
Come sostenitore dell’anticonformista e del bizzarro, trovo utile celebrare la vera stranezza che si discosta dai canoni tradizionali. Sebbene la cultura popolare abbia il suo posto, credo che le vere stranezze meritino riconoscimento e tutela.
Per chiarire, la “genuina stranezza” si riferisce a opere creative che si guadagnano la loro stranezza attraverso un’autentica innovazione piuttosto che attraverso una superficiale casualità. Una serie TV, un gioco o un film possono dichiararsi strani iniettando elementi insensati per puro shock, ma questo approccio spesso fallisce e diventa noioso.
Al contrario, la vera stranezza nasce da un’originalità senza compromessi. Nasce da creatori appassionati che abbracciano le proprie idee eccentriche, dando vita a esperienze che, pur non seguendo sempre la logica convenzionale, ispirano curiosità e risate.È questo spirito che definisce le opere che associo alla “genuina stranezza”.
10.Caos del Lupo di Metallo XD
Voterei per Michael Wilson

FromSoftware è nota principalmente per il suo importante contributo al game design, in particolare attraverso l’acclamata serie Dark Souls, caratterizzata dai suoi temi dark fantasy. Tuttavia, lo studio dimostra il suo lato bizzarro con il titolo poco ortodosso Metal Wolf Chaos.
Questa esclusiva Xbox dal Giappone presenta un presidente degli Stati Uniti immaginario di nome Michael Wilson, che pilota un colossale mech per contrastare un colpo di stato guidato dal suo folle vicepresidente. I giocatori attraversano gli Stati Uniti, ingaggiando esplosioni esagerate e caotiche battaglie meccanizzate, il tutto condito da un gigantesco cannone elettromagnetico situato sull’isola di Alcatraz.
Metal Wolf Chaos è un’esperienza incredibilmente fantasiosa, che combina elementi dei film d’azione americani con il gusto dei videogiochi giapponesi, dando vita a uno spettacolo al tempo stesso bizzarro e divertente.
9.Undertale
Ti fa sentire cose per la Pixel Art

Pensate a quanto sia straordinario che Toby Fox abbia raggiunto una tale fama nel mondo dei videogiochi, soprattutto grazie a un gioco realizzato con un’affascinante pixel art. Undertale è arrivato in un momento cruciale del gaming, influenzando profondamente il suo pubblico e guadagnandosi un’importanza duratura.
A prima vista, Undertale potrebbe sembrare un tipico gioco di ruolo creato con strumenti semplici. Tuttavia, la sua tempestiva uscita e il coinvolgimento di un pubblico attento hanno svelato temi più profondi e meccaniche sofisticate che hanno affascinato i giocatori in modo efficace.
Questo gioco si presenta abilmente come ingannevolmente semplice, lasciando molti giocatori inconsapevoli della sua ricchezza se si limitano al gameplay di base. Un simile artificio artistico mette in mostra la genialità e la profondità di Undertale.
8.L’incubo che non c’è
Tutti in cammino Oh

Sono pochi i giochi che utilizzano la tradizionale animazione stop-motion, e questo rende The Neverhood un titolo di spicco nel 1996. Realizzato interamente in claymation, dà vita a personaggi e ambienti in modo laborioso ma accattivante.
Sebbene la claymation in sé non sia intrinsecamente bizzarra, gli elementi di design eccentrici e gli scenari surreali del gioco la elevano al regno dello straordinario. Dai personaggi dalle proporzioni insolite ai momenti assurdi come insetti che cadono dal soffitto, The Neverhood immerge i giocatori nella sua follia creativa.
Esempio per eccellenza delle avventure punta e clicca degli anni ’90, le sue stranezze contribuiscono a creare un’esperienza coinvolgente, invitando i giocatori a esplorare il suo mondo misterioso.
7.Grazie al cielo sei qui
L’umorismo britannico reso manifesto

Anche chi non è britannico viene spesso introdotto all’umorismo britannico attraverso classici televisivi, come il Flying Circus dei Monty Python, rendendolo un punto fermo della cultura geek. L’umorismo britannico spesso giustappone il bizzarro al banale, un elemento fondamentale vividamente illustrato in “Grazie al cielo sei qui”.
Questo avvincente gioco ricorda un cartone animato ambientato in una bizzarra cittadina del nord dell’Inghilterra, che costringe i giocatori ad aiutare gli abitanti a soddisfare le loro eccentriche richieste, dal salvataggio dei vagabondi alla preparazione di torte di carne di dimensioni record.
Le peculiarità di questo universo passano in gran parte inosservate ai suoi abitanti, creando un’affascinante bolla di stranezza che invita i giocatori ad apprezzare la deliziosa assurdità del gioco, forse motivandoli a visitare realmente l’Inghilterra settentrionale.
6.Torre della pizza
Mi piacciono i miei cartoni animati preferiti dell’infanzia

Essendo cresciuto nel caos dei cartoni animati degli anni ’90 di Cartoon Network e Nickelodeon, trovo un fascino nostalgico in giochi come Pizza Tower, che canalizza abilmente l’essenza di quegli amati programmi integrando al contempo meccaniche di gioco platform ad alta velocità.
Questo titolo cattura lo spirito dell’umorismo slapstick, ricco di personaggi alimentari eccentrici e di buffonate caotiche, incorporando al contempo livelli di meccaniche di gioco che facilitano la velocità e la precisione tecnica.
Pizza Tower non è solo un omaggio nostalgico; è un’esperienza ben congegnata che bilancia un tocco di stravaganza e stravaganza con elementi di gioco incisivi, creando un gioco unico e coinvolgente.
5.Katamari Damacy
Il Re di tutto il Cosmo è ancora un’icona

PlayStation 2 si distingue come una console sinonimo di innovazione e stranezza, vantando un eccezionale supporto di terze parti che ha aperto la strada a giochi unici. Tra questi, Katamari Damacy regna sovrano, incarnando l’essenza del gaming idiosincratico.
Questo gioco bizzarro invita i giocatori a scortare un principe microscopico mentre fa rotolare una palla che assorbe tutto ciò che incontra sul suo cammino, dai civili a interi edifici, creando agglomerati incredibilmente grandi.
Anche se faccio fatica a ricordare come Katamari Damacy sia diventato davvero un fenomeno culturale, il suo gameplay eccentrico e la sua estetica unica hanno trovato riscontro tra i giocatori, consolidando il suo posto nella storia dei videogiochi.
4.Killer7
Lascia che Suda cucini

Il mio approccio con Goichi Suda, noto anche come Suda51, mi ha portato ad apprezzare profondamente la sua cifra creativa. I suoi giochi spesso presentano un mix di temi come luchador, assassini e riferimenti kitsch alla cultura pop, dando vita a esperienze memorabili.
Killer7 è un’opera significativa nella sua opera, che intreccia perfettamente gli interessi eclettici di Suda in una narrazione avvincente, ricca di immagini suggestive e personaggi memorabili, tra cui il luchador Mask de Smith.
Anche se a volte la storia può sembrare assurda, il suo stile distintivo e la sua straordinaria creatività catturano l’attenzione dei giocatori, lasciandoli incuriositi dall’esecuzione caotica e dal design lungimirante.
3.Death Stranding
Il mondo strano e meraviglioso di Kojima

Hideo Kojima si è ritagliato una nicchia nel mondo dei videogiochi, fondendo abilmente elementi narrativi meticolosamente elaborati e temi surrealisti. Il suo ultimo progetto, Death Stranding, esemplifica la sua capacità di superare i confini del gameplay tradizionale.
Questo ambizioso titolo si basa principalmente sull’esplorazione e la trasversalità, intrecciando elementi di fantascienza con contenuti tematici inebrianti. Il risultato è un viaggio straordinario, che fonde profondità narrativa e design accattivante.
Anche se la trama potrebbe sembrare sconcertante ad alcuni, la serietà infusa nel progetto consente ai giocatori di orientarsi tra le sue complessità e di continuare ad addentrarsi nel paesaggio surreale creato da Kojima.
2.Premonizione mortale
Un glorioso disastro ferroviario di un gioco

La mia passione per i film così brutti da essere belli trascende il mondo dei videogiochi, come dimostra Deadly Premonition, un titolo così imperfetto ma intrigante che cattura l’attenzione dei giocatori e genera apprezzamento per la sua visione unica.
Questo gioco è un capolavoro di design non convenzionale: nonostante le meccaniche macchinose e gli scenari surreali, ha conquistato una base di fan affezionati che ne riconosce l’ambizione e il fascino nel perseguire la creatività.
In definitiva, Deadly Premonition incarna un sincero impulso creativo e, nonostante la sua esecuzione tecnica possa vacillare, brilla come testimonianza di una visione artistica singolare che suscita profonda impressione.
1.Ilici
Come un dipinto surreale vivente

Hylics si distingue come un vero enigma nel panorama videoludico, sfuggendo a ogni facile classificazione grazie al suo design visivo sconcertante e alla trama originale. Illustra l’essenza di un gioco che sfida e incuriosisce allo stesso tempo i suoi giocatori.
La descrizione del gioco su Steam afferma in modo succinto che “Hylics è un programma ricreativo con leggeri elementi JRPG”, il che sfiora appena la superficie della sua eccentricità.
Una grafica vibrante e astratta che ricorda un paesaggio onirico di Salvador Dalí si fonde con dialoghi senza senso e meccaniche di gioco surreali, creando un’esperienza che sfida le aspettative convenzionali. Mentre i giocatori esplorano il suo mondo idiosincratico, si immergono in un’avventura che richiede contemplazione e apprezzamento attivi.
Lascia un commento