
I videogiochi con una trama avvincente sono innegabilmente divertenti, ma l’emozione aumenta notevolmente quando un gioco vanta un’elevata rigiocabilità.È sempre deludente finire un titolo avvincente solo per scoprire che rigiocarlo offre poche o nessuna ricompensa. Molti classici del genere, in particolare i JRPG a turni, sono celebrati per la loro trama profonda e la costruzione di mondi intricati, ma spesso soffrono di un ritmo lento, che li rende meno appetibili per la rigiocabilità.
Qui, daremo risalto a giochi che non solo offrono storie avvincenti, ma offrono anche una rigiocabilità straordinaria. Questa raccolta presenta i miei preferiti tra quelli che ho sperimentato nel corso degli anni, presentando titoli che fondono con successo una narrazione di alto livello con meccaniche coinvolgenti.
10 God Of War: Ragnarok
La morte può avermi, quando mi guadagna

La trasformazione di Kratos in Fimbulwinter mostra una delle evoluzioni più straordinarie nella storia dei videogiochi: da un implacabile God of War a un padre in cerca di pace per il figlio. Ogni capitolo della serie God of War, in particolare Ragnarok, è celebrato non solo per la sua profondità narrativa, ma anche per il suo avvincente sistema di combattimento, che ne aumenta significativamente la rigiocabilità. Mentre i precedenti titoli ambientati in Grecia offrivano un’ottima rigiocabilità, Ragnarok si distingue come il capitolo più recente e accessibile ai nuovi giocatori.
Nonostante qualche piccolo problema di ritmo, God of War: Ragnarok offre un’esperienza ricca di emozioni, il che lo rende un’ottima scelta per chi cerca una narrazione incentrata sui personaggi.
9 Batman: Arkham City
Scopri cos’è il Protocollo 10

Fin dalla sua uscita, Batman: Arkham City ha infranto le aspettative, guadagnandosi lo status di classico. L’evoluzione da parte di Rocksteady della formula introdotta in Batman: Arkham Asylum ha portato a quello che molti considerano il miglior gioco di supereroi mai sviluppato.
La narrazione immersiva del gioco consente ai giocatori di impersonare Batman mentre esplora Arkham City, affrontando una miriade di iconici cattivi e svelando i misteri del Protocollo 10. L’introduzione di un superbo sistema di combattimento aumenta inoltre la rigiocabilità, rendendo ogni partita un’esperienza gratificante.
Con una narrazione dal ritmo magistrale e un nutrito roster di cattivi, mi ritrovo spesso a tornare ad Arkham City per un’altra avventura. Anche anni dopo il lancio, le discussioni sulla sua supremazia sugli altri giochi di supereroi rimangono accese tra i fan, perpetuandone l’eredità.
8 Halo: La collezione Master Chief
Svegliami quando hai bisogno di me

Rivivi l’emozione di giocare ad Halo 3 su Xbox 360 con gli amici, tornando indietro al 2007. La Master Chief Collection potrebbe non replicare esattamente quella sensazione, ma ci si avvicina notevolmente. Include quasi tutti i titoli più significativi di Halo, ad eccezione di Halo 4, ognuno dei quali contribuisce al nucleo tematico del franchise.
I giocatori possono viaggiare con Master Chief mentre combatte contro i Covenant e i Flood, con Halo Reach e ODST che offrono espansioni di qualità alla storia. La funzionalità aggiuntiva del gameplay cooperativo online rende la Master Chief Collection uno dei titoli più rigiocabili disponibili oggi, ideale per sessioni multigiocatore con gli amici.
7 Baldur’s Gate 3
Possibilità infinite

Acclamato come l’apice dei moderni CRPG, Baldur’s Gate 3 eccelle nell’offrire una straordinaria rigiocabilità grazie alle sue molteplici meccaniche di gioco. Le ampie opzioni di personalizzazione per la creazione dei personaggi, unite a percorsi narrativi unici, creano un’esperienza di rigiocabilità pressoché infinita.
Questo titolo invita i giocatori a esplorare coinvolgimenti amorosi, sperimentare diverse abilità e scegliere percorsi diversi per raggiungere finali alternativi, garantendo che ogni partita possa risultare nuova e coinvolgente.
6 Ade
Non dimenticare di accarezzare Cerbero

