
Creare protagonisti con cui identificarsi è essenziale per la narrazione, consentendo al pubblico di entrare in sintonia profondamente, indipendentemente dalla natura del personaggio. Sebbene i personaggi umani spesso si adattino meglio a questo schema, il mondo dei videogiochi ha esplorato brillantemente il concetto di protagonisti non umani, offrendo esperienze imprevedibili e coinvolgenti.
I robot, una delle tipologie di personaggi non umani più avvincenti, offrono una piattaforma unica per esplorare temi filosofici e dare vita a un gameplay avvincente. I giochi con protagonisti robotici possono approfondire interrogativi esistenziali sulla coscienza, le emozioni e il significato dell’essere vivi. Allo stesso tempo, fungono anche da esilaranti veicoli di intrattenimento. Ecco uno sguardo ad alcuni giochi iconici con protagonisti robotici che riescono ad affascinare e coinvolgere i giocatori.
10 Mega Man
Rock N’ Roll

Vi presentiamo il leggendario Mega Man, l’eroe blu di Capcom e pioniere nella storia dei videogiochi. Originariamente un umile robot domestico di nome Rock, si trasformò in una figura eroica quando altri robot, creati dal Dr. Light, si ribellarono. Questa storia delle origini conferisce a Mega Man un avvincente equilibrio tra efficienza robotica e coraggio, rendendolo universalmente attraente.
Il suo iconico Sistema d’Armi Variabile gli permette di assorbire e utilizzare le abilità dei Robot Master sconfitti, consolidando il suo ruolo di eroe dinamico nel mondo dei videogiochi. Oltre ai videogiochi, il manga “Mr. Mega Man” aggiunge strati al suo personaggio, presentandolo come arbitro dei diritti dei robot mentre lavora come dentista: un affascinante colpo di scena che enfatizza le sue qualità, con cui è facile identificarsi.
9 Braccia di Metallo: Problema nel Sistema
Un bot contro il mondo

Metal Arms presenta una narrazione avvincente di ribelli robotici che rovesciano un regime tirannico. I giocatori assumono il ruolo di Glitch, un robot riattivato che guida una rivolta contro gli oppressivi Milbot. La premessa unica del gioco – entrambe le fazioni sono robot – crea dinamiche di combattimento esaltanti, potenziate da una vasta gamma di armi pesanti.
La meccanica “Control Tether” permette ai giocatori di comandare i robot nemici, consentendo un gameplay strategico che permette loro di superare in astuzia i nemici e scatenare il caos. Metal Arms fa leva sull’umorismo, rendendo il combattimento non solo ricco d’azione, ma anche divertente e creativo.
8 NieR: Automata
Essere un androide è sofferenza

NieR: Automata sfida le convenzioni dell’esistenza, mentre i giocatori esplorano un mondo devastato dalla guerra attraverso la lente di androidi progettati per la battaglia. La protagonista 2B incarna la lotta per uno scopo, combattendo contro forme di vita meccaniche per proteggere ciò che resta dell’umanità. Questo action RPG fonde combattimenti ad alta energia con profonde riflessioni filosofiche su identità ed esistenza.
L’esplorazione del libero arbitrio e del determinismo nel gioco induce i giocatori a riflettere se i robot, capaci di provare dolore, meritino la stessa considerazione degli umani. Questa stimolante componente narrativa arricchisce significativamente l’esperienza di gioco.
7 Scavo di SteamWorld
Sono una macchina scavatrice

SteamWorld Dig presenta ai giocatori Rusty, un robot minerario che si ritrova a dare nuova vita alla città mineraria di Tumbleton dopo la scomparsa dello zio. A differenza dei tradizionali minatori umani, Rusty può superare in sicurezza i pericoli, come le pozze acide, grazie alla sua natura robotica. Questa esplorazione cattura il delicato equilibrio tra macchinari e natura.
Mentre Rusty coltiva l’industria mineraria locale, i giocatori si cimentano in un’esperienza ricca ed esplorativa che unisce avventura, umorismo e sfida.
6 Ultrakill
Niente petrolio? Usa il sangue

In un mondo privo di umanità, Ultrakill trasporta i giocatori in un campo di battaglia ad alto numero di ottani, dove il sangue funge da carburante e linfa vitale. Qui, i giocatori diventano protagonisti meccanici che si muovono attraverso regni infernali, sfidando i nemici con una potenza di fuoco rapida. Il gameplay frenetico richiede ai giocatori di pensare rapidamente, fondendo il combattimento con un’azione adrenalinica.
L’enfasi posta su velocità e precisione ricorda i classici titoli hack-and-slash, il che ne accresce il fascino come coinvolgente sparatutto d’azione.
5 Astro Bot
I robot possono essere carini

Astro Bot ridefinisce la dolcezza nel regno robotico, con un protagonista accattivante che unisce fascino e avventura. Mentre Astro naviga nello spazio su PS5, i giocatori affrontano sfide platform e stringono legami con altri robot nella sua missione per salvare i compagni.
Il design di Astro stimola la creatività, consentendo una moltitudine di outfit personalizzabili, rendendolo una figura immediatamente riconoscibile tra gli appassionati di videogiochi.
4 Chibi-Robo!
Come un Roomba che ti ama

Chibi-Robo invita i giocatori a impersonare un piccolo robot il cui obiettivo principale è portare gioia e conforto alla sua famiglia. A differenza dei tipici robot per le pulizie, Chibi-Robo possiede personalità e profondità emotiva, cercando di entrare in contatto con i personaggi umani mentre svolge le faccende domestiche.
Interagendo in modo significativo con i suoi proprietari e coinvolgendoli in avventure bizzarre, come la ricerca di oggetti smarriti o l’incontro con alieni che viaggiano nel tempo, Chibi-Robo si distingue come un personaggio arricchente nell’universo dei videogiochi.
3 Soma
L’umanità è sopravvalutata

Soma esplora l’agghiacciante concetto di trasferimento della coscienza in forme robotiche, sollevando profondi interrogativi sull’identità e l’esistenza. I giocatori guidano Simon attraverso un ambiente inquietante, scoprendo di essere semplicemente una copia della mente di un altro uomo, spingendolo a riflettere su ciò che definisce l’umanità.
Questa inquietante esperienza unisce l’esplorazione emozionante al dialogo filosofico, costringendo i giocatori a confrontarsi con la propria percezione dell’esistenza e con l’essenza dell’essere.
2 Coltivare a casa
Tendi le mani

Grow Home intreccia in modo affascinante il mondo della robotica e quello della natura attraverso BUD, un robot incaricato di coltivare un fagiolo magico per ringiovanire la sua casa. I giocatori guidano BUD nella semina e nella movimentazione dei semi in un ambiente visivamente sbalorditivo, che enfatizza crescita e armonia.
Questa premessa creativa promuove la comprensione e l’apprezzamento sia per la vita organica che per quella meccanica, poiché i giocatori incarnano un robot in grado di promuovere la bellezza in un mondo artificiale.
1 Bugie di P
Robot, burattino, stessa differenza

Lies of P esplora le complessità dell’identità attraverso un protagonista pupazzo meccanico progettato per assomigliare a un essere umano. Questo personaggio, pur non essendo completamente umano, affronta sfide che mettono alla prova i suoi limiti, dimostrando sia forza che vulnerabilità in un gameplay che ricorda la serie Dark Souls.
Un aspetto unico di Lies of P è l’esplorazione della moralità: le scelte dei giocatori possono influenzare l’evoluzione del protagonista verso l’umanità. Questo viaggio alla scoperta di sé in mezzo al caos tocca da vicino i temi dell’identità e dell’esistenzialismo.
Lascia un commento