
Il regno dell’horror cosmico affascina il pubblico con la sua capacità unica di instillare sentimenti di terrore esistenziale e paura dell’ignoto. Questo sottogenere, ispirato principalmente all’influente scrittore H. P.Lovecraft, possiede un fascino particolare che trova eco in molti appassionati dell’horror.
Una citazione di Lovecraft riassume perfettamente il nocciolo di questo tema: “L’emozione più antica e più forte dell’umanità è la paura, e la più antica e più forte forma di paura è la paura dell’ignoto”.Questa profonda intuizione mette in luce ciò che rappresenta veramente l’orrore cosmico.
Fortunatamente, questo intrigante sottogenere sta gradualmente guadagnando terreno su diverse piattaforme multimediali, soprattutto nell’industria dei videogiochi. Diversi giochi stanno ora catturando abilmente l’essenza lovecraftiana, offrendo ai giocatori esperienze da brivido. Esploriamo alcuni titoli degni di nota che si distinguono in questa categoria.
10 Eldritch
Carino con un tocco di orrore cosmico

Nonostante la sua affascinante grafica a blocchi, Eldritch è un gioco di sopravvivenza intenso che combina meccaniche roguelike con una simulazione immersiva. I giocatori si ritrovano intrappolati in una misteriosa biblioteca, cercando di fuggire.
Per riuscirci, dovrete esplorare dungeon generati proceduralmente alla ricerca di antichi segreti e regni bizzarri, affrontando una miriade di orrori sconosciuti usando una vasta gamma di armi, oggetti speciali e magia. Inoltre, il gioco presenta coinvolgenti elementi stealth.
Immaginate una deliziosa fusione tra Lovecraft e Minecraft, che promette una piacevole avventura labirintica. Tuttavia, tenete presente che il gioco è relativamente breve e semplice, con un tempo medio di completamento di circa due ore, il che potrebbe lasciare i giocatori con la voglia di continuare una volta terminato.
9 Dagon: di HP Lovecraft
Un’esperienza gratuita che vale la pena esplorare

Dagon: di HP Lovecraft è un gioco free-to-play che presenta in modo immersivo la storia di “Dagon”, uno dei racconti seminali di Lovecraft scritto nel 1917. Trasporta i giocatori in un ambiente conciso e ricco di narrazione che enfatizza il terrore di perdersi in mare – una paura profonda per lo stesso Lovecraft – e la presenza incombente di una malvagia divinità marina.
Questo gioco evoca con successo quel senso di terrore ed è particolarmente ben realizzato, offrendo ambientazioni ricche che invitano i giocatori a entrare nella mente di Lovecraft e a sperimentare in prima persona le sue paure viscerali.
8 Conario
Esplorazione attraverso una lente scientifica

Conarium offre una svolta unica all’horror, proponendosi come sequel spirituale dell’acclamata opera di Lovecraft “Alle montagne della follia”.La narrazione ruota attorno a una spedizione scientifica in Antartide che scopre i resti di un’antica civiltà: un’eccellente premessa per una profonda esperienza horror psicologica.
I giocatori assumono il ruolo di Frank Gilman, uno dei membri della spedizione, e devono destreggiarsi tra complessi enigmi e un’esplorazione immersiva. Il gioco è profondamente in sintonia con i temi di Lovecraft e offre uno sguardo accattivante sul terrore che si prova quando i confini della comprensione vengono spinti oltre i loro limiti.
7 Lune di Follia
Un viaggio nello spazio cosmico

Moons of Madness fonde elegantemente l’essenza dell’horror lovecraftiano con un’ambientazione spaziale. Ambientato su una misteriosa versione di Marte, il gioco vede i giocatori impersonare un astronauta incaricato di scoprire la fonte di strani segnali provenienti dal pianeta.
Il gioco si sviluppa narrativamente svelando inquietanti misteri antichi, creando gradualmente una pesante atmosfera psicologica che tiene i giocatori in sospeso dall’inizio alla fine.
6 Il richiamo di Cthulhu
Addentrandosi nei misteri macabri

Call of Cthulhu offre un’esperienza investigativa strana e spesso goffa, che riflette abilmente l’essenza sconnessa dell’orrore cosmico. I giocatori seguono un investigatore privato mentre indaga sulla misteriosa scomparsa di una famiglia su un’isola sperduta. L’indagine porta a inquietanti scoperte tra gli abitanti del posto, suggerendo l’esistenza di fenomeni inquietanti.
Questo gioco offre un’esperienza narrativa ricca di enigmi intricati e finali multipli, arricchendo ulteriormente l’esperienza complessiva. I collegamenti diretti con Cthulhu, l’iconica entità dell’universo di Lovecraft, accrescono l’intrigo e l’orrore di questo gioco eccezionale.
5 La città che affonda
Affrontare la follia e il mistero

The Sinking City fonde una struttura open-world con una narrazione investigativa intrisa del mito di Cthulhu. I giocatori impersonano un detective impegnato a svelare l’enigma di una città portata alla follia da forze sconosciute.
Questo gioco d’atmosfera combina elementi horror e di brivido psicologico, dando vita a una coinvolgente storia investigativa che tiene i giocatori con il fiato sospeso. La combinazione di narrazione e atmosfera inquietante lo rende una delle migliori esperienze di cosmic horror disponibili.
4 Dungeon più oscuro
Per i coraggiosi e gli strategici

Darkest Dungeon è un gioco di ruolo a turni noto per le sue meccaniche impegnative, che piace sia agli appassionati di soulslike che agli appassionati di cosmic horror. Questo titolo cattura l’essenza dell’horror lovecraftiano ponendo una forte enfasi sullo stato mentale dei personaggi.
I giocatori devono gestire attentamente non solo la salute del proprio personaggio, ma anche la sanità mentale della squadra, infondendo ogni decisione di tensione psicologica e rendendo ogni momento del gioco significativamente impattante.
3 Mondo dell’orrore
Una fusione visiva sbalorditiva

World of Horror offre un’esperienza unica fondendo le influenze di H. P.Lovecraft e del celebre mangaka horror Junji Ito. Questa avventura narrativa punta e clicca è caratterizzata da un’estetica retrò a 1 bit, immergendo i giocatori in un universo che ricorda un manga sommerso nel regno di Cthulhu.
Ambientato in una piccola città giapponese in cui si risvegliano antiche divinità, il giocatore ha il compito di affrontare una serie di fenomeni bizzarri e di resistere alla follia che dilaga nella comunità.
2 Guarda fuori
Ti aspetta un’esperienza inquietante

Sviluppatore |
Francesco Coulombe |
Data di rilascio |
21 marzo 2025 |
Piattaforma |
PC |
Genere |
Survival horror, gioco di ruolo |
Sviluppato da un singolo creatore, Look Outside è un gioco di ruolo survival che crea un’inquietante miscela di meccaniche di Undertale ed elementi di horror cosmico. I giocatori si ritrovano in un complesso di appartamenti mentre si sta svolgendo un evento cosmico. Chi sbircia fuori sprofonda nella follia e può trasformarsi in qualcosa di completamente disumano.
Il tuo personaggio, inconsapevolmente disoccupato e che non si avventura mai all’esterno, deve esplorare l’edificio per scoprire le bizzarre circostanze che circondano i suoi vicini e le caotiche trasformazioni che avvengono al suo interno.
1 Bloodborne
Un capolavoro lovecraftiano senza pari

La nostra prima scelta è Bloodborne, un gioco di ruolo d’azione creato dall’acclamato studio FromSoftware, che racchiude i rinomati elementi tipici dei giochi Soulsborne: difficoltà elevata, boss formidabili e mondi semi-aperti ricchi di esplorazione.
Ambientato in un mondo profondamente intriso di orrore cosmico, le immagini e la narrazione gotiche trasmettono con eloquenza il terrore esistenziale che accompagna l’ignoto. I giocatori interagiscono con esseri soprannaturali e si confrontano con le strazianti realtà della follia durante il loro viaggio.
Pur non adattando direttamente le opere di Lovecraft, Bloodborne regala una delle esperienze lovecraftiane più avvincenti e toccanti che si possano provare, lasciando un ricordo memorabile anche molto tempo dopo aver riposto il controller.
Lascia un commento