I 10 migliori videogiochi con un marketing migliore del gameplay

I 10 migliori videogiochi con un marketing migliore del gameplay

Strategie di marketing efficaci possono essere fondamentali per il successo del lancio di un videogioco, spesso determinandone l’accoglienza e la longevità complessiva in un mercato affollato. L’implementazione di campagne promozionali può aumentare le aspettative o, al contrario, portare a una delusione.

Un esempio lampante di marketing esemplare nel settore dei videogiochi è Halo 3: ODST. Con i suoi accattivanti trailer live-action e animati, la campagna ha catturato abilmente lo spirito del gioco, ritraendo efficacemente il rigoroso addestramento dei soldati ODST e l’atmosfera inquietante di New Mombasa.

Tuttavia, è importante riconoscere che non tutte le strategie di marketing rappresentano fedelmente l’esperienza di gioco finale. In numerosi casi, il materiale promozionale può risultare carente, portando ad accuse di pubblicità ingannevole e lasciando i fan frustrati quando il gameplay effettivo si discosta significativamente dalla visione pubblicizzata.

Questo ci porta a esaminare diversi titoli a confronto, classificandoli in base alle discrepanze tra le campagne di marketing e i prodotti finali, nonché alle controversie che queste differenze hanno suscitato.Attenzione: spoiler per i titoli discussi di seguito.

10 avventure LEGO Horizon

Un gioco LEGO diverso da tutti gli altri

Forzieri con abilità e armi in Lego Horizon Adventures

LEGO Horizon Adventures di Guerrilla Games e Studio Gobo, uscito di recente, è un esempio di marketing con promesse che il gioco non ha mantenuto. L’annuncio iniziale al Summer Game Fest 2024 ha portato molti ad aspettarsi un gameplay simile ad altri popolari franchise LEGO, con numerosi personaggi e puzzle avvincenti, che presentavano una svolta umoristica nella narrazione di Horizon Zero Dawn.

Sebbene i trailer accennassero a meccaniche familiari dei precedenti titoli LEGO, in definitiva offrivano un’esperienza scarna, con quattro personaggi giocabili deludenti e l’assenza di coinvolgenti enigmi basati sui LEGO. I giocatori hanno trovato l’esplorazione limitata, con macchine iconiche come i Thunderjaws intrappolate nei Cauldrons, riducendo l’attrattiva complessiva del gioco.

9 Star Wars: Il potere della Forza II

Un seguito deludente

Screenshot del trailer di Star Wars: Il Potere della Forza

Star Wars: Il Potere della Forza, uscito nel 2008, è diventato un classico istantaneo, grazie al suo sistema di combattimento avvincente e alla narrazione avvincente. I fan attendevano con ansia il sequel, presentato all’E3 2009 con un trailer cupo e cinematografico che metteva in mostra i conflitti interiori e le feroci battaglie di Starkiller.

I trailer successivi hanno ampliato questa narrazione ma, con grande sgomento dei giocatori, molti di questi momenti non si sono mai materializzati nel gioco vero e proprio. La divergenza nel tono e nell’esecuzione degli eventi ha minato il genuino entusiasmo generato prima del lancio, lasciando molti con la sensazione di essere stati tratti in inganno.

8 Assassin’s Creed Unity

La guerra degli assassini promessi

Arno Dorian esegue un assassinio aereo in Assassin's Creed Unity

Assassin’s Creed Unity di Ubisoft ha mostrato splendidi trailer in CGI che promettevano un’esperienza cooperativa epica ambientata durante la Rivoluzione francese. La presentazione all’E3 2014 mostrava Arno Dorian insieme ad altri Assassini, suggerendo elementi multigiocatore dinamici e una narrazione solida.

Purtroppo, al momento dell’uscita, i giocatori si sono trovati di fronte a una realtà deludente: il multiplayer presentava solo cloni di Arno anziché personaggi unici, con una rappresentanza minima degli altri Assassini. La profondità narrativa ne ha risentito, contraddicendo il mondo vibrante rappresentato nel materiale promozionale.

7 L’ultimo di noi – Parte 2

Un ruolo più importante mancato per Joel

Ellie affronta Joel in The Last of Us Part II.

Dopo il monumentale successo del suo predecessore, The Last of Us Parte 2 è stato pubblicizzato come un’avvincente continuazione del viaggio di Ellie e Joel, promettendo un profondo sviluppo dei personaggi intrecciato con temi oscuri. I primi trailer hanno enfatizzato il potenziale ruolo di Joel, creando attesa per la loro reunion.

Tuttavia, i giocatori si sono trovati di fronte a shock e indignazione quando il gioco ha eliminato Joel prima del previsto, concentrando la narrazione su nuovi personaggi anziché sulla collaborazione prevista. Questo significativo cambiamento narrativo ha portato a discussioni sulla sua rappresentazione distorta nell’approccio di marketing.

6 Destino

Vittima di controversie interne

Pessimo doppiaggio in Destiny

Dopo il successo ottenuto con la serie Halo, la nuova IP di Bungie, Destiny, ha suscitato grande entusiasmo al suo debutto all’E3 2013. La presentazione iniziale ha posto l’accento su un’esperienza cinematografica incentrata sulla storia, che ha trovato riscontro tra i fan dei precedenti lavori di Bungie.

Con l’avvicinarsi del lancio del gioco, gli elementi chiave della storia vennero modificati, portando a una narrazione di lancio di base che non riuscì a soddisfare le aspettative generate dal marketing iniziale. Le espansioni successive migliorarono la trama, ma le delusioni perdurarono.

5 Isola Morta

Una stridente differenza di tono

La donna di Dead Island in prima persona

Inizialmente, Dead Island ha conquistato il pubblico con il suo toccante trailer di presentazione in CGI, che presentava una narrazione straziante contrapposta a uno sfondo horror. L’attesa si è sviluppata attorno alla sua narrazione drammatica ed emozionante, creando grandi aspettative per l’esperienza di gioco vera e propria.

All’uscita, tuttavia, i giocatori hanno trovato un’interpretazione comica e d’azione del genere zombie, che non raggiungeva la profondità drammatica suggerita dal marketing. Questo netto contrasto ha lasciato molti, me compreso, delusi.

4 Star Wars Battlefront II (2017)

Una rapida svolta verso il lato chiaro

Star Wars Battlefront II

Con il ritorno di Star Wars Battlefront nel 2015, la community ha richiesto miglioramenti per il sequel, portando a Star Wars Battlefront II nel 2017. Il trailer di presentazione presentava avvincenti narrazioni dei personaggi che coinvolgevano Iden Versio all’indomani della caduta dell’Impero, suscitando entusiasmo per la campagna.

Nonostante queste promesse, i giocatori hanno presto scoperto che la storia di Iden si discostava nettamente dalle impressioni iniziali, poiché la protagonista ha rapidamente tradito la sua lealtà, alterando l’arco narrativo previsto. Oltre a numerosi problemi con il multiplayer, questa discrepanza con il marketing ha destato diverse perplessità tra i fan.

3 Alieni: Marines Coloniali

Un organismo imperfetto

Aliens: Colonial Marines

I fan della serie Aliens desideravano ardentemente un gioco che catturasse l’essenza dei loro amati marines coloniali. L’attesissimo Aliens: Colonial Marines fu erroneamente presentato all’E3 2011 con una grafica e un gameplay promettenti, suscitando aspettative entusiastiche tra i fan.

Contrariamente a questa promessa iniziale, il prodotto finale era pieno di problemi tecnici, grafica mediocre e difetti di gioco, lasciando i fan delusi dalla discrepanza tra marketing e realtà.

2 Cyberpunk 2077

Un lancio disastroso

Classifica dei migliori fucili d'assalto di Cyberpunk 2077 - DA8 Umbra

Dopo l’enorme successo di The Witcher 3: Wild Hunt, l’attesa per Cyberpunk 2077 era palpabile. Annunciato nel 2012 ma pubblicato solo nel 2020, il materiale promozionale dipingeva un’immagine di un mondo ricco e intricato, ricco di diverse funzionalità di gioco.

Tuttavia, al momento del lancio, molte delle funzionalità promesse erano palesemente assenti, causando una delusione diffusa. L’ambientazione vivace e attesa appariva poco sviluppata, con i giocatori che esprimevano frustrazione per la mancanza di visibilità dei personaggi e di contenuti interattivi.

1 Halo 5: Guardiani

Caccia alla verità?

Spartan Locke è in Halo Infinite

La campagna di marketing di Halo 5: Guardians è spesso considerata una delle più fuorvianti nella storia dei videogiochi. Presentata con un teaser trailer con un Master Chief incappucciato e temi di tradimento, ha suscitato grandi aspettative tra i fan in cerca di un’esperienza narrativa profonda.

Nel corso degli anni, vari trailer e contenuti promozionali hanno anticipato una trama complessa incentrata sulla caccia al Capo da parte di Locke; tuttavia, il prodotto finale non è riuscito a mantenere queste tematiche oscure e intricate, risultando in un gioco che si discostava significativamente da quanto promesso. Il senso di tradimento tra i fan era palpabile, evidenziando le potenziali ripercussioni di pratiche di marketing ingannevoli.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *