La vastità dell’oceano, che ricopre oltre il 70% del nostro pianeta, può suscitare paura in molti. Per chi soffre di talassofobia, ovvero la paura dell’oceano, questo terrore è particolarmente intenso, alimentato dai misteri ancora da svelare sotto le onde.È proprio questa trepidazione a cui gli sviluppatori di giochi horror hanno attinto, creando esperienze agghiaccianti ambientate in insidiosi ambienti marittimi.
In questi giochi, l’oceano stesso emerge spesso come personaggio centrale, fondamentale per il viaggio del giocatore, che si trovi a bordo di una nave, su una piattaforma petrolifera o immerso direttamente nelle acque scure. I giocatori devono affrontare le proprie paure a testa alta mentre navigano in queste acque gelide e ne svelano gli orrori nascosti.
10 Bioshock
Nessun dibattito, è inquietante

Fin dalla sua uscita alla fine degli anni 2000, Bioshock ha suscitato discussioni sulla sua classificazione come gioco survival horror. Sebbene le opinioni divergano, la sua ambientazione oscura e acquatica nella città sottomarina di Rapture offre un perfetto mix di atmosfera inquietante ed elementi survival, rendendolo un punto di ingresso accessibile al genere. I giocatori devono rimanere vigili mentre attraversano gli ambienti decadenti pieni di dilemmi morali che potrebbero tormentarli durante il loro viaggio.
Questo gioco introduce sapientemente i giocatori nelle inquietanti profondità dell’orrore marittimo, offrendo un’introduzione delicata ma avvincente alle sue agghiaccianti profondità.
9 Subnautica
Nuota più veloce!

Sebbene Subnautica non sia propriamente un gioco horror, i giocatori affetti da talassofobia potrebbero trovarlo profondamente inquietante. Ambientato su un pianeta oceanico alieno, il gioco immerge i giocatori in un suggestivo viaggio di esplorazione e sopravvivenza, dove la vita marina aliena rappresenta una minaccia costante in agguato appena sotto la superficie.
L’assenza di combattimenti diretti obbliga i giocatori a concentrarsi principalmente sulla sopravvivenza, nuotando rapidamente di fronte ai pericoli. Nonostante la bellezza intrinseca del mondo sottomarino, il senso di terrore è palpabile, rendendo questo gioco un must per chi è abbastanza coraggioso da affrontare le proprie paure acquatiche.
8 piccoli incubi
La peggiore crociera di sempre, 0 stelle

In Little Nightmares, i giocatori navigano su una nave da incubo chiamata The Maw, progettata per evocare sentimenti di impotenza e terrore. Gli incontri inquietanti del gioco traggono spunto da grottesche paure infantili, mentre l’ambiente claustrofobico esalta l’esperienza horror.
Nonostante sia un gioco più breve, offre momenti intensi che rimangono impressi nella memoria dei giocatori e il suo stile visivo unico amplifica il senso di disagio: perfetto per i fan che cercano una partita veloce ma avvincente.
7 Resident Evil Revelations
Non esagerare

La serie Resident Evil è nota per le sue ambientazioni globali e le sue trame avvincenti, con Resident Evil Revelations che trasporta i giocatori a bordo dell’inquietante incrociatore di lusso Queen Zenobia. Questo capitolo rivitalizza il franchise con una nuova tradizione, immergendo i giocatori in una narrazione intrisa di horror.
Dopo aver scoperto il laboratorio nascosto della Umbrella Corporation in mezzo al caos, i giocatori devono sopravvivere al terrore che ne consegue, rendendo questo capitolo eccezionale che conserva l’essenza di Resident Evil introducendo al contempo elementi horror marittimi.
6 Narcosi
Un intero carico di “No”

Narcosis immerge i giocatori in un’esperienza claustrofobica sui fondali oceanici, dove la sopravvivenza dipende dalla gestione dell’ossigeno limitato e dal contrasto al peso psicologico dell’isolamento. Il gameplay crea un senso di panico viscerale, simile a quello sperimentato dai subacquei in saturazione nella vita reale.
La tensione di questo gioco è amplificata dalla straordinaria colonna sonora composta da Akira Yamaoka, famoso per il suo lavoro sulla serie Silent Hill. Le melodie agghiaccianti amplificano l’atmosfera, rendendo l’esperienza subacquea unica e inquietante.
5 The Dark Pictures Anthology: L’uomo di Medan
Hai mai visto il faro?

L’esperienza horror ibrida di The Dark Pictures Anthology brilla in Man of Medan, che introduce i giocatori su una nave fantasma ispirata alla Seconda Guerra Mondiale, mentre un gruppo di studenti universitari è in cerca di avventure. Tuttavia, superstizione e sventura imminente si diffondono mentre mari in tempesta li assalgono.
Questo gioco definisce il tono dell’antologia, integrando un inquietante folklore marittimo che crea un’atmosfera inquietante. Ogni decisione presa influenza la narrazione, arricchendo l’esperienza horror.
4 SOMA
L’umanità nelle profondità

SOMA presenta un’esperienza horror introspettiva che esplora a fondo la natura della coscienza sui fondali oceanici. Questo simulatore di camminata spinge i giocatori a esplorare interrogativi esistenziali, immersi nell’atmosfera inquietante di un centro di ricerca sommerso.
I temi vividi e l’atmosfera inquietante creano una narrazione che rimane impressa a lungo dopo aver giocato, rendendolo un titolo fondamentale per chi è affascinato dall’horror psicologico.
3 Polmone d’acciaio
Aspettando con ansia il film

Iron Lung è un innovativo titolo horror indie che ha conquistato giocatori e critica. In questo gioco, i giocatori assumono il ruolo di un prigioniero in un sottomarino che naviga in un oceano di sangue, catturando immagini inquietanti e affrontando un orrore crescente che si sviluppa nel corso del gioco.
L’uso sapiente del silenzio e della tensione trasforma questa semplice premessa in un’agghiacciante esplorazione della paura. Le voci suggeriscono un adattamento cinematografico, inizialmente stimolato dalla crescente popolarità del gioco, creando attesa tra i fan.
2 Draga

Dredge sorprende piacevolmente i giocatori con il suo affascinante stile artistico che cela il profondo orrore lovecraftiano che lo caratterizza. Posizionato come un simulatore di pesca, incorpora una meccanica di sanità mentale unica, spingendo i giocatori in attività che introducono gradualmente abomini soprannaturali.
Il gameplay avvincente mantiene i giocatori coinvolti ben oltre la sessione iniziale, mentre esplorano le profondità, completano collezioni ed evitano pericoli notturni. Questa straordinaria combinazione di estetica e temi horror lo rende un titolo unico nel suo genere.
1 Risveglia ancora il profondo
Una tragedia in acque impetuose

Still Wakes the Deep si presenta come una toccante narrazione horror su un ingegnere scozzese di nome Caz Mcleary, bloccato su una piattaforma petrolifera in panne, alle prese con orrori cosmici. La storia intreccia elementi di disperazione e senso del dovere, soppesando le motivazioni di Caz con la catastrofe imminente.
Questa inquietante esperienza mette in discussione la natura stessa della sopravvivenza e del sacrificio, rendendo la sua narrazione non solo agghiacciante, ma anche straziante. Le recenti espansioni hanno ulteriormente arricchito questa storia profondamente emozionante, consolidandone il posto al vertice dei videogiochi horror marittimi.
Lascia un commento