Sebbene includere un titolo roguelike possa sembrare scontato, data la rigiocabilità intrinseca del genere, Hades merita innegabilmente il suo posto. La tumultuosa fuga di Zagreus dagli Inferi mantiene i giocatori coinvolti, spesso spingendoli a ripetere i tentativi che favoriscono la crescita e lo sviluppo delle abilità.
Sorprendentemente, per raggiungere il vero finale è necessario completare il gioco più volte, il che consolida lo status di Hades come capolavoro in termini di rigiocabilità.
5 Chiaroscuro: Spedizione 33
Una rara eccezione per i titoli a turni

In genere, il combattimento a turni si traduce spesso in lunghe sessioni di gioco con una rigiocabilità minima, una tendenza riscontrabile in molti JRPG. Tuttavia, Clair Obscur rompe questo schema con una storia ben ritmata e un combattimento coinvolgente che incorpora elementi in tempo reale, rendendolo una perla rara tra i titoli a turni.
Questo gioco incoraggia la rigiocabilità grazie alla sua intricata narrazione, in cui i giocatori possono scoprire sottili prefigurazioni nel corso delle varie partite, accrescendo l’apprezzamento per la sua profondità narrativa.
4 Disonorato
Onore per tutti

La narrazione semplice di Dishonored nasconde un’immensa rigiocabilità, grazie alla libertà di gioco pressoché illimitata e ai livelli sapientemente progettati. Ogni nuova partita può portare a nuove scoperte, che si tratti di aree segrete, percorsi diversi o metodi alternativi per mettere in atto i piani.
Il level design del gioco promuove l’esplorazione e la vasta gamma di abilità dei giocatori lascia spazio alla creatività, rendendo ogni partita nuova e appagante. Insieme ai miglioramenti di Dishonored 2, questo franchise è un’esperienza imperdibile per i fan in cerca di una narrazione avvincente.
3 Il diavolo può piangere 5
Con Dante della serie Devil May Cry

La serie Devil May Cry rimane iconica, con Devil May Cry 5 che migliora quasi ogni aspetto dei suoi predecessori e offre un gameplay coinvolgente che invoglia i giocatori a tornare. Il sistema di combattimento è particolarmente coinvolgente, incoraggiando i giocatori a perfezionare le proprie abilità e raggiungere posizioni elevate attraverso combo emozionanti.
Dopo aver completato Devil May Cry 5 più volte, credo fermamente che sia considerato l’apice della serie. Sebbene la nostalgia possa spesso presentare DMC3 di buon occhio, sospetto che molti altri condividerebbero il mio parere se in futuro emergesse un potenziale remake di DMC3.
2 Sekiro: Shadows Die Twice
“Morte di un’ombra…Mi hai insegnato bene”

Sekiro si distingue tra i titoli FromSoftware per la sua trama coerente e il gameplay accessibile. Il sistema di combattimento, tra i più raffinati mai creati, premia i giocatori una volta che ne afferrano le sfumature, regalando sessioni di gioco quasi avvincenti.
Oltre al suo sistema di combattimento robusto, Sekiro offre finali multipli, boss nascosti e una modalità New Game+, tutti pensati per invogliare i giocatori a cimentarsi in più partite. Il mix di avversari impegnativi e ambientazioni mozzafiato consolida il posto di Sekiro tra i migliori titoli pubblicati da FromSoftware.
1 Resident Evil 4: Remake
Una combinazione perfetta di storia, gameplay e rigiocabilità

In quanto franchise di punta di Capcom, Resident Evil occupa un posto significativo nella storia dei videogiochi. L’originale Resident Evil 4 è stato a lungo acclamato come il miglior capitolo della serie, e il suo remake del 2023 riesce a mantenere con successo il fascino dell’originale, migliorandone al contempo diversi elementi.
Il gameplay è senza tempo e la narrazione rimane un classico, evidenziando l’evoluzione di Leon da agente carismatico dalle battute argute a personaggio temprato che affronta sfide più impegnative nel remake. Sebbene le opinioni sulle modifiche del personaggio possano variare, l’esperienza di gioco di base continua a offrire un divertimento eccezionale.
Che siate affascinati dalla storia o che vi immergiate nel gameplay, Resident Evil 4 è un titolo che ispira a tornare a giocare ogni anno. Molto prima del remake, mi sono ritrovato a giocarci innumerevoli volte e posso tranquillamente consigliare sia il remake che l’originale come giochi che meritano più di una partita.
Lascia un commento