I 10 videogiochi open world più realistici

I 10 videogiochi open world più realistici

Con la continua evoluzione dei videogiochi, con grafiche all’avanguardia e meccaniche di gioco innovative, il desiderio di realismo nei videogiochi è in aumento. Mentre molti titoli abbracciano elementi in stile arcade che privilegiano il divertimento e l’intrattenimento, altri si concentrano sull’offrire esperienze immersive, consentendo ai giocatori di creare ricordi indelebili in mondi ricchi di dettagli.

Il fascino del realismo nei videogiochi va oltre la semplice grafica: il suo obiettivo è immergere i giocatori in mondi familiari e fantastici. Oggi esploreremo dieci dei giochi più autentici, che non solo offrono una grafica mozzafiato, ma anche complesse meccaniche di gioco che riflettono la realtà della sopravvivenza, le interazioni tra i personaggi e una narrazione avvincente.

10 Fantasma di Tsushima

Vorrei che il Giappone fosse reale

Fantasma di Tsushima Jin Sakai in piedi su una scogliera vista aerea

Uno degli esempi più sorprendenti di gioco realistico è Ghost of Tsushima. Ambientato durante l’invasione mongola del XIII secolo, vesti i panni di Jin Sakai, un samurai che deve adottare metodi non convenzionali per riconquistare la sua patria. Questo titolo eccelle non solo per la sua narrazione, ma anche per la rappresentazione rispettosa della cultura giapponese e dei suoi paesaggi mozzafiato.

Il suo livello di dettaglio è così preciso che persino l’ufficio turistico dell’isola di Tsushima ha utilizzato il gioco come materiale promozionale per attrarre turisti. Grazie a meccaniche di gioco uniche che si discostano dalla navigazione convenzionale basata su waypoint, i giocatori sono incoraggiati a esplorare e interagire con l’ambiente, aumentando l’immersione. Inoltre, il sistema di combattimento trae ispirazione dalle arti marziali reali, aggiungendo un tangibile senso di realismo agli incontri.

9 Terre Selvagge Esterne

Trova l’occhio

Outer Wilds potrebbe arrivare su Nintendo Switch

Sebbene Outer Wilds possa inizialmente non sembrare realistico, i suoi sviluppatori hanno incorporato una straordinaria conoscenza dell’astrofisica e della meccanica quantistica che permette ai giocatori di interagire con i principi scientifici. Ti sposterai attraverso un sistema solare compatto ma splendidamente realizzato, dove il viaggio sembra autentico, sottolineando l’importanza dell’abilità e della conoscenza della fisica.

Questa intricata rappresentazione del viaggio spaziale, insieme alla narrativa avvincente del gioco, invita i giocatori a esplorarne le profondità, nonostante le scorciatoie nelle distanze celesti. Il senso di realismo insito nel viaggio cosmico testimonia l’impegno profuso nello sviluppo, creando un’esperienza che conquista sia i giocatori occasionali che quelli più accaniti.

8 Subnautica

La talassofobia non ha niente su di me

Screenshot della barriera corallina di Subnautica

Subnautica immerge i giocatori in uno straordinario mondo sottomarino pieno di vita. Il gioco ti sfida a immergerti nelle sue profondità per trovare risorse cruciali per la sopravvivenza. Questo aspetto di sopravvivenza intensifica l’atmosfera inquietante, facendo leva sulle paure che circondano le acque profonde e l’ignoto.

Dovrai gestire la fame, la sete e l’ossigeno, creando al contempo equipaggiamenti sofisticati per esplorare le profondità dell’oceano in sicurezza. Mentre navighi sotto la pressione dell’oceano, le meccaniche di gioco introducono un elemento di realismo che mantiene i giocatori in stato di massima allerta, creando un’esperienza di sopravvivenza subacquea avvincente e a tratti terrificante.

7 Death Stranding

Il primo tipo di gioco Strand

Luoghi del mondo reale

Noto per la sua narrativa unica e l’innovativa rappresentazione di un mondo post-apocalittico, Death Stranding presenta ai giocatori il ruolo di Sam Porter Bridges, incaricato di ricollegare le comunità consegnando pacchi in diversi territori. Questo titolo vanta un’altissima fedeltà grafica, arricchita dalla tecnologia di motion capture con attori reali.

Il gameplay immerge i giocatori in un’esperienza viscerale di trasporto di carichi, con un’enfasi costante sull’equilibrio e sulla gestione del peso. Inoltre, il gioco include elementi realistici come funzioni corporee e sfide ambientali che sottolineano la necessità di una gestione e una strategia costanti durante la navigazione in un paesaggio sconfinato.

6 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild

Sopravvivi agli ambienti ostili di Hyrule

The Legend of Zelda: Breath of the Wild Link in piedi sulla scogliera

Sebbene molti possano apprezzare la recente uscita di Tears of the Kingdom, Breath of the Wild esemplifica un mondo più credibile, bilanciando elementi giocosi e autentiche sfide di sopravvivenza. Esplorando i vasti scenari aperti di Hyrule, i giocatori devono elaborare strategie non solo contro i nemici, ma anche contro gli elementi, adattandosi a condizioni meteorologiche che possono modificare radicalmente l’esperienza di gioco.

Meccaniche uniche come la durevolezza delle armi e la gestione delle risorse evidenziano ulteriormente la necessità di vivere in questo universo intricato, mentre il motore fisico consente ai giocatori di sperimentare diverse soluzioni in santuari simili a puzzle, poiché i principi di gravità e della fisica svolgono un ruolo essenziale nel gameplay.

5 Metal Gear Solid V: Il Dolore Fantasma

Spionaggio tattico e sabotaggio

Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain stealth

Nonostante alcuni ne critichino la trama contorta, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain si distingue come un capolavoro sia per le meccaniche di gioco che per il realismo. Il mondo aperto del gioco offre ai giocatori opportunità di creatività attraverso i suoi ambienti dinamici e i comportamenti dell’IA. La furtività è potenziata da un’IA nemica credibile, garantendo che ogni incontro rimanga emozionante.

Inoltre, i giocatori devono gestire l’igiene del proprio personaggio per evitare di essere scoperti, aggiungendo un ulteriore livello di realismo al gameplay che aumenta l’immersione. Integrando questi elementi, questo titolo crea la sensazione di un mondo vivo e pulsante, popolato di storie uniche che vanno oltre le azioni del giocatore.

4 Shenmue

Molto avanti rispetto ai suoi tempi

Ryo e Hidekazu Yukawa in Cos'è Shenmue?

Nonostante le sue meccaniche datate, Shenmue rimane un titolo seminale, venerato per il suo approccio ambizioso alla costruzione del mondo. Ambientato in una versione meticolosamente progettata di Yokosuka, offre ai giocatori un vero spaccato di vita, fondendo l’azione delle arti marziali con compiti e missioni quotidiane. Durante il gioco, i giocatori vivono sia una narrazione guidata dalla ricerca di vendetta di Ryo Hazuki, sia un’intricata simulazione della vita quotidiana.

Svolgendo attività banali come fare commissioni e rispettare un programma di sonno, i giocatori vengono catapultati in un mondo che sembra davvero vivo, il che dimostra il potenziale dei videogiochi come mezzo narrativo.

3 Microsoft Flight Simulator 2024

Signor Worldwide 305

Pilota di Microsoft Flight Simulator 2024 che guarda l'aereo

L’ultimo capitolo, Microsoft Flight Simulator 2024, spinge i confini del realismo nella simulazione di volo. Utilizzando la tecnologia fotogrammetrica, Asobo Studios cattura i dettagli mozzafiato dei paesaggi e delle città terrestri, permettendoti di esplorare il globo dalla cabina di pilotaggio di diversi velivoli.

Questo gioco insegna ai giocatori le complessità dell’aviazione, offrendo al contempo una gamma completa di missioni, dai voli commerciali agli emozionanti interventi antincendio aerei. L’esperienza immersiva consente molteplici prospettive durante i voli e offre persino l’esplorazione a terra, sebbene l’esecuzione potrebbe non essere altrettanto curata.

2 Kingdom Come: Deliverance II

Iniziato dal basso

Kingdom Come: Deliverance 2, arrivo nella tenuta

Ambientato in un contesto storicamente ben definito, Kingdom Come: Deliverance II catapulta i giocatori nella Boemia del XV secolo, enfatizzando il realismo come pochi altri giochi. Il titolo affascina con la sua prospettiva in prima persona e le meccaniche coinvolgenti che sfidano i giocatori a immergersi nel combattimento, nella creazione e nella sopravvivenza.

Questo gioco di prossima uscita enfatizza un contesto storico realistico, costringendo i giocatori a muoversi in un mondo crudo e spesso spietato. Aspettatevi un approccio autentico alla gestione delle risorse, all’addestramento al combattimento e all’immersione ambientale che riflette le vere difficoltà della vita nel Medioevo.

1 Red Dead Redemption 2

Vivi la frontiera americana

Gioco di Red Dead Redemption 2

Red Dead Redemption 2 rappresenta un punto di riferimento nel mondo dei videogiochi realistici. Rockstar Games crea magistralmente un mondo che ricorda la frontiera americana di fine Ottocento, ricco di personaggi dinamici e con cui è facile identificarsi. I giocatori devono prendersi cura delle proprie armi, cimentarsi in esperienze di caccia e pesca dettagliate e muoversi in un contesto sociale popolato da vari PNG che si evolvono indipendentemente dal viaggio di Arthur Morgan e John Marston.

Questo ambiente immersivo consente ai giocatori di apprezzare sia la bellezza che le difficoltà della vita dei pionieri, offrendo una rappresentazione sfumata della realtà che va oltre le tradizionali narrazioni dei videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *