I 10 migliori videogiochi horror con un sound design eccezionale

I 10 migliori videogiochi horror con un sound design eccezionale

Il suono gioca un ruolo innegabilmente cruciale nell’atmosfera di qualsiasi gioco horror efficace. Ogni elemento uditivo, dalle melodie inquietanti agli scricchiolii e ai passi inquietanti, è essenziale per raggiungere un’immersione totale. Tale immersione alimenta un profondo senso di terrore e angoscia, rendendo il suono non solo un accessorio, ma un pilastro centrale dell’esperienza horror.

Nei videogiochi horror, l’assenza di sonoro può alterare significativamente la narrazione e le dinamiche di gioco. Se integrati abilmente, gli effetti sonori migliorano notevolmente la narrazione del gioco, immergendo i giocatori in un mondo terrificante.

10 Sinistra 4 Morta 2

Jingles of Doom

Left 4 Dead 2 giocatori combattono contro gli zombi in un parcheggio

Fin dall’inizio delle colonne sonore, i leitmotiv hanno svolto un ruolo fondamentale nella narrazione. Tuttavia, in Left 4 Dead 2, questi motivi hanno un duplice scopo: narrare e mettere in guardia. Ogni nemico significativo, come la Strega, ha un jingle unico, solitamente composto da una melodia al pianoforte. Quando questo jingle viene riprodotto, i giocatori riconoscono immediatamente il pericolo in agguato nelle vicinanze.

Rappresenta brillantemente la calma prima della tempesta, consentendo momentaneamente ai giocatori di elaborare una strategia prima di affrontare i nemici. Questa tecnica semplice ma efficace instilla un senso di terrore, mentre i giocatori passano dalla raccolta di provviste all’esplorazione nervosa dell’ambiente circostante alla ricerca di minacce.

9 Sopravvivere

Passi più forti delle urla

Screenshot di Outlast che mostra una guardia di sicurezza impalata

La paura della solitudine, soprattutto in contesti terrificanti, è amplificata in Outlast. L’eco agghiacciante dei passi mantiene i giocatori ansiosamente consapevoli dei potenziali pericoli. Quando inizia l’inseguimento, questi suoni aumentano di intensità, perseguitando ogni tua mossa nonostante i frenetici tentativi di fuga.

I paesaggi sonori ambientali contribuiscono a creare un persistente senso di disagio, trasformando un rumore banale, come quello dei passi, in una fonte di terrore, man mano che i giocatori diventano consapevoli di chi, o cosa, appartengono a quei passi. Preparatevi a fuggire, poiché la vostra sopravvivenza dipenderà dalla vostra capacità di sfuggire a queste minacce.

8 FEDE: La Trinità diabolica

Grafica e audio in stile Atari

Fede La Trinità diabolica

Molti giochi moderni che puntano a un’estetica retrò spesso falliscono nel sound design, ma FAITH: The Unholy Trinity è un’eccezione. Riporta in vita l’esperienza audio dei giochi dell’era Atari, integrandosi perfettamente con la grafica vintage e valorizzando la narrazione ambientata in quell’iconica era videoludica.

7 Legno scuro

Che cos’è quel suono nel bosco?

Un'imponente scultura inquietante a Darkwood

Durante le ore diurne, Darkwood offre un’esperienza diversa, poiché i giocatori possono risalire alle origini di suoni inquietanti. Tuttavia, il calar della notte trasforma completamente l’atmosfera, provocando paranoia, poiché la sopravvivenza dipende dalla capacità di reagire in modo appropriato ai suoni inquietanti che ti circondano.

In questo gioco, i suoni naturali della foresta aumentano il fattore paura, facendo sentire i giocatori sempre più vulnerabili anziché al sicuro mentre si muovono nell’oscurità.

6 L’ultimo di noi

Clicker, tensione, terrore

I giochi graficamente più impressionanti degli anni 2010: The Last of Us

Fin dalla sua uscita, The Last of Us ha conquistato il pubblico non solo per la sua grafica rivoluzionaria, ma anche per il suo sound design innovativo. I rumori inquietanti generati dai Clicker, un nuovo tipo di nemico, si sono davvero distinti. La straordinaria colonna sonora di Gustavo Santaolalla esalta l’atmosfera inquietante, mentre i diversi effetti sonori aggiungono profondità al gameplay.

