I 10 migliori videogiochi post-apocalittici oltre Fallout

I 10 migliori videogiochi post-apocalittici oltre Fallout

I videogiochi ambientati in regni medievali o fantascientifici offrono esperienze variegate, plasmate in modo significativo dalle meccaniche di gioco, dalla maestria artistica, dalla narrazione e dalla costruzione del mondo. Questa diversità è altrettanto evidente nell’ambito delle narrazioni post-apocalittiche, riflettendo il nostro fascino in continua evoluzione per la resilienza dell’umanità di fronte alle catastrofi.

L’esplorazione della vita dopo grandi eventi catastrofici è un tema che risuona da tempo nella narrazione umana. Per gli appassionati del genere distopico, il mezzo interattivo offre un’opportunità unica per approfondire queste narrazioni in modo più approfondito di quanto i media tradizionali consentano. Tuttavia, è importante notare che non tutti i giochi di questo genere adottano lo stesso approccio. Mentre molti potrebbero pensare immediatamente a titoli come Fallout, il panorama dei videogiochi post-apocalittici è ricco di alternative.

Questo articolo si propone di mettere in luce la diversità del genere post-apocalittico presentando una lista curata di dieci eccezionali giochi post-apocalittici che si discostano dagli schemi di Fallout. Godetevi la varietà!

10 Ghostrunner 2

Un post-apocalisse cibernetico

Ghostrunner 2

Sebbene Ghostrunner 2 non superi la qualità del suo predecessore sotto ogni aspetto, eccelle nel creare una vivida ambientazione post-apocalittica. Quando i giocatori escono dai vivaci interni della Torre Dharma e si imbattono nell’inquietante desolazione del mondo esterno, il contrasto è sorprendente.

Questo gioco rinuncia alle tradizionali missioni secondarie o alle interazioni con i PNG, immergendo i giocatori in un mondo popolato solo da rovine, terre desolate e nemici solitari, ognuno dei quali contribuisce a creare un’atmosfera immersiva. Incarna un vuoto che costringe i giocatori ad affrontare la dura realtà della sopravvivenza in una società in rovina, nettamente diversa dai frenetici scontri cibernetici dei livelli di gioco precedenti.

9 RABBIA 2

Il futuro è violento

RABBIA 2

Sebbene RAGE 2 abbia deluso alcuni giocatori che si aspettavano una rinascita del suo sottovalutato predecessore, è fondamentale apprezzarne il contributo al genere. Offre un’esperienza open-world emozionante basata sul divertimento caotico, anche se ciò significa distogliere lo sguardo dalle proprie facoltà critiche e abbandonarsi al suo caos insensato.

Nonostante la trama poco avvincente e le meccaniche frustranti, RAGE 2 offre un’esperienza piacevole in cui la fusione tra l’intensità di DOOM e la brutalità selvaggia di Mad Max crea un’atmosfera coinvolgente. Pur non ridefinendo il genere, RAGE 2 è un titolo estremamente coinvolgente per chi cerca il puro divertimento.

8 A valle

Una civiltà scomparsa

Justant Climber che suona il flauto

Juant affascina i giocatori con la sua profonda malinconia, ritraendo in modo unico i resti di una civiltà perduta. Attraverso meraviglie architettoniche splendidamente realizzate e una tradizione emotivamente coinvolgente, permette ai giocatori di ricostruire la storia di un’epoca passata.

Le meccaniche di gioco si allontanano dal combattimento, concentrandosi invece sull’arrampicata e sull’esplorazione, incoraggiando i giocatori a onorare e riscoprire gli echi di coloro che sono scomparsi. Il gioco crea un mondo esteticamente gradevole che si discosta dai tradizionali cliché post-apocalittici, presentando una narrazione ricca e articolata, senza ricorrere ai tipici motivi distruttivi.

7 Darksiders

Espiazione dei peccati divini

Darksiders 1 screenshot di Guerra

Darksiders offre un’esperienza hack-and-slash ricca di profondità narrativa, in cui il protagonista, War, è strettamente legato all’apocalisse in corso. La prospettiva unica di questo gioco si concentra sui temi della colpa e della redenzione, in contrasto con i soliti viaggi solitari tipici del genere.

I giocatori esplorano città devastate, infestate da entità soprannaturali, e assistono alla riconquista del territorio da parte della natura. L’avvincente voce narrante del gioco aggiunge spessore emotivo al gameplay, mentre i giocatori lottano per la redenzione in un mondo immerso nel caos. Darksiders eccelle con combattimenti fluidi e una narrazione avvincente, rendendolo un gioco imperdibile anche al di fuori della sua categorizzazione post-apocalittica.

6 Death Stranding

Una storia di estinzioni

Vista PlayStation in Death Stranding

Death Stranding di Hideo Kojima adotta un approccio unico al genere post-apocalittico, concentrandosi sui temi della connessione umana piuttosto che sul conflitto. Il gioco esplora l’estinzione, offrendo ai giocatori una narrazione profondamente emozionante incentrata sulla riconnessione e sulla ricostruzione di una società frammentata.

Invece di abbandonarsi alla distruzione dilagante, i giocatori intraprendono una missione per ricollegare comunità isolate, evidenziando l’essenza della resilienza dell’umanità. Attraverso il suo mix di sfide soprannaturali, meccaniche di attraversamento e una narrazione avvincente, Death Stranding offre un’esperienza straordinaria che si discosta significativamente dai canoni convenzionali.

5 Chiaroscuro: Spedizione 33

La bellezza delle fratture

Lumiere durante la frattura nella spedizione 33

Visivamente sbalorditivo, Clair Obscur: Expedition 33 fonde magistralmente bellezza e temi di devastazione, trascinando i giocatori nella sua narrazione stratificata. Man mano che si svelano i suoi segreti, emerge la straziante realtà del suo mondo, rivelandolo come una profonda rappresentazione delle conseguenze post-apocalittiche.

Ricco di narrazione, ogni aspetto – che si tratti di dialoghi tra i personaggi, gameplay o design ambientale – contribuisce a rafforzare la narrazione di perdita e presagio. Sebbene possa apparire colorato e giocoso, i temi di fondo di questo gioco, disperazione e resilienza, emergono a ogni passo compiuto.

4 Ender Lilies: Quietus dei Cavalieri

Un regno malinconico

Arrampicata con gli artigli di Ulv in Ender Lilies: Quietus of the Knights

Ender Lilies: Quietus of the Knights dimostra un suggestivo mix di bellezza e malinconia, evocando profonde risposte emotive. Nella sua cornice metroidvania, Land’s End rivela strati di dolore, splendidamente accentuati dalla sua inquietante colonna sonora.

L’atmosfera di questo gioco fonde elementi di titoli amati come Hollow Knight con la carica emotiva tipica di una narrazione simile a quella di Fallout. I giocatori si imbattono in un mondo carico di perdite, che richiede resilienza, in un contesto dominato dal tema della solitudine: una combinazione che lascia il giocatore profondamente commosso.

3 L’ultimo di noi

Realismo senza scrupoli

L'ultimo di noi

Quando si considera il realismo nelle narrazioni post-apocalittiche, The Last of Us si distingue come esempio per eccellenza. Esplora le complessità della ricostruzione della civiltà in mezzo alla crisi, riecheggiando la persistenza dei conflitti socio-politici in mezzo al caos.

Questo titolo immerge magistralmente i giocatori nelle conseguenze del collasso sociale attraverso risorse scarse, meccaniche di sopravvivenza e incontri avvincenti. A differenza di altri giochi con grandi narrazioni, immerge i giocatori in un viaggio realistico ricco di profondità emotiva e commozione, elevandolo oltre il mero intrattenimento.

2 Metro 2033

Un nuovo modo di vivere

Metro 2033 Redux Empire

Metro 2033 ridefinisce l’esperienza post-apocalittica immergendo i giocatori in una storia di sopravvivenza in cui la società è costretta a nascondersi in seguito a una devastazione nucleare. La fusione di realismo con elementi horror e fantasy crea una narrazione senza pari.

Sfrutta la sua cupa ambientazione post-apocalittica per trascinare i giocatori in un regno in cui la sopravvivenza è concreta e concreta. Ambientazioni dettagliate, una gestione delle risorse unica e una tensione palpabile a ogni angolo immergono i giocatori in questo mondo straziante, rendendolo un punto di riferimento nel genere.

1 NieR: Automata

Esistenza dopo l’umanità

Un Android riparato in NieR: Automata

NieR: Automata racchiude l’essenza dell’esperienza post-apocalittica esplorando i dualismi di disperazione e speranza, bellezza e desolazione. La sua avvincente narrazione intreccia temi esistenzialisti, lasciando i giocatori liberi di riflettere sulla propria umanità in un mondo segnato dalla perdita.

Con una narrazione eccezionale, meccaniche di gioco diversificate e una colonna sonora mozzafiato, NieR: Automata non solo si distingue nel genere, ma rappresenta anche un potente commento sulla resilienza umana e sulla ricerca di un significato dopo eventi catastrofici. Come apice dell’arte videoludica, rimane un faro di speranza e riflessione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *