
Questo gioco combina un’estetica retrò con un design moderno, offrendo un’esperienza di gioco unica che sfida i giocatori con enigmi rompicapo e meccaniche horror nostalgiche. Sebbene possa mancare di profondità narrativa, le meccaniche coinvolgenti e gli enigmi ben realizzati lo rendono un gioco apprezzato dagli appassionati di horror retrò.
4 Fretless: L’ira di Riffson
Rivisitazione dei classici giochi di ruolo

Fretless riprende il classico concept dei JRPG e lo arricchisce di freschezza attraverso un tocco ritmico. Quello che inizialmente appare come un classico gioco di ruolo indie si evolve rapidamente in un coinvolgente gioco ritmico che combina elementi di deck-building con una storia leggera e coinvolgente.
Con meccaniche che ricordano Chrono Trigger, questo titolo è progettato per il divertimento piuttosto che per la difficoltà. I suoi personaggi affascinanti, la musica vibrante e il gameplay delizioso offrono un’esperienza coinvolgente, rendendolo un gioco di ruolo ideale per chiunque cerchi un’avventura divertente.
Mondo a 3 ruote
Sali sulla tua bici e parti

Nonostante la mia tipica stanchezza per i giochi open-world, Wheel World si è rivelato una piacevole sorpresa. Concentrandosi sull’esplorazione ciclistica, permette ai giocatori di attraversare un vasto mondo mentre raccolgono componenti e competono in gare.
Sebbene la narrazione possa essere elementare, l’esplorazione e le meccaniche di gioco compensano questo difetto. Nonostante qualche piccolo problema di prestazioni, il gioco si distingue come un’avventura unica in un genere spesso caratterizzato da un gameplay stereotipato.
2 Caduta atomica
Di’ “Ehi” a questo

Definito da alcuni un titolo deludente, a mio avviso Atomfall è tutt’altro che dimenticabile. Questo ambizioso sparatutto fonde elementi di simulazione immersiva e offre ai giocatori una vasta gamma di scelte stilistiche, il che ne aumenta notevolmente la profondità.
In particolare, non presenta indicatori di missione, consentendo ai giocatori di scoprire il gioco in modo organico, offrendo al contempo un’esperienza di sopravvivenza che sfida le meccaniche tradizionali. Sebbene la trama possa sembrare scarna, l’innovazione del gameplay lo rende un’aggiunta degna di nota all’offerta del 2025.
1 Cronos: La nuova alba
Lassù con i grandi dell’horror

Sebbene molti titoli in questa lista abbiano ricevuto un’accoglienza tiepida, Cronos: The New Dawn merita di essere riconosciuto per il suo forte plauso da parte della critica. In un regno dominato da franchise horror affermati, questo titolo si distingue per la sua narrazione avvincente e la tensione atmosferica.
Integrando temi fantascientifici legati a temi contemporanei, il gioco eccelle nel suo sound design inquietante e nelle intricate meccaniche di sopravvivenza che mettono i giocatori in serio pericolo. Sebbene alcuni possano criticarne il livello di difficoltà, rimane un’esperienza indimenticabile che stabilisce un nuovo standard nel genere horror.
Lascia un commento