Quando i giocatori entrano in una stanza e sentono i caratteristici suoni di pericolo, si crea una tensione palpabile, che li tiene all’erta e in ansia finché non decidono di affrontare o di sgattaiolare oltre gli infetti.

5 Resident Evil 7

Incredibile nel creare atmosfera

Resident Evil 7 La famiglia Baker

La serie Resident Evil ha costantemente adattato il suo sound design all’atmosfera di ogni capitolo, e RE7: Biohazard si distingue per il suo magistrale utilizzo dell’audio, che crea un’atmosfera di claustrofobia e terrore. Il doppiaggio, in particolare quello della famiglia Baker, restituisce una sorprendente gamma emotiva che accresce l’immersione del giocatore.

A differenza dei suoi predecessori, RE7 eccelle nel creare un ambiente sonoro che lascia i giocatori davvero inquietati, stabilendo un nuovo standard per il sound design horror nel franchise.

4 Dead Space 2

L’intero franchise è una gioia per le orecchie

Isaac spara a un nemico (Dead Space 2)

La serie Dead Space è rinomata per il suo sound design di altissimo livello.Dead Space 2 ne esalta ulteriormente l’eccellenza con un’esperienza audio eccezionale, immergendo i giocatori nell’angosciante viaggio di Isaac Clarke attraverso atmosfere terrificanti e tumulti psicologici.

Gli straordinari paesaggi sonori, che includono intensi momenti di silenzio e pensieri intrusivi disorientanti, uniti al profondo silenzio dello spazio, amplificano notevolmente gli elementi horror, facendo sì che il sound design di questo sequel brilli davvero.

3 Alien: Isolamento

Le tue orecchie sono la tua ancora di salvezza

Xenomorfo in una sala rossa (Alien: Isolation)

In Alien: Isolation, la paura di un nemico potente e implacabile che ti dà la caccia è amplificata da un’intelligenza artificiale all’avanguardia e da un intricato design sonoro che funge da strumento di sopravvivenza. I suoni che senti, che si tratti dello Xenomorfo in avvicinamento o di un aiuto lontano, sono fondamentali per la sopravvivenza.

Per vivere appieno questo gioco, l’audio è essenziale: giocare senza audio annulla gli indizi uditivi essenziali per affrontare situazioni pericolose.

2 Hellblade: Il sacrificio di Senua

I sussurri ti prenderanno

Un'immagine di gioco di Hellblade: Senua's Sacrifice di Ninja Theory

In Hellblade: Senua’s Sacrifice, i giocatori seguono Senua, un personaggio alle prese con la schizofrenia. Le allucinazioni uditive che sperimenta si manifestano spesso come sussurri agghiaccianti, creando un’esperienza incredibilmente immersiva che lascia i giocatori esposti e indifesi alle paure incombenti.

Ispirato al folklore europeo, il gioco esplora narrazioni uniche che approfondiscono temi tragici e inquietanti, fondendo l’aspetto psicologico e quello soprannaturale in modo profondamente incisivo.

1 Remake di Silent Hill 2

Akira Yamaoka è un genio dell’audio

Messaggio di Silent Hill 2 Remake "C'era un buco qui, ora non c'è più"

Tra i giochi horror, la serie Silent Hill ha stabilito un punto di riferimento per il sound design, in gran parte grazie alla genialità di Akira Yamaoka. Il remake di Silent Hill 2 mette in mostra il suo lavoro migliore, integrando perfettamente il suono nel gameplay per evocare paura e al contempo migliorare la narrazione complessiva.

L’esperienza uditiva non solo amplifica la paura dei giocatori, ma arricchisce anche la storia stessa, con elementi sonori che fungono da sottili indizi che svelano i retroscena dei personaggi o prefigurano eventi – un dettaglio spesso trascurato nelle prime partite. Prestare attenzione a queste narrazioni sonore rivela un livello più profondo della narrazione, rendendo il gioco non solo spaventoso, ma un’esperienza profonda.

Nessun altro gioco esemplifica una tale maestria nel sound design, ed è improbabile che altri titoli futuri raggiungano questo livello di brillantezza uditiva, a meno che non ingaggino Akira Yamaoka in persona.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *