I 10 personaggi secondari più affascinanti di L’attacco dei Giganti

I 10 personaggi secondari più affascinanti di L’attacco dei Giganti

L’acclamata serie di Hajime Isayama, L’attacco dei Giganti, è rinomata per il suo vasto cast di personaggi, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo allo sviluppo della storia. Tra questi, i personaggi secondari lasciano spesso un segno indelebile sulla narrazione, nonostante il loro limitato spazio sullo schermo.

Questi personaggi intriganti possiedono un fascino unico che spinge lettori e spettatori a desiderare una comprensione più profonda dei loro background, delle loro motivazioni e della loro intricata tradizione, integrandoli perfettamente nella trama più ampia. Le loro scelte moralmente ambigue e le loro personalità complesse aggiungono ricchi strati alla serie, plasmandone i temi profondi. Di seguito, uno sguardo ad alcuni dei personaggi secondari più avvincenti di L’Attacco dei Giganti, la cui presenza è stata fondamentale nello svolgimento degli eventi monumentali che hanno caratterizzato la serie.

Per chi non conosce la serie, è consigliabile guardare l’anime o leggere il manga prima di addentrarsi nelle seguenti analisi dei personaggi, poiché verranno discusse rivelazioni importanti sulla trama.

10 Lara Tybur

Perché hai dovuto chiederglielo?

Lara Tybur War Hammer forma titano combattimento

Lara Tybur si distingue come forse il personaggio meno sviluppato di questa lista, il che la rende un punto di partenza ideale. Come membro dell’influente famiglia Tybur a Marley, era a conoscenza dei poteri clandestini dei Titani Martello di Guerra, rimasti nascosti sia al governo che alla popolazione, una strategia volta a salvaguardare lo status della sua famiglia.

Questo segreto creò un diversivo per Eren Jaeger mentre si infiltrava a Marley. Sfortunatamente, il colpo di Eren durante la sua trasformazione costò a Lara la vita e la sua abilità da Titano, portandola a un finale amaro in cui lo definì un usurpatore. La sua forza silenziosa e la sua grazia emotiva durante il conflitto rendono la sua breve apparizione ancora più avvincente.

9 Frieda Reiss

Soffrire con il potere!

Freida Reiss all'interno della cappella Reiss in L'attacco dei Giganti

Frieda Reiss incarna una tragica discendenza dagli ideali di pace e amore, in particolare nelle sue interazioni con la sorellastra Historia. Dopo l’acquisizione del Titano Fondatore, Frieda divenne significativamente più suscettibile alla volontà del Primo Re, in netto contrasto con il suo comportamento precedente.

Durante il suo incontro con Grisha Jaeger, ha respinto con freddezza la sua richiesta d’aiuto, portando infine a una svolta significativa nella serie. La sua tumultuosa decisione è culminata nella sua tragica morte insieme a gran parte della sua famiglia, amplificando il peso emotivo del suo arco narrativo. C’è un’implicazione di fondo che, libera dall’influenza del Titano Fondatore, avrebbe potuto fare una scelta diversa.

8 Niccolò

Perdita, dolore e guarigione

Niccolò si vergogna dopo aver ricevuto un complimento in AOT

Il passaggio di Niccolò dalla mortificazione per i complimenti di Sasha al lutto per la sua famiglia è profondo. Inizialmente, un Marleyano convinto che nutriva disprezzo per gli Eldiani, la sua prospettiva si è evoluta radicalmente attraverso la relazione con Sasha.

Dopo la tragica morte di Sasha, causata da Gabi Braun, la sua rabbia intensa lo condusse quasi su un sentiero oscuro, ma assistere alla compassione del padre di Sasha lo spinse ad abbracciare il perdono, segnando un cambiamento fondamentale nel suo carattere verso la guarigione.

7 Hitch Dreyse

Meno stress, più relax

Hitch Dreyse manda un bacio in AOT

Hitch Dreyse, in servizio nel Reggimento di Polizia Militare, offre una leggerezza tanto necessaria in mezzo ai temi oscuri della serie. Inizialmente arruolata per apatia, si trova ad affrontare difficoltà poiché i suoi superiori tendono a delegarle i loro compiti. Le sue osservazioni sarcastiche e il suo atteggiamento rilassato offrono una nuova interpretazione di una storia spesso intrisa di solennità.

Nonostante il suo aspetto disinvolto, Hitch dimostra una profonda empatia, che si nota soprattutto nelle sue interazioni con Annie. La crescita del suo personaggio dimostra che anche chi non rientra nel classico schema dell’eroe può avere un impatto significativo sul mondo in cui vive.

6 Il gregge di Forster

Guidati dal senso di colpa del sopravvissuto?

sorriso caotico di floch forster in aot

L’arco narrativo di Floch Forster è segnato da un profondo trauma dopo essere sopravvissuto alla devastante carica comandata da Erwin. La sua trasformazione da codardo a fervente e devoto Jeagerista illustra il profondo impatto del senso di colpa del sopravvissuto sulla sua psiche.

Conoscendo i piani di Eren prima degli altri, l’ingenuità di Floch lo pone spesso in contrasto con la sua morale, portando a esiti violenti alimentati dalla sua cieca lealtà verso Eldia. La sua vulnerabilità è evidente, soprattutto nei momenti di timore per il futuro del gruppo.

5 Zachary Dhalis

Contorto e sociopatico

screenshot ravvicinato di dhalis zachary

Dhalis Zachary offre una delle rappresentazioni più agghiaccianti della malvagità della serie, caratterizzata da inclinazioni sadiche che derivano in gran parte dal suo rancore verso la nobiltà. Come alto funzionario addetto alla supervisione degli affari militari, ha mostrato scarso riguardo per la sopravvivenza dell’umanità.

La sua natura sadica trovava espressione nella tortura, che considerava una forma d’arte. Il suo coinvolgimento nel colpo di stato di Erwin non era motivato dall’altruismo, ma da un desiderio di vendetta personale. In quanto tale, Zachary incarna un tipo di malvagità che esiste alla pari di molti degli antagonisti della serie, arricchendo la complessità morale di L’Attacco dei Giganti.

4 Quindi

Sasha Fan-Girl

Kaya stringeva i denti per il dolore e la rabbia

La tragica storia di Kaya la colloca tra i personaggi più profondamente toccati della serie. Salvata da Sasha dopo un terrificante incontro con un Titano, l’ammirazione di Kaya per Sasha è diventata una forza trainante nella sua vita.

Il suo atteggiamento pacato celava un ricco panorama emotivo che si dipanava attraverso i dialoghi con Gabi e Falco, approfondendo l’esplorazione di temi come il trauma e il perdono. La sua intensa reazione emotiva alla notizia della morte di Sasha sottolinea la complessità del suo personaggio e sottolinea il profondo impatto emotivo della serie.

3 Kenny Ackerman

Uccello libero certificato!

Kenny Ackerman all'interno della cappella Reiss ad AOT

Kenny Ackerman, famigerato come “Kenny lo Squartatore”, mostra una vita segnata dalla brutalità, avendo ucciso oltre 100 agenti della Polizia Militare durante la sua carriera. A differenza di molti personaggi, la sua lealtà era profondamente selettiva, e ruotava principalmente attorno alla sua profonda amicizia con Uri Reiss.

Spinto dal desiderio di potere, il viaggio di Kenny riflette il tema del tradimento, soprattutto quando si rende conto di non poter accedere ai poteri divini associati ai Titani. La sua personalità sfaccettata aggiunge complessità alla trama, soprattutto considerando il suo rapporto con Levi, che ha cresciuto senza rivelare la verità del loro legame.

2 Zoe appesa

Team di ricerca Sole Titan

Hange Zoe sorride in AOT

Se c’è un personaggio che esemplifica lo spirito di ricerca, è Hange Zoë. Figura di spicco nella ricerca sui Titani, la sua passione ha contribuito in modo significativo agli sforzi dell’umanità contro i Titani. La natura compassionevole di Hange bilanciava i temi più cupi della serie, offrendo spesso un momento di comicità in circostanze cupe.

Nonostante l’intensificarsi della minaccia per l’umanità, la combinazione unica di brillantezza e compassione di Hange la rese una delle figure più accattivanti della narrazione, nonostante la sua ambigua storia passata.

1 Eren Kruger

Gufo e una CAPRA!

Eren Kruger si distingue innegabilmente come un personaggio secondario fondamentale, le cui azioni hanno influenzato drasticamente la trama. La sua eredità ha preparato il terreno per l’eredità dei poteri del Titano d’Attacco sia da parte di Grisha che di Eren Jaeger. L’intricata rete del destino è evidente quando menziona Armin e Mikasa, indicando una discrepanza simile alle esperienze di Grisha.

Nelle scene dinamiche in cui interagisce con Grisha, l’interconnessione dei loro destini è illustrata in modo toccante, rivelando un’intricata cronologia degli eventi. Le motivazioni profonde di Eren rispecchiano quelle del suo successore, mostrando lotte parallele contro avversità schiaccianti e il pesante fardello delle loro scelte.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *